Dove è stato girato Allonsanfàn? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La fontanella presso la quale Fulvio Imbriani (Mastroianni), fermatosi a bere subito dopo essere uscito dal carcere, viene prelevato da un gruppo di appartenenti alla setta dei Fratelli Sublimi che lo condurranno in un luogo segreto dove lo processeranno per tradimento nella finzione si trova a Milano, ma in realtà è collocata in Piazza Padre Reginaldo Giuliani a Bergamo:
Il rudere presso il quale, dopo averlo prelevato all’uscita dal carcere, il tribunale dei Fratelli Sublimi processa Fulvio Imbriani (Mastroianni) accusandolo di aver rivelato il nascondiglio del gran maestro della setta è quello delle Grandi Terme (41.939996,12.775774), situate nel complesso di Villa Adriana, in Largo Yourcenar 1 a Tivoli (Roma):
Il cimitero nel quale viene sepolta Charlotte (Massari), la compagna di Fulvio Imbriani (Mastroianni), si trova alle spalle dell’Abbazia di Santa Maria di Falleri, a Fabrica di Roma (Viterbo), vista anche in Operazione Paura (1966)
La fontana davanti alla quale Lionello (Cassinelli) e Francesca (Farmer), ex compagni di setta di Fulvio Imbriani (Mastroianni) si improvvisano gelatai è il Fontanone dell’Acqua Paola in Via Garibaldi a Roma:
Il collegio nel quale Fulvio Imbriani (Mastroianni) sistema il figlio Massimiliano (Taviani) è il Collegio Nazareno, situato in Largo Nazareno 25 a Roma:
Il lago nel quale Lionello (Cassinelli) affoga dopo esser caduto in acqua durante un litigio con Fulvio Imbriani (Mastroianni) dicono essere il lago d’Orta, ma non può essere perché sullo sfondo si vede il Resegone (A) di manzoniana memoria: si tratta, infatti, del Lago di Alserio, situato ad Alserio (Como).
La villa nella quale Fulvio Imbriani (Mastroianni) e Francesca (Farmer) si stabiliscono dopo la morte di Lionello (Cassinelli) e all’esterno della quale Fulvio ha la visione del fantasma dell’ex collega di setta è Villa Bettoni, situata in Via della Libertà 77 a Bogliaco (Gargnano, Brescia)
La piazza nella quale, durante il carnevale, la carrozza sulla quale sta viaggiando Fulvio Imbriani (Mastroianni) viene scherzosamente assaltata da un gruppo di buffoni che irriteranno l’uomo è Piazza della Rocca ad Ostia Antica (Roma)
La strada dove, subito dopo esser entrato in Matera, Fulvio Imbriani (Mastroianni) si imbatte in una processione di penitenti che si battono il petto con strumenti chiodati è Via Madonna delle Virtù a Matera, esattamente all’uscita da Piazza San Pietro Caveoso:
Villa Imbriani, residenza della famiglia di Fulvio (Mastroianni), alla quale l’uomo fa ritorno dopo il carcere e la scoperta del suicidio del gran maestro della setta dei Fratelli Sublimi è Villa Amalia, situata in Piazza San Giovanni Battista De La Salle 2 a Crevenna (Erba, Como).
Zender • 10/03/14 08:43 Capo scrivano - 49247 interventi