Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Pollice da scasso - Film (1978)

IN TV/SATELLITE

10 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Caesars • 6/05/10 13:52
    Scrivano - 17017 interventi
    Mercoledì 12 MAGGIO ore 14:05 su LA 7
    Qui l'ha commentato solo "il Sommo Maestro". Lo vidi moltissimi anni fa e da quello che mi ricordo, pur non essendo certo un capolavoro, una visione può meritarla.
  • Ale nkf • 24/09/15 11:29
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Domenica 4 OTTOBRE ore 15:00 su RETE 4
    Una commedia ben riuscita per raccontare la rapina del secolo. Malgrado il ritmo non sia costante, il cast è perfettamente omogeneo, con un Peter Falk strepitoso e al di sopra di tutti. [Mark]
  • Ale nkf • 15/03/16 07:54
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Martedì 29 MARZO ore 03:15 su IRIS
    Una commedia ben riuscita per raccontare la rapina del secolo. Malgrado il ritmo non sia costante, il cast è perfettamente omogeneo, con un Peter Falk strepitoso e al di sopra di tutti. [Mark]
  • Panza • 9/12/16 22:36
    Contratto a progetto - 5258 interventi
    Sabato 10 DICEMBRE ore 13:50 su IRIS
    Dice Mark: Una commedia ben riuscita per raccontare la rapina del secolo. Malgrado il ritmo non sia costante, il cast è perfettamente omogeneo, con un Peter Falk strepitoso e al di sopra di tutti.
  • Panza • 18/11/17 18:14
    Contratto a progetto - 5258 interventi
    Domenica 19 NOVEMBRE ore 14:50 su IRIS
    Dice Mark: Una commedia ben riuscita per raccontare la rapina del secolo. Malgrado il ritmo non sia costante, il cast è perfettamente omogeneo, con un Peter Falk strepitoso e al di sopra di tutti.
  • Caesars • 9/03/18 12:03
    Scrivano - 17017 interventi
    Giovedì 15 MARZO ore 17:15 su IRIS
    Friedkin si cimenta con un genere a lui poco congeniale portando sullo schermo l'impresa di uno scalcinato gruppo di malviventi che negli anni '50 del secolo scorso compirono una delle più grandi rapine della storia. Il risultato non è granché riuscito, a causa di un ritmo altalenante e di una sceneggiatura che non offre grandi spunti per diversificarsi da prodotti simili. Buona l'interpretazione di tutti gli interpreti principali, capitanati da Peter Falk.
  • Caesars • 28/01/19 11:10
    Scrivano - 17017 interventi
    Venerdì 1 FEBBRAIO ore 15:20 su IRIS
    Friedkin si cimenta con un genere a lui poco congeniale. Il risultato non è granché riuscito, a causa di un ritmo altalenante e di una sceneggiatura che non offre grandi spunti per diversificarsi da prodotti simili. Buona l'interpretazione di tutti gli interpreti principali, capitanati da Peter Falk.
  • Caesars • 30/01/20 08:59
    Scrivano - 17017 interventi
    Venerdì 31 GENNAIO ore 17:15 su IRIS
    Friedkin si cimenta con un genere a lui poco congeniale. Il risultato non è granché riuscito, a causa di un ritmo altalenante e di una sceneggiatura che non offre grandi spunti per diversificarsi da prodotti simili. Buona l'interpretazione di tutti gli interpreti principali, capitanati da Peter Falk.
  • Gestarsh99 • 19/02/22 19:38
    Scrivano - 21542 interventi
    22/02/22 ore 17:15 su Iris
    "La sbruffoneria e il tema alla Soliti ignoti si addice ben poco alla ruvida regia del regista dell'Esorcista. Si trovano flebili momenti friedkiani nei vicoli, nel tratteggio realistico dei quartieri di Boston, nella caccia della polizia ai "simpatici" ladruncoli da strapazzo. Ma la commedia non è nelle corde friedkiane (farà di peggio solo con L'affare del secolo) e nemmeno il cast (Boyle su tutti) riesce a risollevare questa "marchetta" dalla noia e dalla banalità. Colpo di grazia il fastidioso buonismo di fondo ch e fa a botte con il classico pessimismo friedkiano. Dimenticabile.
    MEMORABILE: I ladri travestiti da poliziotti; La "cascata" di dollari; La Boston di inizi anni '50 ben resa e ricostruita."
    Buiomega71
  • Gestarsh99 • 5/11/22 23:31
    Scrivano - 21542 interventi
    8/11/22 ore 15:10 su Iris
    "La sbruffoneria e il tema alla Soliti ignoti si addice ben poco alla ruvida regia del regista dell'Esorcista. Si trovano flebili momenti friedkiani nei vicoli, nel tratteggio realistico dei quartieri di Boston, nella caccia della polizia ai "simpatici" ladruncoli da strapazzo. Ma la commedia non è nelle corde friedkiane (farà di peggio solo con L'affare del secolo) e nemmeno il cast (Boyle su tutti) riesce a risollevare questa "marchetta" dalla noia e dalla banalità. Colpo di grazia il fastidioso buonismo di fondo ch e fa a botte con il classico pessimismo friedkiano. Dimenticabile.
    MEMORABILE: I ladri travestiti da poliziotti; La "cascata" di dollari; La Boston di inizi anni '50 ben resa e ricostruita."
    Buiomega71