Greymouser • 9/04/11 19:06
Call center Davinotti - 561 interventi Daniela ebbe a dire:
Scusa Grey, leggendo il tuo commento al mediocre Tidal wave mi è tornata in mente una cosa, a proposito di cinema coreano, che avrei voluto chiederti anche tempo fa...
Hai visto "2009 Memorie perdute"? E' l'unico film coreano cui ho attribuito un unico pallino, ma non affettuoso come potrebbe essere il pallino al patetico "Birdemic", no, un pallino stizzoso per non dire peggio.
Però altri amici davinottiani l'hanno molto apprezzato ed in generale i giudizi non sono stati negativi. Se l'hai visto, mi garberebbe conoscere il tuo parere
Ho visto il film di cui parli un bel po' di tempo fa. E no, non mi ha impressionato per nulla, tanto è vero che ne ho rimosso gran parte dalla memoria (il gioco di parole col titolo non è voluto;))A suo tempo mi sembrò alquanto mediocre, in alcune parti perfino stucchevole. D'altra parte, pur ricordandolo poco e male, non sento alcuna voglia di rivederlo per dargli un'altra chance.
Ho visto il tuo commento su "Moss", e riflettevo (tenuto conto anche di "Tidal Wave") che se vogliamo trovare un difetto di fondo di molti film coreani, direi che esagerano un po' coi tempi. Ora, quando si tratta di grandi capolavori, si vorrebbe che il film non finisse mai e non si fa caso alla durata; ma quando un film è mediamente guardabile, o addirittura mediocre, l'elemento-tempo diventa abbastanza determinante.
D'altra parte, le culture orientali sono abituate per mentalità antica a prendersi i loro tempi. Chiedere al cinema coreano una maggiore stringatezza sarebbe come pretendere di snaturarlo. Quindi, ci teniamo volentieri anche le durate ipertrofiche di qualche film meno baciato dalla grazia.
Daniela
Greymouser