Vai alla scheda Sei nel forum Uscite e tagli di

Uscite e tagli di L'isola degli uomini pesce - Film (1979)

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT)

3 post
  • Se hai informazioni utili sull'uscita o sulla presenza di edizioni homevideo riguardo a questo film inseriscile pure cliccando su RISPONDI, scrivendo e inviando. Per "recensire" con un fotogramma un dvd/bluray/vhs (massimo UNO AL GIORNO) mettere sempre il minuto/secondo esatto in cui si trova e, se esiste un fotogramma di una recensione precedente col minuto, mettere lo stesso. Scrivere poi sempre l'etichetta e possibilmente la durata. Il resto è facoltativo (ma sempre utile).
  • Xtron • 21/05/12 21:02
    Servizio caffè - 2250 interventi
    Il dvd Noshame ha una durata di 1h34m54s

  • Dave hill • 20/03/25 20:08
    Servizio caffè - 239 interventi
    "Screamers" (1981) è la versione americana rimontata dell'italiano "L'isola degli uomini pesce" (1979), che aggiunge un prologo di 12 minuti non necessario e irrilevante per rafforzare l'orrore, oltre ad altri cambiamenti trascurabili. Il futuro regista, allora responsabile della pubblicità e del marketing per la New World Pictures, Jim Wynorski, è colui che ha inventato il cambio di titolo e lo slogan, e ha fatto altre riprese, in modo che questo film fosse conosciuto come "Screamers" negli Stati Uniti. Il film dura circa 1 ora e 30 minuti ed è stato girato in Sardegna e Nuoro, Italia, con interni realizzati a Roma. Il prologo notturno carico di nebbia è stato girato a Bronson Canyon, Griffith Park, Los Angeles; le riprese vulcaniche sono state fatte a Maui, Hawaii.

    Fonte: Imdb
    https://www.imdb.com/it/title/tt0081467/


    Ho visto il prologo girato, tutto in notturna, da Wynorski per Screamers: molto atmosferico, tra il carpenteriano Fog e Fulci. Nel 1891, un gentiluomo (Mel Ferrer) giunge su una sperduta isola caraibica in compagnia della bionda figliola Samantha, del capitano (Cameron Mitchell) e di un mozzo, in cerca di un tesoro nascosto. Il capitano lo ammonisce della presenza di fantasmi nella caverna dei morti, ove si celebravano sacrifici umani. Buoni gli effetti speciali che rendono giustizia alle creature di Martino approssimandole a quelle del coevo "Monster-Esseri ignoti dai profondi abissi", e con qualche spruzzatina splatter che non avrebbe sfigurato nel citato film di Barbara Peeters.
    Ultima modifica: 21/03/25 08:28 da Zender