Mauro | Forum | Pagina 86

Mauro
Visite: 32408
Punteggio: 2475
Commenti: 0
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 1/03/11 12:37
Ultima volta online: Oggi 15:17
Generi preferiti: comico - commedia - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 0
  • Film: 0
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 8039
  • Post totali: 12964

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Disoccupato

Approfondimenti inseriti

Guai ai vinti (1954)

LV | 5 post | 9/09/19 07:55
Il campanile dal quale, il giorno della fine della Prima Guerra Mondiale, viene sventolato il tricolore al grido "La guerra è finita!" è quello della Chiesa di Santa Maria in Vivario, situata in Via Luigi Cadorna 6 a Frascati (Roma):

Guai ai vinti (1954)

LV | 5 post | 9/09/19 07:55
La chiesa di Verona sul cui campanile Luisa (Padovani) sale per suicidarsi dopo aver scoperto d’essere rimasta incinta in seguito alle violenze subite dai soldati austriaci in realtà è la Cattedrale di San Pietro, situata in Piazza San Pietro a Frascati (Roma), che ritroveremo in Le dritte.

Guai ai vinti (1954)

LV | 5 post | 9/09/19 07:55
L’ospedale militare nel quale è ricoverato Claudio (Tasna), il marito di Luisa (Padovani), è un’irriconoscibile Villa Miani di Roma, della quale QUI TROVATE LO SPECIALE. Negli anni successivi la villa è stata ampliata realizzando una nuova ala (quella con il lucernario); notare la nicchia cieca

Loro chi? (2015)

LV | 26 post | 5/10/19 08:44
La villa dove Gerardo Ferrante (Lorusso) viene arrestato dopo che Marcello (Giallini) e David (Leo) avevano fatto ricadere su di lui la colpa del furto del server è la Masseria Monreale, situata in Contrada Montereale a Cisternino (Brindisi):

Solamente nero (1978)

LV | 4 post | 7/09/19 09:08
L'interno della chiesa di Venezia della quale è parroco Don Paolo (Hill) è quello della chiesa annessa al Convento di Sant'Antonio da Padova di Oriolo Romano (VT), che confrontiamo con Gli esecutori, alla cui scheda rimandiamo per la dimostrazione. Grazie a Markus per il fotogramma. Gli esterni, come

Solamente nero (1978)

LV | 4 post | 7/09/19 09:08
Gli interni del palazzo del conte Pedrazzi (Serato) non si trovano presso il Palazzo Da Mula di Murano (Venezia), dove sono stati girati gli esterni (si veda lo speciale, al proposito): il salone nel quale viene ricevuto Don Paolo (Craig Hill) si trova infatti nella plurisfruttata villa dell'Olgiata

Big man (serie tv) (1988)

LV | 7 post | 6/09/19 16:29
La questura di Roma che si vede in ogni episodio dove lavora il commissario Tony Caruso (Pellegrin), amico di Jack (Spencer), è realmente la Questura di Roma, situata in Via San Vitale 15 a Roma, già vista in Incensurato, provata disonestà... Grazie a Ruber per fotogramma e descrizione.

Puro cashmere (1986)

LS | 21 post | 1/10/19 16:21
Sw c'è ma ribadisco che il cancello non si trova in quel posto

Copia conforme (2010)

LS | 7 post | 5/09/19 18:09
Ho sistemato io. Per le vecchie foto di postimage che non si aprono basta sostituire "org" con "cc"

Rasputin (2010)

LS | 1 post | 5/09/19 02:35
Ambientanto in Russia ma girato in Piemonte (Torino e Ciriè) http://www.torinocittadelcinema.it/schedafilm.php?film_id=2362&area=2&stile=large&iniziale=R&pag=1&categoria_id=2&ordine=asc

Giulietta e Romeo (1954)

