Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su The amazing Spider-man - Serie TV (1978) | Pagina 2

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/11/09 DAL BENEMERITO 124C
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    124c

DISCUSSIONE GENERALE

48 post
  • 124c • 16/06/15 17:58
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    D'accordo. Da domani comincia pure.

    Senti, Zender, posso commentare prima gli episodi mai visti in Italia, che sono dal numero 4 in poi?
  • Zender • 16/06/15 18:02
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Non capisco che senso ha... Cioè in Italia abbiam visto solo tre episodi?
  • 124c • 16/06/15 18:05
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Non capisco che senso ha... Cioè in Italia abbiam visto solo tre episodi?

    Abbiamo visto il pilot, L'Uomo Ragno che è un film a sé, gli episodi 2 e 3, che formano L'Uomo Ragno colpisce ancora e l'episodio 13 che è doppio ed è chiamato da noi L'Uomo Ragno sfidsa il drago. Posso, per il momento saltarlu, per dedicarmi alle puntate tv mai viste in Italia, oppure no?
  • Zender • 16/06/15 18:08
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Boh ok, l'importante è che poi spieghi bene come stan le cose.
  • 124c • 16/06/15 18:12
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Boh ok, l'importante è che poi spieghi bene come stan le cose.

    Ok.
  • 124c • 17/06/15 14:26
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ho cambiato idea, Zender, seguo l'ordine cronologico degli episodi, per evitare di fare pasticci.

    01. THE AMAZING SPIDER-MAN (The Amazing Spider-man)
    *** Morso da un ragno radioattivo, durante un esperimento in facoltà, lo studente universitario Peter Parker diventa il supereroe mascherato Uomo Ragno e combatte l'ipnotizzatore Byron, che minaccia un'epidemia di suicidi telecomandati a New York. Film pilota di una breve serie dal vivo del supereroe di Stan Lee, che elimina sia il personaggio dello zio del protagonista che il motto delle responsabilità e dei poteri dell'Uomo Ragno. Arrivato anche nei nostri cinema e rintitolato L'Uomo Ragno, il film ha effetti speciali casarecci e sorpassati, un ragno-costume decente (lo modificheranno dal secondo episodio) e un interprete, Nicholas Hammond, adeguato al ruolo. Buoni il giornalista Jameson di David White e il capitano Barbera di Micheal Pataki. Troppo da toccata e fuga la May Parker di Jeff Dannell, vecchia attrice col nome da uomo. Immancabile la ragazza da salvare, qui impersonata dalla bella Lisa Eilbacher. Orecchiabili le musiche di Johnnie Spence. Curioso, ma buono. (124c)

    continua
    Ultima modifica: 17/06/15 14:42 da 124c
  • Zender • 17/06/15 14:36
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Grazie 124c, aggiunto.
  • 124c • 18/06/15 16:34
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    continua

    02. THE DEADLY DUST PART 1 (The Deadly Dust part 1)
    ** Per protesta, tre studenti rubano dall'università del plutonio e si fabbricano una bomba atomica fatta in casa. Questa bomba, ben presto, non sarà solo nel mirino dell'Uomo Ragno, ma anche del terrorista mister White. Come se non bastasse, Peter Parker deve guardarsi pure da una giornalista ficcanaso, Gayle Hoffman, che intende intervistare l'Uomo Ragno.
    Si cambia quasi tutto, rispetto al pilot, restano solo Nicholas Hammond e Micheal Pataki, anche se i loro Peter Parker e capitano Barbera sono diversi da prima. Fra il Jameson vecchio (troppo!) e brontolone di Robert F. Simon e la segretaria "simpaticona" di Chip Fields, spicca Joanna Cameron, bella giornalista rompiballe alla Lois Lane di Superman. Brutti i lancia-ragnatele e la ragno-cintura in bella vista. Al cinema è conosciuto anche come Spider-man strikes back (da noi L'Uomo Ragno colpisce ancora). (124c)

    02. THE DEADLY DUST PART 2 (The deadly dust part 2)
    *** Peter, Gayle e mister Jameson partono per Los Angeles per inseguire Mister White che si è impossessato di una bomba atomica; l'Uomo Ragno deve impedire che l'ordigno esploda e faccia seri danni. Seconda parte dell'episodio precedente, che continua sulla strada del trash fatto con pochi soldi e altrettante idee. L'attore che interpreta mister White, il baffuto Robert Alda, fa il fascinoso con Joanna Cameron in bikini snocciolando battute rubate al Christopher Lee di Agente 007 - L'uomo dalla pistola d'oro. Mai visti, se non qui, dei terroristi che sono pericolosi solo col karate ed il kung fu. Compare la ragno-spia (un gadget classico del ragno), che si attacca magneticamente al parafango delle auto. Al cinema è conosciuto anche come Spider-man strikes back (da noi L'Uomo Ragno colpisce ancora). (124c)

    continua
    Ultima modifica: 18/06/15 19:06 da 124c
  • Zender • 18/06/15 17:13
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Grazie 124c, inseriti.
  • 124c • 19/06/15 13:25
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    continua

