Anime gemelle - Film (1984)

Anime gemelle

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Anime gemelle

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

(BABY VINTAGE COLLECTION) Arthur Hill sta finalmente diventando un piccolo maestro della commedia americana. Adattato da un famoso libro con l'aiuto del celebre commediografo Neil Simon, ANIME GEMELLE conferma (anche se non ce n'era davvero bisogno) Steve Martin come uno dei più geniali comici d'oltreoceano. Dotato di un'espressività non comune, Martin finora ha il merito di aver spesso interpretato commedie di ottima fattura. Non è ben chiaro se il merito sia tutto suo o anche dei bravi registi con cui ha lavorato, certo è che la sua recitazione è sempre pacata e allo stesso tempo incisiva, mai eccessiva. Ha insomma molto a che vedere col grande Woody...Leggi tutto Allen (al quale questo film deve molto, dal momento che non sono pochi i momenti in cui si respirano le medesime atmosfere che Allen è riuscito a creare in MANHATTAN). E' una commedia intimista che però non riesce a nascondere del tutto le proprie aspirazioni comiche, date forse più dalla presenza di Martin nel cast che non dalla sceneggiatura vera e propria. Siamo comunque troppo in bilico tra una presunta satira sociale diretta ai cosiddetti "lonely guys" (gli uomini soli) e la parodia surreale a volte grossolana. Probabilmente è questo il principale difetto di questo film, che per il resto può contare su personaggi ottimamente caratterizzati come lo spassosissimo Warren di Charles Grodin, un uomo solo sempre sull'orlo del suicidio (dal ponte di Manhattan come tutti quelli come lui, ovviamente). Poco azzeccato invece il cast femminile, con personaggi che risultano decisamente antipatici o anonimi. I dialoghi tra i due “lonely guys" protagonisti sono impagabili, degni di un'antologia, e Il vero punto di forza di tutto il film. La coppia Steve Martin/Charles Grodin è davvero impagabile!

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Anime gemelle

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 3/05/07 14:56 - 5516 commenti

I gusti di Puppigallo

Steve Martin e Charles Grodin sono molto bravi in questa commedia pseudo-sentimentale, ogni tanto surreale, girata con un certo stile e disseminata, soprattutto nella prima metà, di gag divertenti (i bigliettini, Raul, il quartiere “poco” raccomandabile, i consigli di Charles, festa con sagome, la pupù, “ciccia al culo”). Dà un po’ l’idea della Strana coppia, anche se a distanza (amici, ma ognun per sè). Ciò che accadrà a uno dei due risolleverà la seconda parte, comunque inferiore. Qua e là un po’ troppo caricaturale, ma buono.
MEMORABILE: Bigliettino d'auguri: "Tanti auguri nonnetto, tanti auguri appassionati, e se crepi tra un annetto, tanti auguri anticipati".

Daniela 30/05/11 07:50 - 13344 commenti

I gusti di Daniela

Improvvisamente ritrovatosi single, Martin, scrittore di frasi per biglietti augurali, cerca una nuova anima gemella, ma sarà dura... Per sua fortuna, Grodin, altro single cronico sempre sull'orlo del suicidio, saprà dispensargli buoni consigli per sopravvivere alla solitudine in una grande città. Ottima coppia di interpreti per una commedia brillante, spassosissima nella prima parte, mentre nella seconda tende a sbracare nel grottesco, anche se è gustosa la citazione del Laureato nel finale. Per una serata in allegria, 3 +
MEMORABILE: Il sudore spray, la festa con le sagome, il cane da riporto

Zender 16/06/14 16:22 - 321 commenti

I gusti di Zender

Arthur Hiller sbeffeggia la figura dell'uomo solo nella solitudine metropolitana (New York) imboccando la strada dell'iperbole soft offertagli dall'arguto script di Neil Simon. Se Martin è un ottimo protagonista, la “spalla” Grodin è persino meglio: ruba la scena incarnando perfettamente il ruolo del “lonely guy” in perenne depressione. Eccellenti gag qua e là che funzionano anche quando incrociano decisamente il grottesco, un po' penalizzate semmai dal ritmo sonnolento e da una seconda parte molto più debole (subentra l'amore) della prima (sagace accumulo di sketch).
MEMORABILE: Martin cerca di imparare l'arte della prestidigitazione e fa un gioco di carte a Grodin: deve indovinare la carta presa nel mazzo dall'amico ma...

Rambo90 18/03/21 15:56 - 8044 commenti

I gusti di Rambo90

Commedia tutta improntata allo sketch e alla gag fulminante, che funziona bene per tutta la prima metà, divertentissima e dove la coppia Martin-Grodin offre più di un dialogo riuscito e ben strutturato. Si perde con l'inizio della storia d'amore, grottesca e sui generis ma che non diverte quanto tutto ciò che si è visto fino a quel momento. Martin in gran forma, regia elementare che asseconda la verve dei suoi interpreti. Non male.

Katullo 26/10/23 10:44 - 433 commenti

I gusti di Katullo

Il problema è il tema. Siamo negli anni '80 e il film è già poco incoraggiante benché, tra un sorriso e una battuta, descriva con contrapposta attinenza la condizione solitaria del maschio, quello già imbiancato dagli anni e in perenne lotta con la disillusione. Martin e Grodin sdrammatizzano di mestiere e con un minimo di surrealismo (letti a piazze multiple, donne mangiauomini, o snervanti da copione) difendono la ricerca della stabilità. Un ponte dei suicidi e un cagnolino da addestrare agevolano un finale grossolano che firma un'amara parodia sui reali disastri dell'isolamento.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Quattro zampe a San FranciscoSpazio vuotoLocandina Il Natale di CarolSpazio vuotoLocandina Le eccitanti guerre di AdelineSpazio vuotoLocandina Lemon Grove kids meet the monsters
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Zender • 18/09/17 19:55
    Capo scrivano - 49159 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film: