Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Il dito nella piaga - Film (1969)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/02/15 DAL BENEMERITO SAINTGIFTS
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Saintgifts, Jurgen77
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Ronax, Von Leppe

IN TV/SATELLITE

7 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Ale nkf • 2/10/15 07:21
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Sabato 17 OTTOBRE ore 02:55 su RETE 4
    I mezzi usati appaiono modesti, ma proprio per questo il film acquista più valore, merito di una regia corretta e di interpretazioni sentite. Kinski è senz'altro il più incisivo; per le sue particolari espressioni ma soprattutto per via del suo personaggio, il più completo e approfondito. [Saintgifts]
  • Quidtum • 11/11/15 13:34
    Magazziniere - 2206 interventi
    Martedì 24 NOVEMBRE ore 10:36 su IRIS
    I mezzi usati appaiono modesti, ma proprio per questo il film acquista più valore, merito di una regia corretta e di interpretazioni sentite. Kinski è senz'altro il più incisivo; per le sue particolari espressioni ma soprattutto per via del suo personaggio, il più completo e approfondito. [Saintgifts]
  • Ale nkf • 26/07/16 20:12
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Giovedì 4 AGOSTO ore 04:25 su RETE 4
    I mezzi usati appaiono modesti, ma proprio per questo il film acquista più valore, merito di una regia corretta e di interpretazioni sentite. Kinski è senz'altro il più incisivo; per le sue particolari espressioni ma soprattutto per via del suo personaggio, il più completo e approfondito. [Saintgifts]
  • Ale nkf • 27/08/16 21:34
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Lunedì 5 SETTEMBRE ore 04:15 su RETE 4
    I mezzi usati appaiono modesti, ma proprio per questo il film acquista più valore, merito di una regia corretta e di interpretazioni sentite. Kinski è senz'altro il più incisivo; per le sue particolari espressioni ma soprattutto per via del suo personaggio, il più completo e approfondito. [Saintgifts]
  • Caesars • 31/07/18 11:18
    Scrivano - 17017 interventi
    Lunedì 6 AGOSTO ore 11:10 su IRIS
    L'argomento non è nuovissimo ma è sempre di un certo interesse: come la guerra possa cambiare gli uomini, in peggio, è fuor di dubbio; ma a volte anche in meglio, se si fanno gli incontri giusti e se c'è di mezzo l'amore, amore di ogni tipo. I mezzi usati appaiono modesti, ma proprio per questo il film acquista più valore, merito di una regia corretta e di interpretazioni sentite. [Saintgifts]
  • Gestarsh99 • 10/02/20 12:35
    Scrivano - 21542 interventi
    Lunedì 17 FEBBRAIO ore 10:49 su CINE 34
    Tipico bellico italiano del periodo. Pochi mezzi (budget come al solito ridicolo), attori di medio livello e discrete ambientazioni. Tuttavia, a differenza di altre pellicole del periodo, qui spicca l'aspetto psicodrammatico della guerra. Di conseguenza il film acquisisce un certo "valore aggiunto" rispetto ai suoi simili. Drammatico il finale.[Jurgen77]
  • Caesars • 18/06/20 10:23
    Scrivano - 17017 interventi
    19/06/20 ore 09:05 su Iris
    "Si parte con brani tratti dalla Genesi e si chiude con una frase di John. F. Kennedy, ma non bastano le citazioni illustri per fare volare alto un film che ingrana con un buon ritmo e una discreta caratterizzazione dei personaggi per poi impantanarsi, nella seconda parte, nelle secche delle più viete convenzioni melodrammatiche e folcloristiche. Un peccato, perché nonostante i mezzi modesti, consueti in un bellico tricolore degli anni '60, Ricci poteva contare su un gruppo di validi attori e su location di una certa suggestione.
    MEMORABILE: Il paese di San Michele in festa all'arrivo dei tre americani."
    Ronax