Una donna sola, ormai anziana ma ancora dotata di fascino, resiste nell'unico appartamento ancora abitato del complesso Aquarius di Recife, opponendosi alle pressioni di una società immobiliare che ha un progetto di ricostruzione. Dopo un prologo promettente riferito a 35 anni prima, la storia di Donna Clara ai giorni nostri si trascina in modo lento e prolisso, descrivendo dettagli di vita vissuta degni di una telenovela. Sonia Braga a suo agio nei panni di un personaggio femminile di grande fierezza e determinazione.
Esame di come sia cambiato il mondo brasiliano, prima nella vita di quartiere e famiglia, adesso per gli effetti della speculazione edilizia. Premesso che una robusta sforbiciata avrebbe reso meglio le differenze nei tempi, anche la componente psicologica è resa superficialmente. La Braga è un’ottima scelta per il ruolo ma resta invischiata in una conclusione didascalica che non dà alcun messaggio positivo o coerente. I momenti dove affiora l’anima di Recife (specie con le musiche) appaiono i più sinceri.
La storia di Clara, che resiste tenacemente nel suo appartamento a fronte di una operazione immobiliare che vuole farla sloggiare e ripercorre le tappe della sua vita. Tutto coerente con un certa idea di cinema da assaporare progressivamente e che poggia su una protagonista di forte personalità e dalle tante sfaccettature. Ma ci sono anche tempi morti, le ambizioni si scontrano con la durata e il collage dei vari elementi, drammatici e ironici, diventa prevedibile.
Prorompente e affamata di vita, Clara, interpretata dalla magnifica Sonia Braga, combatte impavida una battaglia contro gli speculatori edilizi. L’ambiente è quello di Recife, affacciata sull’oceano. La determinazione e la forza della protagonista sono il filo conduttore di un film dal ritmo lento e costante che riflette la calma interiore del personaggio principale e che è sottolineato da una bella e coinvolgente colonna sonora.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.