Abbandono - Film (1940)

Abbandono
Locandina Abbandono - Film (1940)
Media utenti
Anno: 1940
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Abbandono

Note: Presentato nel 1940 alla Mostra del Cinema di Venezia.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Abbandono

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/05/21 DAL BENEMERITO REEVES
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Reeves 22/05/21 09:19 - 2998 commenti

I gusti di Reeves

Melodramma lacrimoso di coproduzione italo-francese stroncato all'epoca da Michelangelo Antonioni sulla rivista Cinema. Rivisto oggi è un film solido, ben recitato, con uno sviluppo non banale e un ritmo narrativo davvero notevole. All'epoca Mattoli dirigeva anche film drammatici, che erano lanciati come "i film che parlano al vostro cuore" e che, ancora oggi, in un paio di passaggi commuovono davvero.
MEMORABILE: La faccia dei parenti quando il figlio ritorna annunciando di essersi sposato.

Osvaldo Valenti HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La cena delle beffeSpazio vuotoLocandina La corona di ferroSpazio vuotoLocandina Un'avventura di Salvator RosaSpazio vuotoLocandina Ettore Fieramosca
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Reeves • 22/05/21 09:23
    Contratto a progetto - 801 interventi
    Curioso il destino degli interpreti principali. Corinne Luchaire, accusata in Francia di collaborazionismo con i nazisti, fu rapata a zero e condannata alla prigione che scontò a Nizza, morendo poi giovanissima di tubercolosi. Jorge Rigaud (qui con ilo nome italianizzato in Giorgio Rigato!) sarà poi un interprete di molti western italiani e thriller. Da notare inoltre che i collaboratori di Mattoli per la regia erano Steno e Sergio Grieco, entrambi destinati a una lunga carriera.