Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato La vita nascosta - Film (2019)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Campo Tures - Sand in Taufers (Bolzano/Bozen) • Castello di Tures

il castello dove si reca Franziska (Pachner) per avere notizie

M Varna - Vahrn (Bolzano/Bozen) • Abbazia di Novacella

La chiesa dove Franz (Diehl) e Franziska (Pachner) si recano per parlare col vescovo (Nyqvist)

M Fortezza - Franzensfeste (Bolzano/Bozen) • Forte di Fortezza

Il forte militare dove Franz (Diehl) si rifiuta di giurare fedeltà ad Hitler

San Daniele del Friuli (Udine)

Lo spazio fuori dalla locanda dove il sindaco (Markovics) arringa Franz (Diehl) e i paesani

Castelrotto - Kastelruth (Bolzano/Bozen)

La chiesetta dove Franz (Diehl) parla col pittore (Leysen)

Laion - Lajen (Bolzano/Bozen)

La stradina dove Franz (Diehl) ringrazia la madre (Neuhäuser) per non averlo abbandonato

Funes - Villnoess (Bolzano/Bozen)

I tre masi alpini dove abita la famiglia di Franz (Diehl)

Marebbe - Enneberg (Bolzano/Bozen)

La chiesa vicino alla quale padre Fürthauer (Moretti) cerca di avvertire Franz (Diehl) dei rischi a cui va incontro

Germania (Estero)

La stazione dove Franziska (Pachner) accompagna Franz (Diehl) in partenza per la chiamata alle armi

Germania (Estero)

Il palazzo dove si tiene il processo a Franz (Diehl)

LOCATION VERIFICATE

11 post
  • Dove è stato girato La vita nascosta?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Capannelle • 29/11/21 18:03
    Scrivano - 4009 interventi
    Lo spazio fuori dalla locanda dove il sindaco (Markovics) arringa Franz (Diehl) e i paesani si trova in Borgata Cima 80 a Sappada (UD):


  • Capannelle • 3/12/21 09:27
    Scrivano - 4009 interventi
    Il forte militare dove Franz (Diehl) si rifiuta di giurare fedeltà ad Hitler è il Forte di Fortezza in via Brennero/SS12 a Fortezza (BZ):


  • Capannelle • 4/12/21 10:06
    Scrivano - 4009 interventi
    La chiesa dove Franz (Diehl) e Franziska (Pachner) si recano per parlare col vescovo (Nyqvist) è l'Abbazia di Novacella, in via Abbazia 1 a Varna (BZ):

  • Capannelle • 6/12/21 10:34
    Scrivano - 4009 interventi
    Il villaggio dove Franz (Diehl) e Franziska (Pachner) scambiano oggetti con gli abitanti è la Malga Fana (46.88438670435405, 11.621577981269025), situata alla sommità della SP100 a Rio di Pusteria (BZ):


  • Capannelle • 7/12/21 16:02
    Scrivano - 4009 interventi
    La chiesetta dove Franz (Diehl) parla col pittore (Leysen) è la Chiesa di San Valentino, nei pressi di Via Catinaccio a Castelrotto (BZ):


  • Capannelle • 8/12/21 13:12
    Scrivano - 4009 interventi
    La stradina dove Franz (Diehl) ringrazia la madre (Neuhäuser) per non averlo abbandonato è in Frazione Albions nel comune di Laion (BZ)


  • Herbie • 22/12/21 16:41
    Disoccupato - 2321 interventi
    I tre masi alpini dove abita la famiglia di Franz (Diehl) si trovano in Val di Funes e si chiamano Laseiderhof nel territorio di Funes (BZ). Grazie a Capannelle per fotogramma e descrizione. Qui si vede lo sfondo con le stesse montagne:




    Qui i tre masi ripresi dal medesimo punto:

  • Capannelle • 28/12/21 10:29
    Scrivano - 4009 interventi
    La chiesa vicino alla quale padre Fürthauer (Moretti) cerca di avvertire Franz (Diehl) dei rischi a cui va incontro è la Chiesa Dlijia Da Curt, in frazione Corte nel comune di Marebbe (BZ):


  • Capannelle • 29/12/21 09:18
    Scrivano - 4009 interventi
    La stazione dove Franziska (Pachner) accompagna Franz (Diehl) in partenza per la chiamata alle armi è la stazione di Bertsdorf nel comune di Obelsdorf (Germania):

  • Capannelle • 30/12/21 11:20
    Scrivano - 4009 interventi
    Il palazzo dove si tiene il processo a Franz (Diehl) è il Palazzo di giustizia in Elßholzstraße 30-33 a Berlino (Germania) (anche gli interni lo confermano):


  • Zender • 24/02/23 08:23
    Capo scrivano - 49304 interventi
    Come ci segnala Malpighi, il castello dove si reca Franziska (Pachner) per avere notizie è quello il Castello di Tures in via Acereto 1 a Campo Tures (BZ). Grazie a Capannelle per il fotogramma. Aggiunge Malpighi: all'epoca dei fatti narrati il castello era pressocché un rudere. Solo nel 1953, ormai in rovina, fu comprato dall’abate Geronimo Gassner che, oltre ad avviare alcuni lavori di restauro, fece edificare nuovamente la torre. Ma d'altra parte nel film non viene nominato, per cui l'ambientazione risulta efficace e suggestiva.