Strano scoprire in tarda età che uno dei robot che avevano formato la mia vita, Goldrake, era stato presentato inizialmente nei cinema giapponesi con un altro titolo, un altro look e un altro robot (molto più dozzinale e brutto). Eppure, c'erano tutti, o quasi tutti, i personaggi (manca Koji/Alcor) che fecero di Goldrake un mito in Giappone, in Francia e in Italia. La storia fra Daisuke e Telonna (Rubina) di Vega, fra amore, odio, astronavi spaziali e robottoni giganti. Veramente commovente.
MEMORABILE: Telonna si sacrifica per salvare Duke Fleed/Daisuke, prendendosi un raggio laser fatale.
Questo pilot con un protoGoldrake (Roboizer) fa capire che, per fortuna, il cartone sarà decisamente migliorato, arrivando a noi come serie cult di indiscutibile valore. La cosa che lascia più perplessi è la bruttezza del robot, che invece costituirà il punto di forza degli episodi, assieme naturalmente al protagonista e, soprattutto, agli alieni. Diciamo che è un assaggio di ciò che si potrà gustare. Ma se l'avessi visto prima della serie, mai e poi mai avrei pensato che sarebbe diventato uno dei capisaldi della Nippoanimazione. Merita, ma come documento storico.
MEMORABILE: I famosi disegni di Nazca considerati piste di atterraggio per dischi volanti. Il personaggio di Telonna, che si fa miliardi di chilometri per morire.
Ci dice cose sul passato di Actarus (Duke Fleed) che chi ha visto la serie già sapeva a menadito e presenta un robot ai limiti del guardabile, con un disco dal design a metà strada tra quello di Goldrake che tutti conosciamo e quello giallo di Alcor e soprattutto ci fa conoscere il primo amore di Actarus, una bellissima principessa ancora innamorata e gelosa del suo uomo, che il destino le ha messo contro. Avvincente, dai toni leggermente romantici, ma già intriso di valori e amore per il Pianeta Terra. Un privilegio averlo visto doppiato al cinema.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 23/04/15 16:49 Contatti col mondo - 5193 interventi
124c ebbe a dire: Lucius ebbe a dire: Il film è uscito al cinema con il titolo: "Ufo Robot Gattaiger - La grande battaglia dei dischi volanti".
124c ebbe a dire: Comunque, spero sempre che, presto o tardi, questo mediomeetraggio possa venire doppiato in italiano. La storia è bella e struggente, non hai visto ? E' arrivato il momento!
Io spero nella versione DVD.
...che posseggo da qualche giorno! E' davvero la vera sorpresa de La notte dei robot, perché nonostante il doppio doppiaggio con i nomi delle armi in italiano e in giapponese, non ha nulla a che vedere con i pasticci delle serie tv di Goldrake, Getta Robot, Grande Mazinga e Mazinga Z, tutte autonome l'una dall'altra, quando non dovrebbero esserlo!
La serie di Mazinga Z è collegata alla serie de Il grande Mazinga.Confermo e vederlo sul grande schermo è qualcosa, fidati!
Discussione124c • 24/04/15 12:24 Contatti col mondo - 5193 interventi
Lucius ebbe a dire: La serie di Mazinga Z è collegata alla serie de Il grande Mazinga.Confermo e vederlo sul grande schermo è qualcosa, fidati!
Sui due Mazinga e su Goldrake, collegati l'una all'altra, so tutto da anni, io mi riferivo ai doppiaggi italiani dell'epoca, fatti da tre cooperative diverse che non si sono consultate fra loro per gli adattamenti, ma che hanno fatto le cose in maniera autonoma.
Quanto a Ufo Robot Gattiager, è l'episodio della principessa Rubina scritto prima della serie. Certo, il vero episodio tv, che è il terz'ultimo, resta un caposaldo della serie originale, mentre il film del 1975 pecca solo nel look del robot di Duke Fleed e nell'eccessiva giovinezza di Venusia, tanto che fa quasi pensare che Duke Fleed sia un maniaco sessuale, perché potrebbe "abusare" di una "bambina".
