Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Ale nkf • 20/02/11 09:07 Contatti col mondo - 14031 interventi
Mercoledì 2 MARZO ore 02:50 su RETE 4 Abbandonati i toni enfatici e i facili simbolismi de La califfa, Bevilacqua affronta la sua seconda prova da regista con un film tratto anch'esso da un suo romanzo e realizza la sua opera cinematograficamente più valida. Magistralmente interpratato da un Tognazzi che si fa letteralmente in tre (il protagonista, il padre da giovane e da vecchio), il film scava in modo non banale nei tormenti interiori dei personaggi e, pur fra sbavature e varie cadute retoriche, lascia più volte il segno. [da Ronax]
B. Legnani • 24/03/11 14:03 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Mercoledì 30 MARZO ore 03:25 su RETE 4 Bevilacqua affronta la sua seconda prova da regista con un film tratto da un suo romanzo e realizza la sua opera cinematograficamente più valida. Magistralmente interpratato da un Tognazzi che si fa letteralmente in tre (il protagonista, il padre da giovane e da vecchio), il film scava in modo non banale nei tormenti interiori dei personaggi. [Ronax]
B. Legnani • 7/04/11 12:57 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Mercoledì 13 APRILE ore 02:20 su RETE 4 Bevilacqua affronta la sua seconda prova da regista con un film tratto da un suo romanzo e realizza la sua opera cinematograficamente più valida. Magistralmente interpratato da un Tognazzi che si fa letteralmente in tre (il protagonista, il padre da giovane e da vecchio), il film scava in modo non banale nei tormenti interiori dei personaggi. [Ronax]
Martedì 10 APRILE ore 13:35 su IRIS Dice MyVincent: Un grande Tognazzi in un duplice ruolo drammatico di padre e figlio riesce a trasmettere un'ampia gamma di sentimenti e sfumature, in una storia che è in bilico tra due generazioni lontane. Il regista ne fa un racconto attento e accorto.
Ale nkf • 7/10/12 16:05 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 18 OTTOBRE ore 02:30 su RETE 4 Dice MyVincent: Un grande Tognazzi in un duplice ruolo drammatico di padre e figlio riesce a trasmettere un'ampia gamma di sentimenti e sfumature, in una storia che è in bilico tra due generazioni lontane. Il regista ne fa un racconto attento e accorto.
Ale nkf • 13/01/13 22:09 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 24 GENNAIO ore 02:50 su RETE 4 Dice MyVincent: Un grande Tognazzi in un duplice ruolo drammatico di padre e figlio riesce a trasmettere un'ampia gamma di sentimenti e sfumature, in una storia che è in bilico tra due generazioni lontane. Il regista ne fa un racconto attento e accorto.
Zender • 18/03/13 07:48 Capo scrivano - 49208 interventi
Martedì 19 MARZO ore 03:25 su IRIS Dice MyVincent: Un grande Tognazzi in un duplice ruolo drammatico di padre e figlio riesce a trasmettere un'ampia gamma di sentimenti e sfumature, in una storia che è in bilico tra due generazioni lontane. Il regista ne fa un racconto attento e accorto.
Panza • 2/05/13 14:33 Contratto a progetto - 5258 interventi
Venerdì 3 MAGGIO ore 15:25 su IRIS Dice MyVincent: Un grande Tognazzi in un duplice ruolo drammatico di padre e figlio riesce a trasmettere un'ampia gamma di sentimenti e sfumature, in una storia che è in bilico tra due generazioni lontane.
Martedì 12 NOVEMBRE ore 04:00 su IRIS Daidae ha scritto: Non male. Parecchio lento e pesante nella prima parte, lo ho cominciato a gradire da metà film in poi. Tognazzi magistrale come sempre, la Seberg superba, bene il resto del cast (eccetto la Aulin che qui mi sembra alquanto spaesata). Regia solida, belle ambientazioni, film gradevole.