LV | 8 post | 5/09/19 00:25
La cattedrale di Verona nella quale viene condotto il corpo apparentemente privo di vita di Giulietta (Shentall) e nella quale i due amanti si suicidano ha duplice natura. FACCIATA La facciata è realmente quella della cattedrale di Santa Maria Matricolare, situata in Piazza Duomo a Verona:

Giulietta e Romeo (1954)

LV | 8 post | 5/09/19 00:25
LE DUE PORTE Due porte che nella realtà geografica distano tra loro una quarantina di chilometri, nella realtà "filmica" sono collocate a poche centinaia di metri l'una dall'altra LA PORTA DI MANTOVA La porta attraverso la quale, dopo aver ricevuto la notizia della morte di Giulietta

Giulietta e Romeo (1954)

LV | 8 post | 5/09/19 00:25
Il prato appena fuori Verona dove Frate Lorenzo (Johns) raccoglie le erbe con le quali realizzerà la pozione sonnifera che addormenterà per due giorni Giulietta (Shentall) è davanti a Porta Legnago, a Montagnana (Padova), già vista in Antonio, guerriero di Dio.

Giulietta e Romeo (1954)

LV | 8 post | 5/09/19 00:25
La piazza dove Tebaldo Capuleti (Fiermonte) provoca Romeo (Harvey) causando l’intervento di Mercuzio Montecchi (Zollo), che sfida Tebaldo a duello venendo da lui ucciso, è Piazza del Duomo a Siena. La fontana fu costruita appositamente per le riprese: Proprio lì accanto c’è la scalinata

Giulietta e Romeo (1954)

LV | 8 post | 5/09/19 00:25
Il palazzo del Principe di Verona (Flaiano) nel quale si svolge il processo a Romeo (Harvey) dopo l’omicidio di Tebaldo Capuleti (Fiermonte) in realtà è il Palazzo Ducale di Venezia, situato in Piazzetta San Marco a Venezia (la scena è stata girata nello stesso angolo del cortile che sarà sfruttato

The Legend of Tarzan (2016)

LS | 1 post | 2/09/19 18:44
Alcune scene sono state girate sulle Dolomiti (imdb)

R Mamma o papà? (2017)

LS | 2 post | 2/09/19 18:19
Secondo imdb sarebbe anche girato a Varese.

Gli eroi della domenica (1952)

DG | 10 post | 2/09/19 17:08
Zender, ho scoperto che il film è uscito il 30 dicembre del 1952. Ho già provveduto a modificare l'anno nel primo fotogramma del passaggio a livello che avevi sistemato https://www.imdb.com/title/tt0045734/releaseinfo?ref_=tt_ov_inf

Gli eroi della domenica (1952)

LV | 9 post | 2/10/19 07:22
Il passaggio a livello presso il quale la squadra dei "Grigi" e il suo seguito di tifosi fanno una sosta è in Via Portuense a Ponte Galeria (Roma) ed è lo stesso dove Franco Zeffirelli 5 anni dopo girerà una scena di Camping (1958), con il quale facciamo il confronto e rimandiamo per la

Giulietta e Romeo (1954)

LV | 8 post | 5/09/19 00:25
Il monastero nel quale risiede Frate Lorenzo (Johns) e nella cui chiesa il religioso celebra il matrimonio di Giulietta (Shentall) e Romeo (Harvey) ha quadruplice natura. INGRESSO Esternamente la chiesa del monastero nella quale i due innamorati si sposano è la Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta,

Vacancy (2007)

TV | 6 post | 21/12/19 00:10
In onda il Domenica 1 SETTEMBRE ore 21:20 su RAI 4 Dice Brainiac: Gran horror: teso angosciante credibile ben girato. Calibratissime, tarate, le lente carrellate alla Kubrick, Nimrod Antal dimostra di saperci fare con la macchina da presa. Bravi gli interpreti, riescono a a farci empatizzare coi personaggi.

