Davibook | Pagina 6

Il Davibook è uno spazio di condivisione di idee e pensieri, non litigate!

  • Torino Film Festival

    Reeves • 5/12/24 10:29
    Contratto a progetto - 13 post
    ho visto gli ultimi 3 giorni del torino film festival di giulio base. e ho parlato con un po' di amici che lo hanno seguito. una grande delusione. film mediocri, ma soprattutto era evidente che contavano le facce note (tante) e non i film. molti divi americani non venivano per presentare film o per tenere incontri, facevano solo passerella foto etc etc. un festival molto diverso. mi ricordo che in passato di vari Carpenrer, Romero, Walter Hill e in tempi più recenti Bellucci e McDowell presentavano film e tenevano master class. quindi, una grande modifica, che temo snaturi l'essenza cinefila di una manifestazione. Per non parlare della retrospettiva: una volta riscoperte e film rari (nouvelle Vague, Chabrol, Emmer fino a Citti lo scorso anno) oggi un pacchetto di film ultranoti di Brando già proiettati tutti a Bologna. Insomma, una gran delusione. Che ne pensa chi era presente?
    0 4
  • Ruber • 16/12/24 11:21
    Formatore stagisti - 2678 post
    New Energy drink: “Blitz” trovata al Crai. Il gusto è molto simile alla Burn, quindi abbastanza dolciastro, ma è molto meglio di bevande con lo stesso gusto ma con nomi più blasonati. È prodotta e/o distribuita dalla Atlante di Casalecchio, azienda del food e non.

    0 3
  • Capannelle • 20/12/24 18:38
    Scrivano - 74 post
    C'è già una previsione di data per lo stop alle location?
    0 1
  • UN NUOVO LIBRO PER MEL BROOKS

    Mauro • 29/10/24 17:24
    Disoccupato - 491 post
    Uscito il libro di memorie di Mel Brooks con un curioso aneddoto su Frankenstein Junior

    https://movieplayer.it/news/frankenstein-junior-mel-brooks-botte-gene-wilder_107040/
  • Schema voti: Semaforo vince contro cielo

    Zender • 13/12/24 16:52
    Capo scrivano - 7824 post
    Intanto abbiamo rimodificato il grafico dei voti sulla scheda perché la fotografia del sole creava un po' troppi problemi andando in alcuni casi a sovrapporsi a parti sottostanti del sito. Facendo tutto graficamente il problema non esiste più e siamo così passati al più classico semaforo, anche se dispiace aver rincunciato a qualcosa di più originale. Poi ok, era provvisorio anche quello perché aveva colori troppo scuri.
    3 0
  • Ecco i big in gara a Sanremo 2025

    Mauro • 1/12/24 16:43
    Disoccupato - 491 post
    Achille Lauro, Gaia, Coma_Cose, Francesco Gabbani, Willie Peyote, Noemi, Rkomi, Modà, Rose Villain, Brunori Sas, Irama, Clara, Massimo Ranieri, Emis Killa, Sarah Toscano, Fedez, Simone Cristicchi, Joan Thiele, The Kolors, Bresh, Marcella Bella, Tony Effe, Elodie, Olly, Francesca Michielin, Lucio Corsi, Shablo feat. Guè - Joshua - Tormento, Serena Brancale, Rocco Hunt e Giorgia.

    0 4
  • Ruber • 8/09/24 16:57
    Formatore stagisti - 2678 post
    Sulla polemica sciocca di Cameron nei confronti di Spielberg, stenderei un velo pietoso. Cameron attacca Spielberg per un film del 1975... girato in altra epoca, in un altro mondo se cosi si può dire. Lo stesso Cameron però chissa perchè non ricorda, come scritto correttamente nell'articolo, che giro nel '82 un film sui piranha...Cameron giudica gli squali buoni e bravi ? Ma stia zitto che in Australia ogni due giorni un surfista viene attaccato da squali, e sulle spiagge ogni dieci metri vi sono cartelli che avvertono sulla loro presenza e di prestare attenzione, e lui attacca un capolavoro del '75....

    https://www.fanpage.it/spettacolo/film/james-cameron-attacca-steven-spielberg-a-causa-sua-gli-squali-sono-considerati-cattivi/
    0 4
  • STIAMO SISTEMANDO I PROBLEMI DEL DAVIBOOK

    Zender • 30/10/24 13:48
    Capo scrivano - 7824 post
    Primo fra tutti ovviamente il fatto che tre quarti della gente non poteva vederlo soprattutto dal cellulare per motivi inspiegabili che creavano il famoso errore 404.
    4 0
  • Xtron • 10/10/24 20:58
    Servizio caffè - 41 post
    Ma che attore è? :-\
    https://www.imdb.com/name/nm2213817/
  • Zender • 19/09/24 06:08
    Capo scrivano - 7824 post
    Scrive Daidae:

    Quando ero ragazzino, sto parlando del 1997 il digitale terrestre non esisteva, i più ricchi si potevano permettere la parabolica (all'epoca costavano parecchio), per gli altri c'era la tv analogica. La qualità era quella che era, ma ogni notte sulle fide reti regionali (anche la Rai dava però dei discreti thrillers) apparivano titoli
    come

    Luca il contrabbandiere

    Milano Calibro 9

    Il sogno di Robin

    Ragazza a perdere

    Set di morte

    La casa del terrore

    e tanti altri

    Alcuni di questi film sono rimasti nell'oblio per decenni, e per averli dovevi sborsare anche 50€ per orrendi bootleg o registrazioni in vhs di qualità infima, alcuni sono tuttora introvabili.
    Avevamo pochi canali (meno di 30) ma tanta scelta, oggi abbiamo 200-300 canali e a parte qualche eccezione ci sono solo schifezze (televendite, numeri del lotto, films visti e rivisti 1000 volte).
    0 2