Ale nkf • 5/12/13 21:59 Contatti col mondo - 14031 interventi
Domenica 15 DICEMBRE ore 04:15 su RETE 4 Dice MyVincent: Un grande Tognazzi in un duplice ruolo drammatico di padre e figlio riesce a trasmettere un'ampia gamma di sentimenti e sfumature, in una storia che è in bilico tra due generazioni lontane.
Ale nkf • 22/09/14 17:52 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 29 SETTEMBRE ore 02:15 su RETE 4 Dice MyVincent: Un grande Tognazzi in un duplice ruolo drammatico di padre e figlio riesce a trasmettere un'ampia gamma di sentimenti e sfumature, in una storia che è in bilico tra due generazioni lontane.
Venerdì 27 FEBBRAIO ore 01:55 su IRIS Così Lythops: Da vedere per le splendide interpretazioni del grande Ugo, totalmente fuori dai molti ruoli gigionesco-drammatici che gli sono stati assegnati e che qui interpreta contemporaneamente un padre proletario e un figlio arricchito. Dal punto di vista della denuncia sociale il film non è gran che, così come la sceneggiatura non pare all'altezza nell'approfondire il disagio di chi, semplicemente umano, si trova ad avere a che fare col mondo dei ricchi. Poco convincenti e inutili i flasback, ottimi Morricone e la Dell'Orso.
Panza • 23/05/16 17:48 Contratto a progetto - 5258 interventi
Mercoledì 25 MAGGIO ore 15:15 su IRIS Dice MyVincent: Un grande Tognazzi in un duplice ruolo drammatico di padre e figlio riesce a trasmettere un'ampia gamma di sentimenti e sfumature, in una storia che è in bilico tra due generazioni lontane.
Ale nkf • 2/08/17 23:05 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 10 AGOSTO ore 03:05 su RETE 4 Un grande Tognazzi in un duplice ruolo drammatico di padre e figlio riesce a trasmettere un'ampia gamma di sentimenti e sfumature, in una storia che è in bilico tra due generazioni lontane. [MyVincent]
Lodger • 24/04/18 20:03 Pulizia ai piani - 1602 interventi
Mercoledì 2 MAGGIO ore 01:45 su RETE 4 Abbandonati i toni enfatici e i facili simbolismi de La califfa, Bevilacqua affronta la sua seconda prova da regista con un film tratto anch'esso da un suo romanzo e realizza la sua opera cinematograficamente più valida. Magistralmente interpratato da un Tognazzi che si fa letteralmente in tre (il protagonista, il padre da giovane e da vecchio), il film scava in modo non banale nei tormenti interiori dei personaggi e, pur fra sbavature e varie cadute retoriche, lascia più volte il segno. [Ronax]
Lodger • 22/09/18 11:48 Pulizia ai piani - 1602 interventi
Venerdì 28 SETTEMBRE ore 17:00 su IRIS Bevilacqua realizza una versione cinematografica del suo omonimo romanzo. L'operazione riesce bene e il film ottiene notevole successo di critica e di pubblico. Rivederlo oggi peraltro denota parecchie debolezze, in particolare una notevole lentezza narrativa, dialoghi "prestampati" e un uso eccessivo dei "flashback" storici. Innegabili alcuni momenti toccanti e dolcemente malinconici. Buon cast con Tognazzi in doppio ruolo. [Vitgar]
23/02/22 ore 02:40 su Rete 4 "Tognazzi si sdoppia e si prodiga tra serio e faceto, ma non riesce ad alleviare il peso dell’origine letteraria, reso particolarmente gravoso da flashbacks masochistici – le continue aggressioni dei fascisti - e dialoghi lambiccati che non portano a nulla. Prossime al manierismo, le ricercatezze scenografiche si diradano riconquistando autenticità nel momento di ritrarre i rustici rituali della cucina emiliana, contesto in cui il celebrante non poteva che essere lo stesso Tognazzi. Nel violento prologo le musiche di Morricone rispolverano le campane dei western di Sergio Leone.MEMORABILE: I fascisti che devastano il giardino del vecchio Tognazzi." Homesick
Kanon
Ronax, Myvincent, Vitgar
Daidae, Lythops, Saintgifts, Etico
Homesick
Rufus68