Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Il giorno più lungo - Film (1962)

IN TV/SATELLITE

4 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Ale nkf • 9/01/11 12:34
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Domenica 16 GENNAIO ore 15:10 su RETE 4
    Un classico nel suo genere. Budget smisurato, ben tre registi dietro la macchina da presa per un'opera che mantiene inalterato il suo fascino a oltre quarant'anni dall'uscita nelle sale. Cast all star indimenticabile. Memorabili sopratutto: Wayne, Mitchum, Burton, Albert, Fonda, Mineo. Indimenticabile lo sbarco in Normandia. [Lovejoy]
  • Ale nkf • 27/11/11 08:48
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Domenica 4 DICEMBRE ore 15:30 su RETE 4
    Un classico nel suo genere. Budget smisurato, ben tre registi dietro la macchina da presa per un'opera che mantiene inalterato il suo fascino a oltre quarant'anni dall'uscita nelle sale. Cast all star indimenticabile. Memorabili sopratutto: Wayne, Mitchum, Burton, Albert, Fonda, Mineo. Indimenticabile lo sbarco in Normandia. [Lovejoy]
  • Noncha17 • 7/01/17 14:43
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Sabato 7 GENNAIO ore 16:45 su LA 7
    Galbo dice: Realizzato con grande spiegamento di mezzi, Il giorno più lungo è la storia dello sbarco delle truppe americane in Normandia nel 1944. Tratto da un celebre libro di Ryan, racconta la storia in forma di cronaca quasi da pseudocumentario. Il tutto con intenti autocelebrativi e nessun momento critico. Ciò nonostante un kolossal fatto molto bene ed alcune sequenze molto spettacolari.
  • Geppo • 14/03/19 09:39
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Venerdì 22 MARZO ore 07:15 su CINE SONY
    Galbo dice: Realizzato con grande spiegamento di mezzi, Il giorno più lungo è la storia dello sbarco delle truppe americane in Normandia nel 1944. Tratto da un celebre libro di Ryan, racconta la storia in forma di cronaca quasi da pseudocumentario. Il tutto con intenti autocelebrativi e nessun momento critico. Ciò nonostante un kolossal fatto molto bene ed alcune sequenze molto spettacolari.