Dove è stato girato Cronache di un convento? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
B. Legnani • 28/03/20 16:45 Pianificazione e progetti - 15228 interventi
Il Vescovado di Brindisi, ove Giuseppe (Schell) e Orlando (Bosetti) si recano per sostenere l'esame di diaconato è in realtà il Palazzo dei Papi di Viterbo, in Piazza San Lorenzo:
La modesta casa nel paesino pugliese di Copertino dove Giuseppe (Schell) abita con i genitori è un casale situato in Strada Capo Ripa a Sutri (VT):
La conferma ci arriva da due particolari e il primo di questi è la presenza, subito alle spalle del casale, dei ruderi della Torre degli Arraggiati, davanti alla quale Giuseppe transita prima di arrivare a casa:
Fondamentale per arrivare all’individuazione della location è stato il controcampo verso Sutri nella scena del ritorno a casa di Giuseppe dopo esser stato cacciato dal convento:
Il convento francescano di Martina nel quale Giuseppe (Schell) entra come converso era in realtà costituito da un gruppo di casali situati in Via Cassia 5 a Sutri (VT), attorno ai quali era stato costruito appositamente un finto chiostro. Oggi i casali ospitano il B&B Etruscan Garden. Nella foto di oggi si vede solo il casale con la bifora (l'altro casale è quello sulla sinistra, mentre ce n'è un terzo fuori dall'inquadratura sulla destra):
Tra le strutture costruite per il film c’era un piccolo bacino posto nel centro del chiostro e nel cui specchio d'acqua vediamo riflesso Carlo Croccolo (fotogramma ribaltato); sullo sfondo si riconosce uno scorcio del borgo di Sutri:
LA CHIESA DEL MONASTERO La chiesa del monastero nella quale la madre di Giuseppe (Padovani) fa irruzione per protestare contro l’esplusione del figlio dal convento è la Chiesa di Santa Maria del Monte (42.239400, 12.226251) situata nel parco di Villa Savorelli (Via Cassia 13, Sutri, VT):
La piazza principale del paesino pugliese di Copertino, dove alcuni giovani si prendono gioco di Giuseppe (Schell) lanciandogli un ferro rovente e poi chiedendogli di riportarglielo, è Piazza del Popolo a Capena (Roma). Grazie ad Herbie per fotogramma e descrizione.
La bottega di falegname di Felice (Foà), il padre di Giuseppe (Schell), si trovava in Via del Lavatoio a Capena(Roma). Grazie ad Herbie per fotogrammi e descrizione. L'ingresso non viene mai inquadrato; il primo fotogramma mostra Foà seduto ad un tavolo posto all'esterno della bottega, sotto una struttura ad archi oggi demolita:
La struttura ad archi scomparsa vista da Via del Lavatoio; l’edificio B, situato immediatamente alle sue spalle, ci permette di risalirne alla posizione (C è la cuspide della stessa casa):
In quest’altra foto si riconosce anche la panoramica sul borgo di Capena sullo sfondo:
Zender • 15/01/21 09:03 Capo scrivano - 48993 interventi