Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Superman - Serie animata (1942)

di Vari con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/07/09 DAL BENEMERITO 124C
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Capolavoro assoluto (e ce ne sono pochi!):
    124c
  • Grande esempio di cinema:
    Ciavazzaro
  • Quello che si dice un buon film:
    Galbo
  • Non male, dopotutto:
    Fabbiu

DISCUSSIONE GENERALE

56 post
  • 124c • 6/08/15 17:25
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    continua

    11. L'IMPOSTORE (Showdown)
    ***** Un ladro vestito da Superman compie diverse rapine e il vero uomo d'acciaio viene incolpato dei suoi crimini. Solo Lois Lane non è convinta della colpevolezza dell'eroe e i fatti le daranno ragione. Per la prima e ultima volta in questi cartoons viene inserito dell'umorismo nei criminali, perché il falso Superman e il suo capo (un sosia del "duro" attore Edward G. Robinson) sprizzano simpatia. Ottima la scena a teatro, con l'impostore che scippa gioielli e portafogli mentre il pubblico sta assistendo ad un'opera lirica. Capolavoro. (124c)

    continua
  • Zender • 6/08/15 17:53
    Capo scrivano - 49004 interventi
    Grazie 124c, inserito.
  • 124c • 7/08/15 17:32
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    continua

    12. L'UNDICESIMA ORA (Eleventh Hour)
    * Lois e Clark si trovano a Yokohama mentre Superman, sempre alle 11 della sera, compie diversi atti di sabotaggio ai danni dell'esercito giapponese. Propaganda animata che mostra un Superman ben poco eroico. Infatti sembra quasi agire autonomamente dall'esercito americano da cui si suppone abbia preso gli ordini (scena che però non c'è nel cartoon); sembra quasi in cerca di vendetta e ciò è anche peggio, vista la sua reputazione. Certo non giustifico nemmeno i soldati giapponesi: solo per fermare gli attacchi di Superman arrivano ad imprigionare e quasi a fucilare Lois Lane! Cartone invecchiato male, sembra un vino che sa di aceto. (124c)

    continua
    Ultima modifica: 7/08/15 18:01 da 124c
  • Zender • 7/08/15 17:38
    Capo scrivano - 49004 interventi
    Grazie 124c, inserito.
  • 124c • 10/08/15 16:43
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    continua

    13. LA FABBRICA DEGLI ESPLOSIVI (Destruction, Inc.)
    ***** Lois Lane e Clark Kent, sotto le mentite spoglie di un'operaia e di un vecchio guardiano, indagano su di una fabbrica di esplosivi sospetta. Anche quest'avventura di Superman è vista con gli occhi di Lois che, pur cacciandosi nei guai, si rivela agile e scaltra (qui compie certe acrobazie - e con i tacchi a spillo, per giunta! - da far invidia a Batman e a Catwoman). Bella la sequenza di Lois legata e messa a forza dentro un missile, da brividi l'inizio con la mano di un morto che affonda nel fiume, da sbelliccarsi l'incontro fra Clark e il piccolo Louis, che il primo scambia per Lois. (124c)

    continua
  • Zender • 10/08/15 17:24
    Capo scrivano - 49004 interventi
    Grazie 124c, aggiunta.
  • 124c • 11/08/15 15:59
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    continua

    14. LA MUMMIA (The Mummy Strikes)
    ***** Per provare l'innocenza della segretaria di un egittologo trovato morto davanti ad una tomba di un faraone, il giornalista Clark Kent va a parlare con un esperto, seguito di nascosto da Lois Lane....Come Superman, Clark se la dovrà vedere con delle mummie giganti che in vita erano le guardie del corpo del faraone Tush. Quando il thriller si fonde al fantasy si ottengono risultati strabilianti come questo. Peccato che le mummie si sbarazzino subito delle loro bende, un tocco horror in più non avrebbe guastato. Un altro capolavoro. (124c)

    conntinua
  • Zender • 11/08/15 16:55
    Capo scrivano - 49004 interventi
    Grazie 124c, aggiunto.
  • 124c • 12/08/15 17:35
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    continua

    15. TAMBURI NELLA GIUNGLA (Jungle Drums)
    ***** Superman e Lois Lane contro i nazisti, che hanno installato una delle loro loro basi (un gigantesco totem di pietra con cannoni che escono fuori dalla "bocca" del'idolo) nel cuore dell'Africa nera. Cartone di propaganda americana, con Lois che, pur di non consegnare dei preziosi documenti ai nemici, per poco non fa la fine di Giovanna d'Arco. Furbi i nazisti, che celano volti e divise sotto maschere e palandrane bianche stile membri del Ku Klux Klan. Davvero sexy il piedino di Lois, con tanto di scarpa con il tacco a spillo, che sbuca fuori da una palandrana bianca. Da applausi il cameo finale di Adolf Hitler. (124c)

    continua
  • Zender • 12/08/15 19:15
    Capo scrivano - 49004 interventi
    Grazie 124c, aggiunto.
  • 124c • 13/08/15 16:12
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    continua

