Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato Il sole anche di notte - Film (1990)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Monte Porzio Catone (Roma) • Villa Parisi

Villa Del Carpio, residenza del casato della duchessa Cristina (Kinski) (interni)

M Caserta • Reggia di Caserta

La residenza di Re Carlo (Vogler)

M Ercolano (Napoli) • Villa Campolieto

Villa Del Carpio, residenza del casato della duchessa Cristina (Kinski) (esterni)

Matera

Palazzo Giuramondo, residenza del casato del barone Sergio (Sands)

LOCATION VERIFICATE

4 post
  • Dove è stato girato Il sole anche di notte?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Mauro • 3/11/13 07:33
    Disoccupato - 12922 interventi
    Villa Del Carpio, residenza del casato della duchessa Cristina (Kinski), promessa sposa del barone Sergio Giuramondo (Sands), ha doppia natura.

    ESTERNI
    Gli esterni sono quelli di Villa Campolieto, situata in Corso Resina 283 ad Ercolano (Napoli)




    INTERNI
    Gli interni sono quelli della nota Villa Parisi di Monte Porzio Catone (RM), della quale QUI TROVATE LO SPECIALE



    Lo stesso ambiente visto in Roma bene (1971):

  • Mauro • 4/11/13 00:06
    Disoccupato - 12922 interventi
    La residenza di Re Carlo (Vogler), il sovrano la cui relazione con la duchessa Cristina Del Carpio (Kinski) manderà a monte il matrimonio della nobildonna con il barone Sergio Giuramondo (Sands), è la Reggia di Caserta. Gli interni e il cortile (dotato, per l’occasione, di una fontana posticcia) sono, invece, quelli del Palazzo Reale di Napoli.


  • Mauro • 4/11/13 00:09
    Disoccupato - 12922 interventi
    Palazzo Giuramondo, residenza del casato del barone Sergio (Sands), si trova (ma sarebbe meglio dire “si dovrebbe trovare”) in Vico Solitario a Matera.

    In questa prima inquadratura vediamo Sands percorrere Vico Solitario provenendo da Piazza San Pietro Caveoso, che si trova subito dietro l’arco C



    Procedendo diritto Sands si infila nel portone del palazzo, che non viene mai inquadrato esternamente (e una ragione c’è, come vedrete a breve):



    Cominciamo con il riconoscere prima gli edifici che si vedono oltre l’arco, affacciati su Piazza San Pietro e (più sotto), quelli posti accanto ad esso:




    L’aspetto curioso di questa location è che, guardando la stessa zona dall’alto, risulta evidente come la scena sia in realtà il frutto di un fotomontaggio: nel punto dove dovrebbe esserci il portone (e, di conseguenza, il palazzo), c’è il parapetto dello strapiombo sulla Gravina di Matera!!!

  • Zender • 4/11/13 11:40
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Grazie Mauro, radarizzate.