Domenica 25 MAGGIO ore 22:40 su ITALIA 1 Per chi ancora non lo ha visto: buona occasione per rimediare. Ma prima recuperate il Vol. 1, se volete godervi appieno questo omnibus della citazione in salsa Tarantino...
Mercoledì 27 MAGGIO ore 23:20 su ITALIA 1 Per chi ancora non lo ha visto: buona occasione per rimediare. Ma prima recuperate il Vol. 1, se volete godervi appieno questo omnibus della citazione in salsa Tarantino...
B. Legnani • 29/01/10 12:04 Pianificazione e progetti - 15252 interventi
Venerdì 5 FEBBRAIO ore 23:55 su RETE 4 Ricco di lusinghe: se accettate, lo si vede come un mezzo capolavoro. Spiazzante per chi ha visto la prima parte: dove c’era ritmo, ci sono dialoghi, osservazioni, filosofia intorno alla "crudelitas" che traversa il film. Splendido finale, quasi borgesiano.
Ale nkf • 11/03/12 14:04 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 19 MARZO ore 23:00 su ITALIA 1 Per chi ancora non lo ha visto: buona occasione per rimediare. Ma prima recuperate il Vol. 1, se volete godervi appieno questo omnibus della citazione in salsa Tarantino... [Undying]
Mercoledì 4 LUGLIO ore 23:20 su ITALIA2 Seconda parte dell'opus magnum di Tarantino sulla vendetta, con uno stile diverso rispetto al primo volume (ma con la stessa mania cinefila che caratterizza le opere del regista). Molti giudizi, spesso polarizzati. Da vedere.
Martedì 12 NOVEMBRE ore 21:10 su RAI 4 Seconda parte dell'opus magnum di Tarantino sulla vendetta, con uno stile diverso rispetto al primo volume (ma con la stessa mania cinefila che caratterizza le opere del regista). Molti giudizi, spesso polarizzati. Da vedere.[Belfagor]
Mercoledì 14 OTTOBRE ore 01:10 su RAI 4 Seconda parte del bel lavoro di Tarantino, confuenza di generi e stilemi, derivativa quanto si voglia ma pur sempre di grande effetto. La Thurman è spettacolare.
Lodger • 29/08/18 10:20 Pulizia ai piani - 1603 interventi
Mercoledì 5 SETTEMBRE ore 21:25 su NOVE TV Secondo ed ultimo capitolo della serie; può essere considerato un film meno pazzo e più canonico del precedente. Diversi sono inoltre i toni e le coloriture: meno esplosioni di violenza, meno duelli e più "introspezione". La storia si conclude in modo prevedibile ma anche qui i momenti di divertimento non mancano. Personalmente l'ho gradito leggermente più del primo. La somma tra primo e secondo film è più che dignitosa. [Cotola]
Lodger • 20/09/18 19:12 Pulizia ai piani - 1603 interventi
Martedì 25 SETTEMBRE ore 21:25 su NOVE TV Seconda parte dell'opus magnum di Tarantino sulla vendetta, con uno stile diverso rispetto al primo volume (ma con la stessa mania cinefila che caratterizza le opere del regista). Molti giudizi, spesso polarizzati. Da vedere. [Belfagor]
Lodger • 25/03/19 10:14 Pulizia ai piani - 1603 interventi
Sabato 30 MARZO ore 23:30 su NOVE TV Per la seconda parte di Kill Bill, Quentin Tarantino cerca di spiazzare lo spettatore e pur mantendendosi fedele al suo stile inconfondibile conferisce maggiore spessore ai personaggi, che diventano maggiormente caratterizzati e più comprensibili nelle loro motivazioni. Il resto è puro cinema tarantiniano: molti riferimenti, ritmo serrato, ottima colonna sonora ed interpreti straordinari. [Galbo]
7/01/21 ore 23:20 su Tv8 "Ribadisco: preso nel suo complesso ("The whole bloody affair", che presto sarà forse finalmente possibile vedere) "Kill Bill" è il capolavoro di Tarantino. Il secondo capitolo dà ai personaggi del film la dimensione sacrificata all'azione nella prima parte, e regala momenti di cinema straordinari, nel consueto tourbillon di citazioni, riferimenti, omaggi (Uma sulla porta della chiesa in un'inquadratura pari pari quella finale di Sentieri selvaggi). Grandi prove degli attori. Immenso." Il Gobbo
Xamini • 2/09/21 09:55 Call center Davinotti - 559 interventi
3/09/21 ore 21:10 su Paramount channel "Ricco di lusinghe: se accettate, lo si vede come un mezzo capolavoro. Spiazzante per chi ha visto la prima parte: dove c’era ritmo, ci sono dialoghi, osservazioni, filosofia intorno alla "crudelitas" che traversa il film. Sono perplesso sul fatto che sia nato come opera unica, divisa per motivi di lunghezza, perché stilisticamente le due parti sono molto diverse. Straordinario finale, con Carradine che sotto-recita e fa quei due minuti che uno non dimentica per tutta la vita. Mi riferisco, "ça va sans dire", a quanto precede la sua dipartita.MEMORABILE: Lo sparo “salato”, con l'apparire della musica di Morricone, che poi chiude in "Bang Bang". Ma i diciottenni di oggi possono afferrare queste delizie?" B. Legnani
3/02/22 ore 23:20 su Italia 1 "Sorprendente seconda parte della saga "orientale" di Tarantino. Laddove il primo capitolo puntava maggiormente sull'azione e sulle trovate spettacolari, questa seconda parte si concentra sulla psicologia dei personaggi, sui dialoghi e su un'atmosfera maggiormente crepuscolare, quasi da spaghetti-western, nonostante le parti d'azione non manchino (il micidiale scontro Thurman-Hannah). Finalmente Carradine si prende la sua parte, anche se il finale un po' delude le aspettative, ma questo proseguio resta un'ottima conclusione di un film notevole." Herrkinski
6/09/22 ore 20:55 su 20 Mediaset "Per il secondo episodio Tarantino tira decisamente il freno ed è un bene, perché il ritmo forsennato della prima parte non consentiva di godere appieno del prodotto; soprattutto qui c'è più spazio per i cattivi, tutti da antologia: il barbone-butta fuori che si rivelerà un osso durissimo, una cattivissima Daryl Hannah e poi ovviamente Bill. Tra tutte le influenze sembra prevalere quella Leoniana, specie nella prima ora. Insomma, più lineare e meno confuso del primo, decisamente migliore.MEMORABILE: Beatrix sepolta viva; tutta la parte finale in casa di Bill." Disorder
Xamini • 11/12/22 11:07 Call center Davinotti - 559 interventi
15/12/22 ore 21:05 su 20 Mediaset "Ricco di lusinghe: se accettate, lo si vede come un mezzo capolavoro. Spiazzante per chi ha visto la prima parte: dove c’era ritmo, ci sono dialoghi, osservazioni, filosofia intorno alla "crudelitas" che traversa il film. Sono perplesso sul fatto che sia nato come opera unica, divisa per motivi di lunghezza, perché stilisticamente le due parti sono molto diverse. Straordinario finale, con Carradine che sotto-recita e fa quei due minuti che uno non dimentica per tutta la vita. Mi riferisco, "ça va sans dire", a quanto precede la sua dipartita.MEMORABILE: Lo sparo “salato”, con l'apparire della musica di Morricone, che poi chiude in "Bang Bang". Ma i diciottenni di oggi possono afferrare queste delizie?" B. Legnani
Xamini • 11/12/22 11:12 Call center Davinotti - 559 interventi
16/12/22 ore 23:55 su 20 Mediaset "Nettamente superiore al primo capitolo. Il ritmo rallenta, il film diventa epico, i personaggi si fanno tridimensionali. La vicenda raggiunge il suo climax con l'incontro/scontro finale, ma non prima di aver coinvolto la protagonista (e lo spettatore) in una serie di pericolose e avvincenti vicende, fra le quali spicca la "sepoltura" a opera d'un agghiacciante Madsen (per rivederlo così dovremo attendere H8ful Eight). Uma Thurman ancora una volta perfetta, così come David Carradine, che conquista infine il palcoscenico. Grande cinema.MEMORABILE: La sepoltura della sposa; Il Black Mamba; La tecnica dell'esplosione del cuore con cinque colpi delle dita." Il ferrini
Tyus23, Stelio
Il Gobbo, Supervigno, Greymouser, Il ferrini, Camibella, Luluke
Flazich, Undying, Magnetti, Ghostship, Belfagor, Tomslick, Ford, Disorder, Werebadger, Nancy, 124c, Fauno, Ryo, Rambo90, Parsifal68, Noodles, Bruce, Giùan
Stubby, B. Legnani, Red Dragon, Redeyes, Herrkinski, Galbo, Patrick78, Homesick, Renato, Puppigallo, Kanon, Metuant, Paruzzo, Pinhead80, Trivex, Mickes2, Giacomovie, Minitina80, Magi94, Daniela
Caesars, Gugly, Capannelle, Ciavazzaro, Cotola, Jena, Paulaster, Hackett, Bubobubo, Jandileida, Victorvega, Marcel M.J. Davinotti jr.
Pigro, Coyote
Cangaceiro, Matalo!, Piero68
Tarabas