Dove è stato girato Lubo? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La piazzetta dove Lubo (Rogowski) e la famiglia si esibiscono di fronte ai cittadini èVia Hofer Andreas a Egna (BZ), con la sua caratteristica fontana:
L'albergo di Bellinzona dove Lubo/Reiter (Rogowski) conosce Margherita (Bellè) che lì lavora è il Grand Hotel Majestic in Via Vittorio Veneto 32 a Pallanza, frazione di Verbania:
Il palazzo sede della Pro juventute dove Lubo/Reiter (Rogowski) conosce Elsa (Besedes), la vedova di uno dei benefattori dell'ente,è l'Amtshaus III, situato in Lindenhofstrasse 21 a Zurigo (Svizzera):
La cinta muraria dove Margherita (Bellè) parla a Lubo/Reiter (Rogowski) del figlio Antonio (Zappella) è quella del Castel Grande a Bellinzona (Svizzera):
La frontiera dalla quale Lubo/Reiter (Rogowski) transita dopo il colloquio con Mostar (Gaugler) è la dogana italiana di Ponte Ribellasca, situata in Via Re a Ponte Ribellasca, frazione di Re (VB). Il fotogramma è ripreso in direzione dell'Italia, con l'auto che sta viaggiando verso la Svizzera:
La Pensione dei Gigli dove Lubo/Reiter (Rogowski) alloggia con Margherita (Bellè) e il piccolo Antonio (Zappella) è un edificio posto su Via Caire Albertoletti a Orta San Giulio (NO):
La pensione dove Lubo (Rogowski) prende alloggio una volta uscito dal carcere è l'Albergo Villa Azalea, situato in Salita San Remigio 4 a Pallanza, frazione di Verbania (VB):
La riva del lago Maggiore dove Lubo (Rogowski) gioca col piccolo Antonio (Zappella) appartiene all'Hotel Majestic in Via Vittorio Veneto 32 a Pallanza, frazione di Verbania:
Key man • 25/05/24 10:12 Galoppino - 900 interventi
Il primo carcere dove Margherita (Bellè) chiede invano alla guardia di entrare per un colloquio con Lubo (Rogowski) è in Via della Cavalleria a Merano (BZ). Grazie a Capannelle per fotogramma e descrizione.
La baita dove Lubo (Rogowski) porta la macchina di Bruno Reiter (Basman) si trova in Nauders 99 a Rodengo (BZ), lungo la strada per l'Alpe di Rodengo. Grazie a Capannelle per fotogramma e descrizione. Le foto di "oggi" sono in realtà antecedenti ma mostrano ancora le cose com'erano:
Questa la bassa tettoia con una piccola edicola ad arco alle spalle del protagonista:
Zender • 5/06/24 19:07 Capo scrivano - 49347 interventi