[1.10] Poirot: Il sogno - Corto (1989)

[1.10] Poirot: Il sogno
Locandina [1.10] Poirot: Il sogno - Corto (1989)
Media utenti
Titolo originale: The dream
Anno: 1989
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di [1.10] Poirot: Il sogno

Note: Decimo episodio della prima serie.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di [1.10] Poirot: Il sogno

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/04/09 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 8/04/09 22:45 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

La prima serie si chiude degnamente con questo episodio la cui chiave di volta consiste in un sogno (o presunto tale) in cui un uomo "si vede" suicida. Ovviamente la cosa avverrà puntualmente. Ancora una volta toccherà al piccolo belga risolvere il tutto, venendo a capo del mistero e svelando un colpo di scena piuttosto riuscito. Interessante ma non certo eccezionale, come d’altronde tutto il resto della serie.

Ale nkf 27/03/11 17:55 - 802 commenti

I gusti di Ale nkf

L'investigatore belga indaga per un suicidio molto sospetto del proprietario di una importante fabbrica di torte. Il tempo è poco e la trama non riesce a svilupparsi a sufficienza; fortunatamente l'omicidio è molto interessante e ben congegnato, ma alla fine le prove sembrano essersi perse...

Rambo90 19/02/14 16:00 - 7995 commenti

I gusti di Rambo90

La prima serie dedicata a Poirot si chiude su un buon episodio, ben costruito nel crescere dell'enigma e tratto da un racconto godibile della Christie. Non è tanto l'identità dell'assassino a essere sorprendente ma la modalità dell'omicidio, particolarmente ingegnosa e impensabile. Nel cast, oltre ai soliti attori ricorrenti, c'è Joely Richardson, in seguito diventata attrice abbastanza famosa.

Daniela 29/01/16 08:44 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Un ricco industriale convoca Poirot perché preoccupato da un sogno ricorrente in cui si suicida. Poco tempo dopo il fatto si verifica, esattamente nello stesso luogo e alla stessa ora in cui avveniva in sogno... Episodio che non convince dal punto di vista del piano criminale, perché troppo pieno di incongruenze, ma gustoso nel disegno dei caratteri, soprattutto quando Poirot manifesta all'amico Hastings la preoccupazione che la "vita dissoluta" del passato abbia compromesso la funzionalità delle sue "celluline grigie". Nel cast Joely Richardson, assai attraente come spadaccina.

Ultimo 17/11/21 10:19 - 1727 commenti

I gusti di Ultimo

La prima stagione di Poirot si chiude con un episodio niente male, con un intreccio giallo non particolarmente complesso ma scorrevole e godibile. L'indagine è condotta dal buone Hercule con la solita cura maniacale dei particolari, e grazie a un colpo di genio dei suoi riesce a risolvere il caso. Nel cast Suchet come sempre una spanna sopra tutti, ma anche gli altri non se la cavano male. Tra gli interpreti dell'episodio non male la prova di una giovane Joely Richardson.

Pigro 27/05/24 09:30 - 10100 commenti

I gusti di Pigro

Piacevole conclusione della prima serie dedicata a Poirot, con un bel quesito giallo ai limiti dell’irrazionale e dell’impossibile: quello dell’industriale che sogna il proprio suicidio e poi lo commette davvero. Sceneggiatura ben equilibrata tra gli elementi investigativi (che arrivano a un esito tanto acuto quanto sorprendente), le peculiarità ambientali e caratteriali e le amenità umoristiche. Non male anche la conduzione complessiva dell’episodio in quanto a ritmo e a direzione generale. Godibile.

Pauline Moran HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina [6.02] Poirot: Poirot si annoiaSpazio vuotoLocandina [7.02]  Poirot: Se morisse mio maritoSpazio vuotoLocandina [7.01]  Poirot: L'assassinio di Roger AckroydSpazio vuotoLocandina [8.01] Poirot: Corpi al sole
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.