P.S.: Il comandante Hydargos/Blackie senza la sua testa a pera sembra un afro-americano come tanti!
Interessante la storia delle tre cooperative, professionalità zero, complimenti a tutte e tre :)
Discussione124c • 24/04/15 13:45 Contatti col mondo - 5193 interventi
Lucius ebbe a dire: Interessante la storia delle tre cooperative, professionalità zero, complimenti a tutte e tre :)
Era la fine degli anni'70, ogni cooperativa tirava l'acqua al proprio mulino e faceva di testa sua. Da denuncia gli episodi accorciati del primo Mazinga dalla Rai, ci toccherà sorbirceli così anche nei DVD Yamato, leggendo i sottotitoli, o "gustandoci" i nuovi doppiatori che adatteranno solo le scene inedite.
Io la serie di Mazinga Z ce l'ho integrale e devo dire che i tagli sono presenti in molti degli episodi, si sgamano facilmente, non solo per i contenuti ma anche perchè non doppiati in italiano, in lingua originale quindi.
Discussione124c • 24/04/15 15:24 Contatti col mondo - 5193 interventi
Lucius ebbe a dire: Io la serie di Mazinga Z ce l'ho integrale e devo dire che i tagli sono presenti in molti degli episodi, si sgamano facilmente, non solo per i contenuti ma anche perchè non doppiati in italiano, in lingua originale quindi.
Pure io ce l'ho integrale e continuo a preferire Il Grande Mazinga, per via degli episodi psicologici e adulti. I 50 episodi e passa doppiati in italiano di Mazinga Z teno siano stati accorciati di 2/3 minuti apposta dalla Rai..E' questo che mi spiace, come mi spiace che solo nel 2015 si vedranno tutti i 92 episodi in italiano, e solo sui DVD.
Considerato che li avevano banditi, riteniamoci fortunati.Io le amo entrambe, sarebbe impossibile per me sceglierne una delle due, anzi aggiungo delle tre visto che Mazinger Edition Z del 2009 mi è piaciuta tantissimo.Lì si che han rispettato lo style delle due citate, altro che il lavoro delle cooperative :)
Discussione124c • 27/04/15 17:29 Contatti col mondo - 5193 interventi
Lucius ebbe a dire: Considerato che li avevano banditi, riteniamoci fortunati.Io le amo entrambe, sarebbe impossibile per me sceglierne una delle due, anzi aggiungo delle tre visto che Mazinger Edition Z del 2009 mi è piaciuta tantissimo.Lì si che han rispettato lo style delle due citate, altro che il lavoro delle cooperative :)
Discussione124c • 29/04/15 18:17 Contatti col mondo - 5193 interventi
Complice il triplo DVD de La notte dei robot, mi sono sparato questo inedito italiano che risale al 1975. E' davvero la vera sorpresa del pacchetto, perché non deve sottostare alle stupide fedeltà assolute dei doppiaggi storici dei cinque anime tv di Go Nagai. Finalmente, si scopre cosa c'è oltre "Diuk Flido". Sorpreso di scoprire che Daisuke Umon sia qui un mix fra l'Actarus che conosciamo e Koji Kabuto. Manca non solo un robot decente per l'eroe, ma anche un robot nemico che non sia un cagnaccio che sputa fuoco. Daisuke/Duke doppiato da Massimiliano Virgili (l'ex-marito di Claudia Pandolfi) non fa rimpiangere l'assenza di Romano Malaspina, ma le sorprese sono Chiara "Uma Thurman" Colizzi nel ruolo della gelosa principessa Telonna (bravissima) e Mauro Gravina (ma dov'era andato a finire?) nelle ugole di Righel. Doppiato due volte, anche se i nomi dei personaggi rimangono inalterati e gli unici omaggi al vero Goldrake sono "Tuono Spaziale" e "Lama Rotante". Esiste un doppiaggio perduto del 1998 di questo film, con Malaspina come Duke Fleed, mai messo in commercio dalla Dynamic ai tempi dell'home video, a causa dei cambi di gestioni della casa.