Mayerling (1968)

LC | 13 post | 17/01/21 18:10
La reggia è già segnalata in quel sito

Mayerling (1968)

LC | 13 post | 17/01/21 18:10
Lucius, nel sito segnalato da Allan sono riportate alcune location che nemmeno loro sono riusciti a trovare (e, chiesa a parte, son o quelle che hai messo tu). Potresti limitarti ad inserire quelle che stanno cercando anche loro.

Giulietta e Romeo (1954)

LV | 8 post | 5/09/19 00:25
IL PALAZZO DEI CAPULETI Il palazzo dove abita Giulietta Capuleti (Shentall) ha invece duplice natura: INGRESSO L’ingresso è sempre quello di Palazzo Soranzo Van Axel, spacciato per veronese nascondendo il canale che lo fiancheggia icon una finta scenografia montata sul parapetto della fondamenta:

L'illustre attrice Cicala Formica (1920)

LS | 3 post | 3/04/20 21:26
Chiedo ai romani: quello che si vede al min 14.34 è il Tevere? https://www.youtube.com/watch?v=M5tVrhw2itk

Giulietta e Romeo (1954)

LV | 8 post | 5/09/19 00:25
IL PALAZZO DEI MONTECCHI Il palazzo dove risiede Romeo Montecchi (Harvey) è Palazzo Soranzo Van Axel, situato in Fondamenta de le Erbe a Venezia: La parte superiore della scala che sale al piano superiore:

La visione del sabba (1988)

LV | 5 post | 31/08/19 11:29
Il lago sulle cui rive Cristina (Touzet) litiga con Davide (Ezralow) a causa di Maddalena (Dalle) è il Lago Pellicone, situato nel Parco di Vulci (Canino, VT): In questo film ne viene proposta anche una visuale inedita, ripresa dalla cascatella sullo sfondo verso la riva opposta: Un’altra

La visione del sabba (1988)

LV | 5 post | 31/08/19 11:29
Il borgo teatro della visione del sabba di cui è protagonista la strega Maddalena (Dalle) è l’antica Monterano (Canale Monterano, Roma) (42.13364585559006, 12.078421711921692):

Il signor Diavolo (2019)

DG | 73 post | 28/03/22 10:05
Noto che nel cast c'è Fabio Ferrari (il famoso Chicco Lazzaretti dei Ragazzi della Terza C), che interpreta Alberto Collatina. Non ricordo d'averlo però notato nel film. Quando compare? Qual'è il ruolo di Collatina?

La visione del sabba (1988)

LV | 5 post | 31/08/19 11:29
L’albergo nel quale prendono alloggio Davide (Ezralow) e la moglie Cristina (Touzet) nella finzione si trova nel borgo che la coppia stava osservando da lontano pochi minuti prima, ossia Pitigliano. In realtà si tratta della Residenza d’Epoca Palazzo Malfatti, situata in Via Moncini 10 a Massa Marittima

La visione del sabba (1988)

LV | 5 post | 31/08/19 11:29
La strada dove Davide (Ezralow) e la moglie Cristina (Touzet) si fermano ad ammirare il borgo al quale sono diretti e dove lui dovrà visitare Maddalena (Dalle) è l’odierna Strada Regionale 74 Maremmana (all’epoca delle riprese di pertinanza dell’ANAS e quindi ancora chiamata Strada Statale 74

Galileo (1968)

LS | 1 post | 30/08/19 08:39
Location visibili solo in interni. Il teatro anatomico dove Galileo (Cusack) discute con un gruppo di scienziati nelle scene iniziali del film è il Teatro Anatomico di Padova, situato presso il Palazzo del Bo (sede dell’Università degli Studi di Padova). La chiesa di Roma dove Galileo (Cusack)

Quanto è bello lu murire acciso (1975)

LS | 1 post | 29/08/19 17:30
Nei titoli di coda sono ringraziati il comune lucano di Rivello (PZ) e quello campano di Padula (SA). In effetti nel film si riconosce la certosa di Padula

Il signor Diavolo (2019)

