Bull shark 2 - Film (2024)

Bull shark 2
Locandina Bull shark 2 - Film (2024)
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Bull Shark
Anno: 2024
Genere: animali assassini (colore)

Cast completo di Bull shark 2

Note: Sequel di "Bull Shark" (2022).

Approfondimenti e articoli su Bull shark 2

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Bull shark 2

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Chissà se BULL SHARK ha potuto contare su più di sette o otto spettatori, al tempo: sarebbe già un evento tale da giustificare l’uscita di questo numero 2, che replica la scarsissima resa del predecessore confermando i due attori in grado di reggere per un po’ la scena, Thom Hallum e Billy Blair. Il guardacaccia Spencer Timms (Hallum) è ormai in pensione: beve, si lascia andare, della vita gli interessa solo poter stazionare vicino al suo lago nel Texas dove va a pescare. Non ha amici, è separato e il figlio (Smith) non lo vede da chissà quanto. A sconvolgere il pigro tran tran ci penserà...Leggi tutto un nuovo squalo toro, pronto a rinverdire i fast di quello che nel numero uno infestò la medesima location.

Già dal prologo si capisce il modo nel quale funzioneranno gli effetti anche in seguito: un ragazzo e due amiche si tuffano dalla loro barca e in pochi secondi vedono emergere dall’acqua una pinna. Ecco, concentriamoci sulla pinna, perché è tutto quello che vedremo dello squalo (se si eccettuano le solite scene di repertorio) ed è palesemente di plastica, se ne osserviamo bene le finiture; qualcuno la muove da sotto e sarà il nostro squalo per l’intero film. Le vittime devono arrangiarsi come possono gridando e muovendo l’acqua in attesa che qualcuno sporchi digitalmente con un po’ di rosso le onde intorno a loro. Muoiono in tre, quindi, e la mamma di una di loro pensa bene di andare a chiedere aiuto allo sceriffo (Zembrod, pure lui presente – ma in un ruolo diverso - nel film precedente) il quale, dopo averle chiarito come la poveretta potrebbe essere morta nel vicino bosco, dal momento che di lei non v’è traccia sulla barca, le consiglia di andare a parlare con Spencer. Questi, da buon misantropo qual è, fa spallucce e risponde che non è affar suo; almeno fino a quando la donna spiega che la ragazza presumibilmente uccisa era molto amica del figlio di lui. A questo punto in Spencer qualcosa si smuove: contatta il figlio, richiama il giovane amico Nolan (Blair, la seconda presenza “importante” ereditata dal primo BULL SHARK) e cerca di capire il da farsi.

Nel frattempo lo sceriffo dichiara apertamente di fregarsene della scomparsa dei tre ragazzi, benché abbia rinvenuto nel lago un braccio troncato, e il sindaco (Ridgely), avvisato da Spencer del pericolo, precisa che di chiudere le acque non se ne parla: si sono spesi milioni di dollari per riportare la cittadina al suo antico splendore (in realtà non si vede nessuno girarci, né sulla terraferma né tantomeno sul lago), figurarsi... Non l’avevamo già sentita una risposta così? Si spera a questo punto in un bel bagno di sangue come da tradizione del genere, coi turisti a frotte nelle acque infestate, ma siamo fuori strada: i soldi non ci sono e in scena ci van sempre e solo i quattro gatti che vediamo dall’inizio. Di conseguenza, dal momento che nemmeno si parla di altri attacchi, ciò che ci viene propinato sono lunghi e tediosi dialoghi (di Spencer col figlio, di Spencer con l’aiutante…), momenti in cui il protagonista beve birra, si contorce sul letto, parte con la barca a fare un giro sul lago… il tutto intervallato dalle solite riprese di squali che se ne gironzolano felici e pacifici nell’acqua.

Il massimo però si avrà nel finale, quando il nervosismo dello spettatore in attesa è prevedibilmente allo spasimo causa pazienza esaurita. Arriva il momento di uccidere la bestia e cosa ti escogitano? Un siero tramortente da iniettare tramite siringa, con Spencer che comincerà a punzellare l’acqua nei pressi della solita pinna di plastica con la speranza di infilzare con sfacciato colpo di fortuna lo squalo. Un finale demenziale che stona un po’ con la recitazione pacata e tutto sommato convincente di Hallum. Purtroppo, nonostante lui e uno Smith che gli tiene in qualche modo testa, salvare anche in minima parte un film simile risulta estremamente arduo: non si può pretendere di fare uno shark-movie dotandosi esclusivamente di una pinna di plastica…

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Bull shark 2

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/09/24 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.