Dove è stato girato L'incredibile storia dell'Isola delle Rose? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Il palazzo di Strasburgo sede del Consiglio d'Europa, dove Giorgio Rosa (Germano) si reca per incontrare il presidente Toma (Cluzet) e sottoporgli la questione dello stato indipendente che aveva creato su un'isola artificiale, ha triplice natura.
ESTERNO L’inquadratura esterna mostra un’edificio non reale, costruito al computer e collocato con un fotomontaggio presso l’AreaCamper Revettaz a Cogne (AO):
La conferma ce la offre questa inquadratura dell’auto di Giorgio parcheggiata nel piazzale:
HALL Il salone all'ingresso dove avviene il primo incontro tra i due è quello del Palazzo Uffici, situato in Via Ciro il Grande 10 a Roma:
AULA DEL PARLAMENTO L'aula del parlamento dove viene discussa la questione dell'isola realizzata da Giorgio nel mezzo del Mar Adriatico è l’AuditoriumCavour, situato presso la Casa Madre dei Mutilati e delle Vedove di Guerra (Largo dei Mutilati ed Invalidi di Guerra, Roma). Confrontiamo con un fotogramma di Fantozzi alla riscossa:
La birreria di Bologna dove Giorgio (Germano) festeggia con gli amici la laurea in ingegneria ha duplice natura.
ESTERNO L’esterno è quello del Ristorante Pappagallo, che fino al 2022 si trovava in Piazza della Mercanzia 3 a Bologna:
INTERNO (Allan) Le scene all’interno però, come ha scoperto Allan, sono state girate nella storica Antica Birreria Peroni in Via San Marcello 19 a Roma:
Il molo a Rimini dove Giorgio (Germano) e l'amico Maurizio (Lidi) discutono dell'isola artificiale che hanno intenzione di costruire si trova in realtà in Piazzetta Dante Tosi a Riccione (RN).La panoramica sullo sfondo è stata ritoccata in più punti (per esempio, il primo albergo a sinistra non esiste nella realtà poiché in quel punto si trova un vecchio hotel in abbandono; poco più avanti c'è un albergo al quale sono state digitalmente ridipinte le facciate d'arancione):
Lastrada dove Giorgio (Germano) parcheggia l'auto dopo esser rientrato a Rimini da Strasburgo è Viale Bellini a Riccione (RN):
In questa inquadratura, ripresa dal vicino ponte di Viale Dante, riconosciamo l’idrante C accanto al quale Giorgio aveva parcheggiato mentre sullo sfondo si notato altri alberghi fittizi aggiunti mediante fotomontaggi (in particolare sulla destra si nota l’Hotel Il Canale e, tra l’altro, un albergo con questo nome non esiste né a Rimini, né a Riccione):
Dettaglio sull’idrante e sul ponte di Viale Gabriele D’Annunzio sullo sfondo:
Il ristorante di Rimini dove Giorgio (Germano) propone ai genitori di venire a vedere l'isola che aveva costruito, ottenendo un rifiuto, è il Ristorante Europa, situato in Viale Europa 57 a San Felice Circeo (LT), recentemente ristrutturato al punto da essere totalmente irriconoscibile:
Lo ritroviamo come appare nel film nelle immagini di street view del 2018 (gli alberghi sullo sfondo a destra sono stati aggiunti con un ennesimo fotomontaggio per completare l’illusione romagnola):
I giardini del Vaticano dove il presidente del consiglio Leone (Zingaretti) incontra il cardinal Nunziante (Farnese) sono quelli di Villa d'Este, situata in Piazza Trento 5 a Tivoli (Roma):
Il palazzo sede della Presidenza del Consiglio dei ministri, dal quale il ministro dell’internoFranco Restivo (Bentivoglio) effettua una telefonata di fuoco ai due agenti che aveva inviato sull'Isola delle Rose, èPalazzo Sacchetti, situato in Via Giulia 66 a Roma. L’ambiente dal quale il ministro effettua la chiamata è la Sala dei Mappamondi, che confrontiamo con un fotogramma di Diamanti sporchi di sangue (1978):
Key man • 9/04/24 16:26 Galoppino - 900 interventi
Il cantiere navale della famiglia di Maurizio (Lidi) non si trova a Rimini, come in altre location pseudo riminesi di questo film. In questo caso, però, non si trova neanche Riccione o in Lazio ma all’estero, perché si tratta del cantiere navale CassarShipyard, situato in Triq Is Salib Tal Marsa a Marsa (Malta):
Key man • 11/04/24 11:47 Galoppino - 900 interventi
Il negozio dove Gabriella (De Angelis), recatasì lì per scegliere le bomboniere in vista del suo matrimonio, decide di non sposarsi più e di tornare da Giorgio (Germano), come segnalato su Facebook è Argento Blu, situato in Piazza Cesare Battisti 20 ad Anzio (Roma). Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Successivamente con un fotomontaggio l’azione è stata collocata a Bologna, per la precisione in Via Santo Stefano (44.488052, 11.352272)
La stazione di servizio dalla quale Giorgio (Germano) telefona alla madre per aggiornarlo sulla sua missione a Strasburgo è, come mi ha detto il regista Sibilia tramite Steve Della Casa, è il parcheggio del palaghiaccio di Marino in Via Appia Nuova a Marino (RM). Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione. Le macchine sono tutte vere, l'autogrill è tutto CGI e la pompa di benzina è quella che c'è ma è anch'essa ritoccata con la CGI:
L'unica cosa che si riconosce (ma è inconfondibile) sono gli alberi A, che qui confrontiamo da più vicino:
Key man • 14/04/24 16:52 Galoppino - 900 interventi
Il deposito dal quale Giorgio (Germano) preleva la sua auto, che era stato sottoposta a sequestro, per recarsi a Strasburgo, come ci ha detto il regista Sibilia tramite Steve Della Casa è il deposito di A.T.A. S.r.l., situato in Via Enzo Ferrari 38 a Ciampino (Roma). Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Il capannone confinante:
Zender • 25/05/24 12:01 Capo scrivano - 49340 interventi