Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Un ciclone in famiglia - Serie TV (2005) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

22 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Capannelle • 15/12/10 13:41
    Scrivano - 3986 interventi
    Forse è già stata segnalata ma volevo dare evidenza a questa intervista con Boldi dove parla della sua carriera, di Ciclone in famiglia, dei suoi diverbi artistici con Teocoli e De Sica.
    http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=40
    Non tutto condivisibile ma interessante.
  • Zender • 15/12/10 15:11
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Bella intervista, senza dubbio, soprattutto che non dice le solite cose. Però non ho mai capito questa sensazione di essere prevaricato da De Sica: molto spesso (di sicuro negli ultimi anni) erano una coppia per modo di dire: ognuno aveva il suo episodio e si incontravan due tre volte per una paio di gag insieme. La chiamavano film di coppia ma non lo erano di fatto da un bel po'.
  • TomasMilia • 29/01/11 20:14
    Galoppino - 126 interventi
    Boldi è irrecuperabile. "De Sica non ha vis comica, ha bisogno delle parolacce per far ridere." Mah... ma chi si crede di essere Boldi? Ha 70 anni e continua a fare le linguacce. Ha 70 anni e continua a fare "Cipollino".

    Sul resto, è meglio stendere un velo pietoso.
  • Dengus • 29/01/11 22:08
    Magazziniere - 178 interventi
    Ragazzi, ho sbagliato a scrivere, volevo dire che la Scattini fa la Toscana, e non la Milanese!!!Chiedo scusa!!
  • Dengus • 29/01/11 22:15
    Magazziniere - 178 interventi
    TomasMilia ebbe a dire:
    Boldi è irrecuperabile. "De Sica non ha vis comica, ha bisogno delle parolacce per far ridere." Mah... ma chi si crede di essere Boldi? Ha 70 anni e continua a fare le linguacce. Ha 70 anni e continua a fare "Cipollino".

    Sul resto, è meglio stendere un velo pietoso.



