Andy Sidaris gira il seguito di Hawaii squadra speciale 3, del 1990, con le tre protagoniste di Day of the Warrior che si barcamenano fra floppy disc rivelatori, vecchi avversari creduti morti e tesori nascosti. Nonostante le solite scene de action e di sesso, il film è una minestra riscaldata, dove Julie Strain e le altre non riescono a colmare l'assenza di Dona Speir e Hope Marie Carlton, che compaiono in brevi flashback. Si sente la stanchezza del regista, che si ripete con le macchinine e le frecce esplosive. E' la fine di un'era.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Non ho capito una cosa 124c: come mai dici che questo è un sequel di Hawaii Squadra Speciale 3 se Hawaii Squadra Speciale 3 è solo uno dei tanti dei sequel di Malibu Express?
Discussione124c • 8/05/19 08:55 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender ebbe a dire: Non ho capito una cosa 124c: come mai dici che questo è un sequel di Hawaii Squadra Speciale 3 se Hawaii Squadra Speciale 3 è solo uno dei tanti dei sequel di Malibu Express?
Perché si ritorna all'isola selvaggia dove atterrarono di fortuna le agenti della "Molokai Cargo" Donna e Taryn, e dove si va a disotterrare di nuovo quel tesoro sorvegliato dai soldati giapponesi. Insomma, è un crooss-over, fra i personaggi Malibù Express e le L.E.T.H.A.L. ladies.
Il film fa parte di una serie iniziata con Malibu Express (1985) che ha dato vita finora a ben 11 sequel, molti dei quali distribuiti anche in Italia. Tutti i film sono diretti da Andy Sidaris eccetto Enemy Gold (1993) e The Dallas Connection (1994), diretti dal figlio Christian Drew Sidaris. La serie completa è composta da: