Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Ufo Robot Gattaiger - La grande battaglia dei dischi volanti - Film d'animazione (1975) | Pagina 1

di Vari con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/02/09 DAL BENEMERITO 124C
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    124c, Puppigallo, Lucius

DISCUSSIONE GENERALE

26 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • 124c • 9/02/09 16:42
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Mai arrivato in Italia, "La grande battaglia dei dischi spaziali" è il pilot di Goldrake, che sintetizza la storia d'amore fra Actarus/Daisuke/Goldrake con la principessa Telonna/Rubina di Vega. Bellissimo, nonostante i difetti.
  • Don Masino • 9/02/09 18:59
    Galoppino - 279 interventi
    Scusa 124c, ma se non è mai arrivato in Italia come mai esiste il titolo italiano?
  • 124c • 10/02/09 15:26
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Don Masino ebbe a dire:
    Scusa 124c, ma se non è mai arrivato in Italia come mai esiste il titolo italiano?

    E' la traduzione del titolo originale, che ho trovato su Wikipedia.
  • 124c • 11/02/09 12:05
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Meno male che ci sono i sottotitoli, almeno capirò qualcosa di più oltre a Duke Fleed.
  • Don Masino • 11/02/09 15:14
    Galoppino - 279 interventi
    Ho capito, grazie.
  • 124c • 12/02/09 11:55
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Don Masino ebbe a dire:
    Ho capito, grazie.

    Prego. Comunque, spero sempre che, presto o tardi, questo mediomeetraggio possa venire doppiato in italiano. La storia è bella e struggente, non hai visto ?
  • 124c • 13/02/09 11:32
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Se volete inserire dei commenti, fatelo pure. Basta vedere il filmato su you tube, diviso in tre parti.
  • Zender • 14/02/09 10:33
    Capo scrivano - 49332 interventi
    Ma quindi era uscito nei cinema in Giappone e durava solo mezz'ora (visto che uniti i tre filmati durano appunto mezz'ora)?
  • G.Godardi • 14/02/09 16:32
    Fotocopista - 663 interventi
    Sì durava solo mezz'ora,pressapoco come gli altri mediometraggi cinematografici di Go Nagai.In Giappone c'era l'usanza di proiettarli a gruppi di due o tre alla volta per avere una durata standard.
  • 124c • 14/02/09 19:33
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    G.Godardi ebbe a dire:
    Sì durava solo mezz'ora,pressapoco come gli altri mediometraggi cinematografici di Go Nagai.In Giappone c'era l'usanza di proiettarli a gruppi di due o tre alla volta per avere una durata standard.

    Se non erro, questo Goldrake ante-litteram era, in Giappone, accoppiato con "Il grande Mazinger contro Getta Robot G", che era solo divertente e fracassone.
  • 124c • 17/02/09 16:11
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Puppigallo ha ragione su Telonna, è una spanna sopra agli altri personaggi, persino a Duke Fleed. E' un'extra-terrestre, è vero, ma ama, si commuove, prova persino gelosia per Hikaru/Venusia che nel film è poco più che una bambina. Però, come l'eterna principessa Rubina, Telonna ama così tanto Duke Fleed da sacrificarsi al suo posto!
  • 124c • 17/02/09 16:34
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Puppigallo, anche per me Gattiger, il robot che guida Duke Fleed in questo film, è brutto, però all'epoca mica si sapeva che Go Nagai avrebbe poi basato questa storia per un altro suo manga dove, ovviamente, il robot principale, Goldrake, non era che la terza evoluzione del prototipo Mazinga Z (colori, corna che lanciano fulmini e raggio pettorale).
    Ultima modifica: 18/02/09 00:36 da 124c
  • Puppigallo • 17/02/09 21:15
    Scrivano - 506 interventi
    Hai ragione, ma la cosa che mi ha più stupito è proprio l'insignificanza di questo robot prototipo. Non ha nulla che possa restare impresso. E' di raro piattume visivo, a differenza del mitico e imperituro Goldrake.
  • 124c • 18/02/09 11:45
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Puppigallo ebbe a dire:
    Hai ragione, ma la cosa che mi ha più stupito è proprio l'insignificanza di questo robot prototipo. Non ha nulla che possa restare impresso. E' di raro piattume visivo, a differenza del mitico e imperituro Goldrake.

