Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su The Standard parade - Corto (1939)

di Riley Thomson (n.c.) con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/06/09 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Ciavazzaro, Rambo90
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Galbo, Fabbiu
  • Gravemente insufficiente!:
    Pigro

DISCUSSIONE GENERALE

10 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Pigro • 2/01/10 09:50
    Consigliere - 1713 interventi
    Domandona: ma ha senso inserire tra i film anche uno spot pubblicitario di 2 minuti??? L'ho visto e davvero non mi sembra avere molto senso: esistono infinità di spot pubblicitari con storie molto più complesse di questa, con attori importanti e registi famosi, che allora, a questo punto, potrebbero invadere il Davinotti. Questo è un banalissimo spot pubblicitario per il cinema, con i personaggi Disney che semplicemente fanno vedere dei cartelli con lo slogan dell'azienda petrolifera pubblicizzata. Secondo me qui non ha alcun senso. Altrimenti, ripeto, ci sono pubblicità cinematograficamente molto più belle, importanti e significative dal punto di vista cinematografico...
  • Zender • 2/01/10 12:49
    Capo scrivano - 49221 interventi
    Semplicemente non credevo che fosse solo uno spot e mi era parso che fosse piuttosto noto e importante, quando ne cercai informazioni. Non l'ho visto, però.
  • Pigro • 3/01/10 18:04
    Consigliere - 1713 interventi
    Eccolo: http://www.youtube.com/watch?v=H03jv-8smrw
    Credo sia interessante per il rapporto tra due colossi potenti come la sempre più forte Walt Disney Company e la Standard Oil. Cioè storicamente è interessante per questa ragione. Ma per il resto, giudica tu...
  • Zender • 6/01/10 18:15
    Capo scrivano - 49221 interventi
    Sì ecco, avevo letto proprio una cosa del genere, di un valore storico legato alla guerra da te citata. Non è un gran male se resta in database, direi. Mi era sembrata più di una pubblicità, più un qualcosa di "diverso" e schierato. Uno strano e curioso ibrido.
  • Pigro • 6/01/10 19:03
    Consigliere - 1713 interventi
    Ok, allora procedo al commento..... :-)
  • Galbo • 6/01/10 19:12
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Grazie al link l'ho appena visto anch'io, mah! rimango molto perplesso sull'inserimento di cose di questo genere concordo con Pigro.
  • Zender • 6/01/10 19:54
    Capo scrivano - 49221 interventi
    Lo so ragazzi, me ne rendo conto. Però cose di questo genere (se si intende pubblicità) non se ne inseriscono, di regola. Si fanno poche, pochissime eccezioni e di solito concordate. Nessuno è perfetto. Come ripeto mi era sembrato, dopo aver letto per la rete un po' di articoli sul cartoon in questione, che si trattasse di qualcosa di curioso e significativo e lo lasciai. Tutto qui.
  • Pigro • 7/01/10 09:27
    Consigliere - 1713 interventi
    Solo una piccolissima modifica nel titolo: "Standard" va in maiuscolo e non in minuscolo, proprio perché non è la parata "standard", ma della "Standard Oil". Quindi: "The Standard parade".
  • Zender • 7/01/10 10:10
    Capo scrivano - 49221 interventi
    Vero, mi era sfuggito.
  • Fabbiu • 3/11/11 01:25
    Archivista in seconda - 662 interventi
    In quanto a valore storico, è ufficialmente un documento d'animazione pubblicitaria, che viene annoverato negli elenchi delle produzioni di Mickey Mouse dalla Disney stessa e in quanto tale ha comunque il suo valore, se pur contenutisticamente dubbio.
    L'impostazione è molto semplice: i personaggi sfilano in totale bi-dimensionalità; stessa impostazione che la Disney usò ben 7 anni prima per "Parade of the Award Nominees"; anche questo era un cortometraggio di pochi minuti che venne realizzato in occasione del banchetto degli Oscar, ma l'animazione era nettamente migliore, anche se anche qui i personaggi sfilano nello stesso modo. Sono pochi personaggi celebri (Mickey è in testa, nel mezzo anche Clarabella, chiude la coda Pluto) con altri inventati per l'occasione e, soprattutto, le caricature di alcuni personaggi Hollywoodiani (Le caricature sono di Fredrich March & Marie Dressier).
    Ultima modifica: 3/11/11 09:12 da Zender
The Standard parade (1939) di Riley Thomson (n.c.) con (animazione)