    03. THE CURSE OF RAVA (The curse of Rava)
    **! Alcuni membri di una religione indiana, comandati dal sacerdote Mandak, vogliono rubare da un museo newyorchese la statua del dio Rava e, per farlo, s'inventano una maledizione che colpisce chiunque la tocchi (fra cui mister Jameson e il capitano Barbera). Sacerdoti con poteri telecinetici, statue maledette, Jameson arrestato per un crimine che non ha commesso e il capitano Barbera salvato per ben due volte dall'Uomo Ragno: ci sono davvero molte cose in questo spassoso episodio! Il corpulento e barbuto Theodore Bikel (già visto in serie come Colombo e Ellery Queen) è credibile come sacerdote indiano pazzo in doppiopetto. Spassose le scene fra l'Uomo Ragno e il capitano Barbera, ma lo sarebbero state un po' di più se gli FX fossero stati migliori. Impagabile l'Uomo Ragno che si mette in posa davanti allo sconfitto Mandak, ruotando la testa (124c)

    05. NIGHT OF THE CLONES (Night of the clones)
    **! "La saga del clone" è uno dei capisaldi del fumetto ragnesco degli anni '70 (ripreso anche negli anni '90), ma in versione live risulta sì audace, ma anche modesta e fin troppo breve (per me si doveva dividerla in due parti, come The deadly dust). La trama vede il perfido clone del dottor Moon che prima compie atti terroristici ai danni di un altro scienziato e poi clona l'Uomo Ragno, sparandogli ad una mano e raccogliendo con un fazzoletto una goccia del suo sangue (che poi inserisce nella macchina apposita del suo laboratorio). Sia Lloyd Bochner (il dottor Moon) che "l'altro" Nicholas Hammond sono convincenti come villain (specie il primo che in questi ruoli ci sguazza). In un ruolo minore riconosciamo Morgan Fairchild, che già mostra il suo bel caratterino. Finale ambientato a una festa mascherata indetta da Jameson (vestito da Uomo Ragno, come la maggior parte degli ospiti). Curiosità: questo è l'unico episodio dove compare May Parker, qui impersonata da Irene Tedrow. E dire che era tutto iniziato con la clonaziane di una rana...(124c)

    continua
    Ultima modifica: 19/06/15 14:26 da 124c
  • Zender • 19/06/15 13:58
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Grazie 124c, aggiunta.
  • 124c • 19/06/15 14:02
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Grazie 124c, aggiunta.

    Grazie a te. Ah, in The curse of Rava, nella prima frase cambia Mandar in Mandak, puoi farlo, Zender?
  • Zender • 19/06/15 14:04
    Capo scrivano - 49277 interventi
    A sto punto visto che le correzioni ci sono sempre, le farò direttamente il giorno dopo. Cerca di rileggere più volte 124c, perché ce n'è minimo una ogni giorno (senza contare quelle che correggo io)...
    Ultima modifica: 19/06/15 14:05 da Zender
  • 124c • 19/06/15 14:06
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    A sto punto visto che le correzioni ci sono sempre, le farò direttamente il giorno dopo. Cerca di rileggere più volte 124c, perché ce n'è minimo una ogni giorno (senza contare quelle che correggo io)...
    Va bene, starò attentissimo e rileggerò.
    P.S.: Posterò lunedì 22 i commenti agli episodi 6 e 7.
    Ultima modifica: 19/06/15 14:08 da 124c
  • 124c • 22/06/15 17:12
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    continua

    06. ESCORT TO DANGER (Escort to Danger)
    **! Peter Parker fa da escort alla figlia adolescente di un presidente di un paese latino-americano in visita a New York. Quando la ragazza viene rapita, l'Uomo Ragno dovrà fare i salti mortali per ritrovarla. Episodio vispo con rimandi ai James Bond movies (uno dei cattivi è nientemeno che Harold Sakata, indimenticabile Oddjob in Agente 007 Missione Goldfinger - anche qui con la bombetta -), diretto da Fernando Lamas (famoso attore degli anni'50/60), l'unico che presenta l'Uomo Ragno senza la sua imbarazzante cintura multiuso addosso. Peccato che la cosa più emozionante sia un inseguimento d'auto dove Peter si salva a stento (tipo quello già visto in The deadly dust part 2). Simpatiche le scene al concorso di bellezza, con Nicholas Hammond circondato da belle ragazze (quando indossa lo smoking, l'attore somiglia al Roger Moore bondiano di quegli anni). Curiosità: la ragazza rapita è interpretata da una giovane Madeleine Stowe. (124c)


    07. THE CAPTIVE TOWER (The Captive Tower)
    ** Peter Parker, mister Jameson e Julie Masters si recano all'inaugurazione di un grattacielo pieno di sistemi d'allarme computerizzati. Il palazzo viene preso di mira da alcuni terroristi, che piazzono degli esplosivi e stordiscono gli occupanti con del gas. Episodio che anticipa di 10 anni Die Hard - Trappola di cristallo, con l'Uomo Ragno mattatore.
    In cerca di più realismo e drammaticità, questo serial tv ricomincia daccapo per la seconda volta, perché cambia la colonna sonora, toglie dal cast il capitano Barbera (ma perché?) e aggiunge Julie Masters, fotografa del "National Register" - lo stesso giornale del reporter Jack MacGee de L'incredibile Hulk!!! -, impersonata da Ellen Bry, che ricorda la Gayle Hoffman di Joanna Cameron di The Deadly Dust, per via dei rapporti romantico/conflittuali che ha con Peter. Questo è l'episodio dove l'Uomo Ragno compare di più in costume, ma c'è il rischio che possa annoiare, poiché l'eroe si arrampica di continuo su e giù per il palazzo quasi senza uno scopo. (124c)

    continua
    Ultima modifica: 22/06/15 18:04 da 124c
  • Zender • 22/06/15 17:59
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Bene, hai messo anche il poiché con l'accento giusto! Grazie, aggiunto.
  • 124c • 22/06/15 18:03
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Bene, hai messo anche il poiché con l'accento giusto! Grazie, aggiunto.

    Senti, Zender, l'ho letto e riletto 100 volte, ma solo ora mi sono accorto che in "National Register" in The captive Tower mancava la o...Puoi aggiungerlo tu, per favore?
  • Zender • 22/06/15 18:12
    Capo scrivano - 49277 interventi
    domani, quando faccio i prossimi. Se non me lo ricordo fammelo notare. Perché ad aprire quei file ci metto un bel po'.
    Ultima modifica: 22/06/15 18:12 da Zender
  • 124c • 23/06/15 16:36
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    continua

    08. A MATTER OF STATE (A Matter of State)
    *! All'aereporto Kennedy di New York, dei piani della Nato vengono rubati da un terzetto di spie. Accidentalmente, la fotoreporter Julie Rogers riesce ad immortalare il loro capo e, da quel momento, viene perseguitata dalle spie. Peter Parker. nelle vesti dell'Uomo Ragno, veglia su di lei. Episodio dove s'intuisce, più che in The Captive Tower, che questa serie ha deciso d'eliminare quasi del tutto la componente umoristica. Julie e Peter formano una coppia di giornalisti alla Lois Lane e Clark Kent, ma persino nelle storie più drammatiche i due assi del "Daily Planet" stemperavano con umorismo le situazioni. Qui, per farsi un paio di risate, bisogna aspettare solo l'Uomo Ragno con i suoi non-effetti speciali. (124c)

    09. THE CON CAPER (The Con Caper)
    ** Un politico, che vuole riformare il carcere, viene richiamato a fare da mediatore fra la polizia e dei galeotti appena evasi dalle celle. L'uomo, però, è d'accordo con i criminali e sta progettando un grosso colpo in banca. Non mancano le scene d'azione trash e il personaggio di Chip Fields, la segretaria Rita Conway (quella che più di tutti al "Daily Bugle" aiuta Peter nelle sue inchieste), si mette anche a cantare con la chitarra, cacciandosi nei guai perché prova simpatia per il cattivo che crede un benefattore. Episodio non molto dissimile a A Matter of State, dove compare anche l'attore Andrew Robinson, indimenticabile killer solitario di Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo, con Clint Eastwood. Curiosità: sono state usate sequenze di repertorio prese da The Deadly Dust, per la battaglia finale fra l'Uomo Ragno e i ladri. Le scene alla banca, infine, sono state tutte girate nello stesso palazzo già usato come base del cattivo del film pilota. (124c)

    continua

    P.S.: Zender, mi sono accorto che in The Captive Tower nelle parole "National Register" manca una "o". Puoi aggiungerla tu, per favore?
    Ultima modifica: 23/06/15 17:48 da 124c
  • Zender • 23/06/15 18:06
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Grazie 124c, aggiunti.