Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Sono positivo - Film (1999)

  • TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Mco
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Kanon, Marcel M.J. Davinotti jr.

IN TV/SATELLITE

7 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Ale nkf • 2/10/11 00:02
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Martedì 11 OTTOBRE ore 03:40 su ITALIA 1
    Finché porta avanti l'interrogativo sul "chi ha contagiato chi" tra grottesco e kitsch, si risolve (pur con evitabili lungaggini) in un'apprezzabile commedia che per l'ovvia impostazione teatrale denota una marcata staticità controbilanciata da buoni dialoghi. Eppure alla fine qualcosa non torna. Vuoi per gli attori che non convincono appieno o per una mancanza di brio nello svolgersi, nel finale tende ad afflosciarsi del tutto e l'apologo che vorrebbe invitare ad accettarsi per quello che siamo risulta superficiale e fin troppo sereno. [Kanon]
  • Ale nkf • 9/03/12 23:11
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Lunedì 12 MARZO ore 02:25 su IRIS
    Finché porta avanti l'interrogativo sul "chi ha contagiato chi" tra grottesco e kitsch, si risolve (pur con evitabili lungaggini) in un'apprezzabile commedia che per l'ovvia impostazione teatrale denota una marcata staticità controbilanciata da buoni dialoghi. Eppure alla fine qualcosa non torna. Vuoi per gli attori che non convincono appieno o per una mancanza di brio nello svolgersi, nel finale tende ad afflosciarsi del tutto e l'apologo che vorrebbe invitare ad accettarsi per quello che siamo risulta superficiale e fin troppo sereno. [Kanon]
  • Ale nkf • 3/06/13 17:41
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Martedì 11 GIUGNO ore 03:40 su ITALIA 1
    alla fine qualcosa non torna. Vuoi per gli attori che non convincono appieno o per una mancanza di brio nello svolgersi, nel finale tende ad afflosciarsi del tutto e l'apologo che vorrebbe invitare ad accettarsi per quello che siamo risulta superficiale e fin troppo sereno. [Kanon]
  • Ruber • 16/11/13 15:54
    Formatore stagisti - 9481 interventi
    Domenica 17 NOVEMBRE ore 01:30 su IRIS
    alla fine qualcosa non torna. Vuoi per gli attori che non convincono appieno o per una mancanza di brio nello svolgersi, nel finale tende ad afflosciarsi del tutto e l'apologo che vorrebbe invitare ad accettarsi per quello che siamo risulta superficiale e fin troppo sereno. [Kanon]
  • Ale nkf • 1/03/14 18:13
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Martedì 11 MARZO ore 04:15 su ITALIA 1
    alla fine qualcosa non torna. Vuoi per gli attori che non convincono appieno o per una mancanza di brio nello svolgersi, nel finale tende ad afflosciarsi del tutto e l'apologo che vorrebbe invitare ad accettarsi per quello che siamo risulta superficiale e fin troppo sereno. [Kanon]
  • Mco • 14/08/14 21:57
    Risorse umane - 9999 interventi
    Venerdì 15 AGOSTO ore 01:35 su IRIS
    Così Kanon: Finché porta avanti l'interrogativo sul "chi ha contagiato chi" tra grottesco e kitsch, si risolve (pur con evitabili lungaggini) in un'apprezzabile commedia che per l'ovvia impostazione teatrale denota una marcata staticità controbilanciata da buoni dialoghi. Eppure alla fine qualcosa non torna. Vuoi per gli attori che non convincono appieno o per una mancanza di brio nello svolgersi, nel finale tende ad afflosciarsi del tutto e l'apologo che vorrebbe invitare ad accettarsi per quello che siamo risulta superficiale e fin troppo sereno.
  • Mco • 2/02/17 16:24
    Risorse umane - 9999 interventi
    Venerdì 3 FEBBRAIO ore 03:20 su IRIS
    Garbato e riuscito tentativo di affrontare una delle più grandi paure dei tempi più recenti, ovverosia l'AIDS. Esposito regala una performance tanto bislacca quanto funzionale, immerso com'è nel suo personaggio ipocondriaco. Inoltre, in un colpo solo, Bortone amplifica il suo discorso aggiungendo temi come la famiglia allargata e l'omosessualità, in maniera leggera ma ficcante. Spesso il delirio visivo rispecchia quello della mente dei vari protagonisti, ognuno alle prese con la propria parte nascosta. E ci si perde più che volentieri. Bel film.