DG | 73 post | 28/03/22 10:05
Nei flashback si vede il padre che riprovera Momentè e lo chiude in una stanza totalmente scura. Nel finale del film lo stesso Momentè viene rinchiuso dal sacrestano nella cripta. Forse qui si chiude un cerchio e si lascia intendere allo spettatore che Momentè soffra di claustrofobia e si lascia

Galileo (1968)

LV | 7 post | 29/08/19 08:22
Il palazzo di Firenze nel cui cortile Galileo (Cusack) colloca un cannocchiale affinchè i suoi colleghi scienziati possano scrutare il cielo ed avere conferma della contestata teoria secondo la quale la terra non si trovava al centro dell’universo, come erroneamente si credeva all’epoca (ma tutti

Galileo (1968)

LV | 7 post | 29/08/19 08:22
La piazza di Roma dove viene eseguita la condanna a morte sul rogo di Giordano Bruno (Kaloyanchev) è in realtà Piazza Umberto I° ad Oriolo Romano (VT):

Galileo (1968)

LV | 7 post | 29/08/19 08:22
La piazza di Firenze dove un frate tiene una predica contro Galileo (Cusack) è in realtà Piazza Grande a Montepulciano (Siena):

Galileo (1968)

LV | 7 post | 29/08/19 08:22
La chiesa di Roma presso la quale Galileo (Cusack) incontra il cardinale Bellarmino (Dojcev) per presentare le sue scoperte relative alla posizione del sole e della terra è in realtà il Tempio di San Biagio, situato in Via di San Biagio a Montepulciano (Siena))

Giulietta e Romeo (1954)

DG | 0 post | 27/08/19 22:17
L'attore che nel cast è accreditato come Giovanni Rota è in realtà il celebre scrittore e sceneggiatore Ennio Flaiano

Il signor Diavolo (2019)

DG | 73 post | 28/03/22 10:05
C’è una questione da sistemare a proposito di uno degli attori del cast, Cesare Cremonini. Non si tratta, in questo specifico caso, del cantante ma di un attore omonimo (tra l’altro entrambi hanni lavorato con Avati, in film diversi). Se inseriamo “Cesare Cremonini” nel nostro motore di ricerca

Guai ai vinti (1954)

DG | 4 post | 24/07/20 21:23
Non mi sembrano così terribili https://i.postimg.cc/PxJC3tsf/guaivinti6.jpg https://i.postimg.cc/YCqRNk5S/guaivinti14.jpg https://i.postimg.cc/y84Dydqh/guaivinti12.jpg

Guai ai vinti (1954)

LV | 5 post | 9/09/19 07:55
La villa sul lago nel Nord Italia nella quale Luisa (Padovani) e la cognata Clara (Ferrero) decidono di rimanere nonostante la disfatta di Caporetto e l’invito a trasferirsi a Verona e nella quale le due donne subiranno violenze dai militari austriaci rimanendone entrambe incinte in realtà è Villa

Decameron pie (2007)

LS | 3 post | 23/08/19 01:08
Girato anche alla mola di Oriolo

Il marchese del Grillo (1981)

LS | 4 post | 14/04/23 14:27
Girato anche a Palazzo Altieri di Oriolo Romano

Madame Bovary (serie tv) (1978)

LS | 1 post | 23/08/19 01:00
Girato a Palazzo Altieri di Oriolo Romano

L'armata Brancaleone (1966)

LS | 21 post | 23/08/19 00:36
Girato anche a Palazzo Altieri di Oriolo Romano

Francesco, giullare di Dio (1950)

LS | 1 post | 22/08/19 23:31
Girato anche a Oriolo Romano

Delitto di regime - Il caso don Minzoni (serie tv) (1973)

LS | 3 post | 3/11/22 07:44
Girato ad Argenta (Ferrara)

Il segreto di Santa Vittoria (1969)

LC | 3 post | 18/08/19 13:22
Segnalo che la rete di sw oggi copre anche alcuni vicoli di Anticoli Corrado

La storia di Lady Chatterley (1989)

LC | 4 post | 18/08/19 23:26
Potrebbe agevolare il ritrovamente della location il lago che si vede dopo 28m19sec dall'inizio https://www.youtube.com/watch?v=qVYE6nHG04M

Rose rosse per il Führer (1968)

LC | 5 post | 15/08/19 12:43
Panza ce l'hai ancora il film?