    Detto tra noi, ma li a parlare è la realtà...Boldi è il Cabarettista, De Sica è l'attore prestato alla comicità, ma in quanto a vis comica,non c'è paragone...Boldi è molto più comico di De Sica, e soprattutto non è forzato come lui.
    Comunque seppur diversi, la prova del 9 per i comici Italiani, è Pupi Avati! Entrambi con Avati, come è stato anche per Abatantuono e Greggio, hanno dimostrato di essere buonissimi attori, amche in parti più serie o drammatiche!
    Ultima modifica: 29/01/11 22:18 da Dengus
  • Zender • 30/01/11 09:08
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Sì, la vis comica di Boldi viene fuori molto di rado, quella di De Sica è una costante travolgente. Per me imparagnabili...
  • Galbo • 30/01/11 09:22
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Decisamente De Sica è attore molto più versatile di Boldi.
  • Rambo90 • 4/12/17 15:33
    Pianificazione e progetti - 454 interventi
    Si può fare un stagione per stagione ? Ho appena rivisto la prima
  • Zender • 4/12/17 17:50
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Sì certo, quando c'è da metterne almeno due lo apriamo. Intanto scrivi pure.
  • Rambo90 • 4/12/17 18:55
    Pianificazione e progetti - 454 interventi
    STAGIONE 1 (2005)
    *** Fiction italiana dal valore produttivo leggermente superiore alla media. I Vanzina confezionano bene e in alcuni casi sembra di avere a che fare con un prodotto cinematografico, soprattutto nelle numerose trasferte estere (Canada, Africa, Monaco). La storia è piacevolmente movimentata, tra gli ormai classici temi della famiglia allargata e puntate più cinepanettonesche (tipo Mattioli e Boldi persi in Svizzera). Boldi è davvero spassoso, perfettamente accoppiato ad un Mattioli esuberante ma naturale, ed in una delle sue ultime performance spumeggianti prima del progessivo declino (soprattutto al cinema). Il cast di supporto ha le brave Scattini e De Rossi, ma cala vistosamente quando sono in ballo i giovani. Ultima puntata in stile perfettamente Vanziniano tra i monti di Cortina. Buono. (Rambo90)
  • Rambo90 • 9/12/17 22:59
    Pianificazione e progetti - 454 interventi
    STAGIONE 2 (2006)
    *** Le avventure delle famiglie Fumagalli e Dominici proseguono nel solco già lasciato dalla prima stagione. Una serie praticamente infinita di capovolgimenti di situazione (alcuni un po' troppo repentini e inverosimili a dire il vero) movimentano le trame degli episodi, divertendo soprattutto grazie all'affiatamento degli interpreti. L'innesto di Buccirosso si rivela un'ottima scelta, a spezzare gli ormai abituali siparietti della coppia Boldi-Mattioli, cambiando gli equilibri. Anche qui non mancano puntate estere particolarmente spassose, come ad esempio quella in Grecia. Ritmo fresco, regia buona dei Vanzina. (Rambo90)
  • Zender • 10/12/17 08:51
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Perfetto, grazie Rambo, aggiunte allo speciale.
  • Rambo90 • 19/12/17 16:46
    Pianificazione e progetti - 454 interventi
    STAGIONE 3 (2007)
    **! Dopo un primo noioso episodio in India (che non si fa risparmiare alcun luogo comune sugli italiani in trasferta orientale), la serie riacquista finalmente la spontaneità e la simpatia delle prime due stagioni. Boldi funziona ancora, anche se leggermente più sopra le righe, e i duetti con Mattioli fanno ancora ridere. Ma ancora di più funziona l'alchimia tra Mattioli e Buccirosso, con il secondo entrato ormai in pianta stabile e capace di dare linfa anche alle gag più trite. I rovesciamenti di situazioni tipici della serie non mancano, e l'ultimo episodio in particolare è davvero gradevole, tra equivoci, perdite di memoria e corna assortite. Inutile la breve partecipazione di Max Pisu, fondamentale invece come sempre l'apporto di De Rossi e Scattini. (Rambo90)
    Ultima modifica: 19/12/17 16:47 da Rambo90
  • Zender • 19/12/17 16:56
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Grazie Rambo, aggiunta.
  • Rambo90 • 15/01/18 02:15
    Pianificazione e progetti - 454 interventi
    STAGIONE 4 (2008)
    **! Folgorante il primo episodio, con il terzetto Boldi-Mattioli-Buccirosso (ai quali si aggiunge per l'occasione un ispirato Enzo Salvi) in trasferta prima a Brussels e poi ad Amsterdam. Boldi diventa onorevole e si ride spesso. Poi negli episodi successivi le situazioni diventano un po' paradossali e non sempre le gag sono di prima mano. Così che a volte è solo per la simpatia dei personaggi se non ci si annoia. In particolare, rispetto alle stagioni precedenti, si riscontra un certo affanno nel rendere fluide le situazioni, che a volte sembrano precipitare troppo improvvisamente e senza una costruzione adeguata di sceneggiatura. Finale carino, che chiude il cerchio con la vacanza in Canada da cui partì tutto. Non male. (Rambo90)
  • Zender • 15/01/18 07:42
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Grazie Rambo, aggiunta.
  • Ultimo • 18/05/18 21:45
    Addetto riparazione hardware - 82 interventi
    STAGIONE 1 (2005)
    *** Serie tv di buon livello con due ottimi caratteristi quali Boldi e Mattioli, che appaiono sin dalle prime battute molto affiatati sul set. La serie si apre in Canada, dove le famiglie Fumagalli-Dominici si incontrano per la prima volta, ed avanza nella sceneggiatura ambientando le vicende sulle rive del lago di Como. La leggerezza degli episodi mista alla verve comica degli interpreti la rendono una serie adatta a tutti. Ottimo colpo dei Vanzina, che visto il successo realizzeranno altre tre stagioni.
  • Zender • 19/05/18 08:06
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Grazie Ultimo, aggiunta.
  • Ultimo • 24/05/18 09:53
    Addetto riparazione hardware - 82 interventi
    Stagione 2 (2006)
    *** Seconda stagione sempre di buon livello, grazie ad un cast consolidato e a delle vicende piuttosto divertenti che coinvolgono i protagonisti (su tutte, l'apertura del ristorante e la vacanza nella clinica della salute). La vera novità della stagione è l'entrata in scena di Carlo Buccirosso, che ben si inserisce tra i due veterani Boldi-Mattioli. Gli episodi sono tutti di buon livello, e vedono diversi capovolgimenti di fronte che porteranno i protagonisti in diversi luoghi europei.
  • Zender • 25/05/18 17:44
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Grazie Ultimo, aggiunta.