Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
B. Legnani • 3/04/14 19:05 Pianificazione e progetti - 15274 interventi
Martedì 8 APRILE ore 01:10 su TV2000 Encomiabile è la scelta di una narrazione popolare e di un’iconografia pauperistica che sembra incarnare al meglio il dettato dei Fioretti che sono alla base del film. Ma puntare esclusivamente su una stucchevole agiografia aneddotica risulta micidiale e ridicolo [Pigro]
Sabato 4 OTTOBRE ore 21:00 su TV2000 Encomiabile è la scelta di una narrazione popolare e di un’iconografia pauperistica che sembra incarnare al meglio il dettato dei Fioretti che sono alla base del film. Ma puntare esclusivamente su una stucchevole agiografia aneddotica risulta micidiale e ridicolo [Pigro]
Ale nkf • 29/03/15 14:08 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 6 APRILE ore 03:30 su CANALE 5 Encomiabile è la scelta di una narrazione popolare e di un’iconografia pauperistica che sembra incarnare al meglio il dettato dei Fioretti che sono alla base del film. Ma puntare esclusivamente su una stucchevole agiografia aneddotica risulta micidiale e ridicolo [Pigro]
Martedì 15 DICEMBRE ore 06:00 su IRIS Encomiabile è la scelta di una narrazione popolare e di un’iconografia pauperistica che sembra incarnare al meglio il dettato dei Fioretti che sono alla base del film. Ma puntare esclusivamente su una stucchevole agiografia aneddotica risulta micidiale e ridicolo [Pigro]
Ale nkf • 18/06/16 20:36 Contatti col mondo - 14031 interventi
Domenica 19 GIUGNO ore 03:00 su CANALE 5 Encomiabile è la scelta di una narrazione popolare e di un’iconografia pauperistica che sembra incarnare al meglio il dettato dei Fioretti che sono alla base del film. Ma puntare esclusivamente su una stucchevole agiografia aneddotica risulta micidiale e ridicolo [Pigro]
Ale nkf • 28/09/16 23:21 Contatti col mondo - 14031 interventi
Mercoledì 5 OTTOBRE ore 04:50 su RETE 4 Encomiabile è la scelta di una narrazione popolare e di un’iconografia pauperistica che sembra incarnare al meglio il dettato dei Fioretti che sono alla base del film. Ma puntare esclusivamente su una stucchevole agiografia aneddotica risulta micidiale e ridicolo [Pigro]
Ale nkf • 23/05/17 22:43 Contatti col mondo - 14031 interventi
Mercoledì 31 MAGGIO ore 04:20 su RETE 4 Encomiabile è la scelta di una narrazione popolare e di un’iconografia pauperistica che sembra incarnare al meglio il dettato dei Fioretti che sono alla base del film. Ma puntare esclusivamente su una stucchevole agiografia aneddotica risulta micidiale e ridicolo [Pigro]
Lunedì 22 LUGLIO ore 05:01 su IRIS Encomiabile è la scelta di una narrazione popolare e di un’iconografia pauperistica che sembra incarnare al meglio il dettato dei Fioretti che sono alla base del film. Ma puntare esclusivamente su una stucchevole agiografia aneddotica risulta micidiale e ridicolo [Pigro]
Martedì 19 NOVEMBRE ore 05:09 su IRIS Encomiabile è la scelta di una narrazione popolare e di un’iconografia pauperistica che sembra incarnare al meglio il dettato dei Fioretti che sono alla base del film. Ma puntare esclusivamente su una stucchevole agiografia aneddotica risulta micidiale e ridicolo. [Pigro]
12/07/20 ore 02:20 su Cine 34 "L’aspetto encomiabile è sicuramente la scelta di una narrazione popolare e di un’iconografia pauperistica e un po’ burina che sembra incarnare al meglio il dettato dei Fioretti di San Francesco che sono alla base del film. Ma puntare tutto esclusivamente su una stucchevole agiografia aneddotica risulta micidiale e perfino ridicolo: soprattutto nei due squinternati protagonisti, il fraticello naif e il vecchio rimbambito. Bel b/n, grande cura visiva, ma l’involontaria autoparodia (su cui sa giocare l’unico bravo, Fabrizi) incombe inesorabile." Pigro
3/12/21 ore 04:50 su Iris "L’aspetto encomiabile è sicuramente la scelta di una narrazione popolare e di un’iconografia pauperistica e un po’ burina che sembra incarnare al meglio il dettato dei Fioretti di San Francesco che sono alla base del film. Ma puntare tutto esclusivamente su una stucchevole agiografia aneddotica risulta micidiale e perfino ridicolo: soprattutto nei due squinternati protagonisti, il fraticello naif e il vecchio rimbambito. Bel b/n, grande cura visiva, ma l’involontaria autoparodia (su cui sa giocare l’unico bravo, Fabrizi) incombe inesorabile." Pigro
16/04/22 ore 03:55 su Rete 4 "Rossellini descrive un periodo della vita di Francesco, fra il ritorno da Roma e la "dispersione" del gruppo originario per il mondo. Lo stile è quello povero e scarno che tanto si associa al santo per antonomasia e che anticipa di molti anni Pasolini nel modo poetico di colpire dritto al cuore. Qui mancano i volti e i gesti della periferia romana, sostituiti da quelli spontanei di frati veri e propri. Fellini collabora alla sceneggiatura.MEMORABILE: Le "marachelle" di Fra' Ginepro." Myvincent
6/08/22 ore 04:55 su Iris "L’aspetto encomiabile è sicuramente la scelta di una narrazione popolare e di un’iconografia pauperistica e un po’ burina che sembra incarnare al meglio il dettato dei Fioretti di San Francesco che sono alla base del film. Ma puntare tutto esclusivamente su una stucchevole agiografia aneddotica risulta micidiale e perfino ridicolo: soprattutto nei due squinternati protagonisti, il fraticello naif e il vecchio rimbambito. Bel b/n, grande cura visiva, ma l’involontaria autoparodia (su cui sa giocare l’unico bravo, Fabrizi) incombe inesorabile." Pigro
Reeves, Xabaras, Noodles
Nando
Myvincent
Pigro, Paulaster