Vita di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Alessio Boni è molto somigliante agli autoritratti del pittore e come al solito molto professionale, ma la fiction soffre i difetti standard: sontuose scenografie, molta carne al fuoco, ma storia riassunta in bignami con i quadri a scandire i periodi. Caravaggio è tormentato sin dall'infanzia ma non si capisce bene perché, è ambiguo sessualmente (ma non troppo siamo su Rai 1) e sempre pronto a menar la spada. Didattico. Ma come al solito Alessio Boni è un bel vedere.
Il grande artista lombardo torna sullo schermo, stavolta interpretato da Alessio Boni. Fiction onesta che, come tutti i prodotti analoghi, presta il fianco alle solite critiche. A volte pare che gli eventi succedano per far procedere la storia (dell'artista), opinabile talvolta il "taglio giornalistico" ma, come detto, è un problema generale della fiction. Tanto più se si parla di biografia, di un individuo leggendario di mezzo millenio fa. Realizzata in modo serio e tecnicamente all'altezza. Nella luce di Caravaggio, Storaro ci sguazza. Merita una visione.
Mediocre e inutilmente sontuoso polpettone biografico che forse farà onore alla missione educativa di certa agiografica fiction, ma non a quella del personaggio in questione reso secondo molti degli stereotipi sugli artisti. Nonostante la fotografia di Storaro, prodotto figlio di una messinscena troppo statica.
Pessima fiction. Gli attori non risultano convincenti per nulla, la storia è scritta malissimo; ardua la visione a meno che non si soffra di insonnia. Da evitare, a mio avviso (anche se sarebbe da evitare la televisione di questi tempi, ma vabbè).
Claire Keim HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneGugly • 20/03/08 18:47 Archivista in seconda - 4712 interventi
Come molti di voi sapranno, la Rai ha già prodotto negli anni 60 uno sceneggiato su Caravaggio, con protagonista Volontè. Qualcuno sa se è recuperabile da qualche parte, o giace perduto negli archivi Rai? Io ho avuto occasione di vederne qualche frammento nel documentario dedicato a Volontè ( GMV un attore contro)
DiscussioneZender • 20/03/08 18:56 Capo scrivano - 48848 interventi
Posso fare una chiamata in conto terzi e convocare qui il nostro sceneggiatologo B.Legnani. Se non l'ha visto lui non saprei chi altro...
DiscussioneGugly • 20/03/08 19:35 Archivista in seconda - 4712 interventi
Zender ebbe a dire: Posso fare una chiamata in conto terzi e convocare qui il nostro sceneggiatologo B.Legnani. Se non l'ha visto lui non saprei chi altro...
Zender ebbe a dire: Posso fare una chiamata in conto terzi e convocare qui il nostro sceneggiatologo B.Legnani. Se non l'ha visto lui non saprei chi altro...
Mi spiace. Non l'ho visto.
DiscussioneGugly • 20/03/08 20:50 Archivista in seconda - 4712 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Zender ebbe a dire: Posso fare una chiamata in conto terzi e convocare qui il nostro sceneggiatologo B.Legnani. Se non l'ha visto lui non saprei chi altro...
Mi spiace. Non l'ho visto.
Peccato. Continuerò a cercare. Sono quasi al completo sull'altro sceneggiato con Volontè, Vita di Michelangelo.
HomevideoZender • 21/01/09 09:09 Capo scrivano - 48848 interventi
Esce domani 22 gennaio 2009 CARAVAGGIO - L’ombra del genio (2007) per la 01 (Durata 130’) Audio: Ita.5.1
Video: 16:9/2.35:1
Extra: Dietro le quinte
DiscussioneGugly • 16/07/10 19:40 Archivista in seconda - 4712 interventi
Ho beccato lo sceneggiato in questione proprio oggi sul canale satellitare "Rai Storia", quindi è ancora programmabile, diciamo.
Purtroppo mi sono imbattuta nell'ultima mezz'ora dell'ultima puntata, anche se posso dire che ci troviamo di fronte al classico sceneggiato Rai anni 60-70: impostazione molto teatrale, voce narrante (di Riccardo Cucciolla) che spiega la vita (sorvolando sulle parti più scabrose) e i quadri di Caravaggio, ecc. ecc. Ovviamente da segnalare la prova di un giovane Gian Maria Volontè, adattissimo ad incarnare il tormentatissimo Merisi da Caravaggio.
Gugly ebbe a dire: Ho beccato lo sceneggiato in questione proprio oggi sul canale satellitare "Rai Storia", quindi è ancora programmabile, diciamo.
Purtroppo mi sono imbattuta nell'ultima mezz'ora dell'ultima puntata, anche se posso dire che ci troviamo di fronte al classico sceneggiato Rai anni 60-70: impostazione molto teatrale, voce narrante (di Riccardo Cucciolla) che spiega la vita (sorvolando sulle parti più scabrose) e i quadri di Caravaggio, ecc. ecc. Ovviamente da segnalare la prova di un giovane Gian Maria Volontè, adattissimo ad incarnare il tormentatissimo Merisi da Caravaggio.
Spero di beccare lo sceneggiato in replica.
Epperò.
DiscussioneGugly • 17/07/10 11:34 Archivista in seconda - 4712 interventi
Epperò sì, caro Buono.
Spero proprio di imbattermi di nuovo nello sceneggiato.
Peraltro c'è da dire che Rai Storia trasmette settimanalmente fiction storiche vecchie e nuove, anche straniere: ieri sera vi era mi sembra l'ultima puntata de La rivoluzione francese, peraltro produzione recente, comunque a colori.
P.s. con altri mezzi ho preso possesso completo anche dello sceneggiato sulla vita di Michelangelo, sempre con Volontè.