Rose rosse per il Führer (1968)

LC | 5 post | 15/08/19 12:43
Ho scovato un indizio che potrebbe portarci all'individuazione delle location. Potrebbero non trovarsi ad Ostenda bensì a Bruges. Infatti, è uno scorcio di Bruges quello che si vede al minuto 26.40 https://www.youtube.com/watch?v=oLyzyeyE-Os https://www.google.com/maps/@51.2127171,3.2294209,3a,55.3y,159.39h,95.93t/data=!3m8!1e1!3m6!1sAF1QipOfO0dWmvs2D_uSIsOjMac12SurB90r-slmqvtC!2e10!3e11!6shttps:%2F%2Flh5.googleusercontent.com%2Fp%2FAF1QipOfO0dWmvs2D_uSIsOjMac12SurB90r-slmqvtC%3Dw203-h100-k-no-pi-0-ya203.20921-ro0-fo100!7i7200!8i3600

Malìa, vergine e di nome Maria (1976)

LS | 1 post | 14/08/19 11:38
Su wikipedia si legge che il film fu girato in parte a Tarquinia (Viterbo). In effetti ho notato che il palazzo (visibile solo in interni verso la fine del film) nel quale Don Vito (Ferro) si reca per chiedere un consiglio al suo vecchio maestro Padre Giovanni è il Palazzo Comunale della cittadina

Giovanni dalle Bande Nere (1956)

LS | 2 post | 12/08/19 09:58
Villa Catena si vede dopo una quarantina di minuti dall'inizio https://www.youtube.com/watch?v=Vwo7Z4yYhlM

Margherita da Cortona (1950)

LC | 2 post | 11/08/19 00:36
La casa in campagna dove Margherita (Frau) abita con il padre Tancredi (Grasso jr) e la matrigna Lucia (Pola) fin quando si trasferirà nel palazzo di Arsenio Del Monte (Nicodemi)

Fabrizio De André - Principe libero (serie tv) (2018)

LS | 5 post | 12/10/23 08:57
Alcune scene sono state girate a Villa Sora di Frascati. Nell'articolo si legge che anche Pupi Avati avrebbe girato in questo luogo, ma non viene specificato di quale film si tratti (forse quello di prossima uscita?) http://www.villasora.it/villa-sora-presta-la-sua-bellezza-al-cinema/

Il vedovo (1959)

LS | 16 post | 4/01/22 17:15
Zender, controllando il radar del "Vedovo" mi sono accorto che Villa Chigi è segnalata come location solo per questo film. Se non ricordo male l'avevamo trovata anche in altre pellicole. Puoi controllare?

Guai ai vinti (1954)

DG | 4 post | 24/07/20 21:23
Wikipedia segnala che il titolo del film è stato talvolta scritto Guai ai vinti!, con il punto esclamativo finale. In effetti esistono due versioni differenti della locandina, quella riportata sul nostro sito, che non ha il punto esclamativo, e quella riportata nella scheda del film su imdb, che invece

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
Segnalo che domenica 11 agosto - se non sbaglio ultimo giorno di pubblicazioni prima dello stop estivo - riproporrò l'assegnazione del SuperMaurino di Diamante per una location da cercare particolarmente difficile

Stato interessante (1976)

LS | 2 post | 8/08/19 08:10
Ma questa non è una location.... la location vera e proprio sarebbe l'osteria (e se non si vede da fuori va cercata solo sulla base di questo dipinto)