    16. IL MONDO SOTTERRANEO (The Underground World)
    **** Superman, assieme ad un vecchio archeologo e all'inseparabile giornalista Lois Lane, parte alla ricerca di una civiltà perduta che si nasconde sotto le montagne rocciose. Altro cartone animato che fonde bene l'avventura con il fantasy, anche se alla fine i "terribili" Uomini Aquila che governano il sottosuolo non sembrano avere ambizioni di conquista, ma vogliono essere solo lasciati in pace. Peccato che non venga spiegato se questi esseri siano mutanti, o alieni, di sicuro la loro origine trae ispirazione dalle tribù indiane e africane che, ai tempi, si vedevano nei film western e di Tarzan. (124c)

    continua
  • Zender • 13/08/15 18:23
    Capo scrivano - 49004 interventi
    Grazie 124c, aggiunto.
  • 124c • 14/08/15 17:56
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    continua

    17. L'AGENTE SEGRETO (Secret Agent)
    ***** Lois Lane deve riuscire a portare a Washington una borsa, il cui contenuto misterioso fa gola a una banda di criminali. La novità è che qui Superman deve salvare anche sè stesso, perché Clark Kent viene preso in ostaggio dai cattivi, anche se chi rischia veramente la vita è ancora una volta Lois (vedi la drammatica scena sul ponte di Metropolis). Ultimo splendido cartone animato dei "Famous Studios" di Superman, che termina con la bandiera americana che sventola sul Campidoglio mentre il supereroe vola via salutato da Lois. Curiosità: Lois Lane qui si tinge i capelli di biondo per passare, inultimente, inosservata. (124c)

    FINE
  • Zender • 14/08/15 18:26
    Capo scrivano - 49004 interventi
    Grazie 124c, inseriti tutti allora.
  • 124c • 17/08/15 16:52
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    INTRODUZIONE (a cura di 124c)

    Il primo serial animato di Superman, datato 1942/43, si presenta con i suoi consueti slogan già sentiti alla radio (tipo "Guarda in cielo! E' un uccello? Un aereo? No, è Superman!") e si fa apprezzare per la cura dei disegni e le belle animazioni. Prodotti prima dai fratelli Dave e Max Fleischer (per i primi 9 cartoni) e poi dai "Famous Studios" della Paramount (i restanti 8), questi cartoni costavano 50.000 dollari l'uno (una cifra astronomica per gli anni '40!) e narravano le peripezie del nostro alieno del pianeta Krypton, che combatteva il male e le calamità nella doppia veste di giornalista e supereroe. Clark Kent, l'alter-ego umano di Superman, lasciava quasi sempre spazio alla sua collega/rivale di redazione, la bella giornalista Lois Lane, che per arrivare prima di lui a uno scoop si metteva sempre nei guai. Svariati sono i momenti in cui si crede che Lois Lane possa morire; meno male che c'è lui, Superman, che vola in suo soccorso per sgominare la minaccia. I cartoni sono tutt'altro che comici; i toni cupi abbondano e anche il costume di Superman è più scuro di quel che ricordiamo, nonostante il mantello rosso e il ciuffo di capelli. Persino la esse rossa del petto non è circondata dal rassicirante pentagono giallo ma da un tetro pentagono nero. Superman è visto come il tipico eroe americano anni '40 che risolve qualsiasi problema; sono lontane le metafore bibliche del film con Christopher Reeve. Per lui scienziati pazzi, robot volanti, mummie giganti, scimmioni da circo e nemici dell'America in guerra non fanno differenza; Superman è sempre pronto ad entrare in azione, basta che Clark Kent trovi una cabina telefonica o uno sgabuzzino per cambiarsi. Oltre a Superman/Clark Kent e a Lois Lane, sovente compare l'editore del giornale "Daily Planet", Perry White, anche se, però, è raro lo si veda in faccia. Dal fumetto di Jerry Siegel e Joe Shuster, 17 indimenticabili cartoni arrivati in Italia "solo" nel 1969 (anche se è negli anni '80 che questi hanno riscosso un certo successo tv). Diverse le edizioni italiane, ma il doppiaggio non è così importante, visti i dialoghi scarni. Ottima ed eroica la colonna sonora di Sammy Timberg. (124c)
    Ultima modifica: 17/08/15 17:01 da 124c
  • Zender • 17/08/15 16:58
    Capo scrivano - 49004 interventi
    Molto ben scritto, 124c (al netto dei numerosi errori di battitura). Inserito.
Superman (serie animata) (1942) di Vari con (animazione)