    Gattiger, per fortuna, ha un ruolo molto secondario nella storia. Persino il look dei minidischi nemici non mi convince, mentre l'astronave madre è ok.
  • Lucius • 3/12/14 00:27
    Scrivano - 9052 interventi
    Il film è uscito al cinema con il titolo: "Ufo Robot Gattaiger - La grande battaglia dei dischi volanti".

    124c ebbe a dire:
    Comunque, spero sempre che, presto o tardi, questo mediomeetraggio possa venire doppiato in italiano. La storia è bella e struggente, non hai visto ?
    E' arrivato il momento!
    Ultima modifica: 3/12/14 00:48 da Lucius
  • 124c • 3/12/14 12:16
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Il film è uscito al cinema con il titolo: "Ufo Robot Gattaiger - La grande battaglia dei dischi volanti".

    124c ebbe a dire:
    Comunque, spero sempre che, presto o tardi, questo mediomeetraggio possa venire doppiato in italiano. La storia è bella e struggente, non hai visto ?
    E' arrivato il momento!


    Io spero nella versione DVD.
  • 124c • 23/04/15 16:49
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    124c ebbe a dire:
    Lucius ebbe a dire:
    Il film è uscito al cinema con il titolo: "Ufo Robot Gattaiger - La grande battaglia dei dischi volanti".

    124c ebbe a dire:
    Comunque, spero sempre che, presto o tardi, questo mediomeetraggio possa venire doppiato in italiano. La storia è bella e struggente, non hai visto ?
    E' arrivato il momento!


    Io spero nella versione DVD.


    ...che posseggo da qualche giorno! E' davvero la vera sorpresa de La notte dei robot, perché nonostante il doppio doppiaggio con i nomi delle armi in italiano e in giapponese, non ha nulla a che vedere con i pasticci delle serie tv di Goldrake, Getta Robot, Grande Mazinga e Mazinga Z, tutte autonome l'una dall'altra, quando non dovrebbero esserlo!
  • Lucius • 24/04/15 00:27
    Scrivano - 9052 interventi
    La serie di Mazinga Z è collegata alla serie de Il grande Mazinga.Confermo e vederlo sul grande schermo è qualcosa, fidati!
  • 124c • 24/04/15 12:24
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    La serie di Mazinga Z è collegata alla serie de Il grande Mazinga.Confermo e vederlo sul grande schermo è qualcosa, fidati!

    Sui due Mazinga e su Goldrake, collegati l'una all'altra, so tutto da anni, io mi riferivo ai doppiaggi italiani dell'epoca, fatti da tre cooperative diverse che non si sono consultate fra loro per gli adattamenti, ma che hanno fatto le cose in maniera autonoma.
    Quanto a Ufo Robot Gattiager, è l'episodio della principessa Rubina scritto prima della serie. Certo, il vero episodio tv, che è il terz'ultimo, resta un caposaldo della serie originale, mentre il film del 1975 pecca solo nel look del robot di Duke Fleed e nell'eccessiva giovinezza di Venusia, tanto che fa quasi pensare che Duke Fleed sia un maniaco sessuale, perché potrebbe "abusare" di una "bambina".
    P.S.: Il comandante Hydargos/Blackie senza la sua testa a pera sembra un afro-americano come tanti!
    Ultima modifica: 24/04/15 12:34 da 124c
  • Lucius • 24/04/15 12:58
    Scrivano - 9052 interventi
    Interessante la storia delle tre cooperative, professionalità zero, complimenti a tutte e tre :)