124c • 17/08/15 16:52
Contatti col mondo - 5193 interventi INTRODUZIONE (a cura di 124c)
Il primo serial animato di Superman, datato 1942/43, si presenta con i suoi consueti slogan già sentiti alla radio (tipo "Guarda in cielo! E' un uccello? Un aereo? No, è Superman!") e si fa apprezzare per la cura dei disegni e le belle animazioni. Prodotti prima dai fratelli Dave e Max Fleischer (per i primi 9 cartoni) e poi dai "Famous Studios" della Paramount (i restanti 8), questi cartoni costavano 50.000 dollari l'uno (una cifra astronomica per gli anni '40!) e narravano le peripezie del nostro alieno del pianeta Krypton, che combatteva il male e le calamità nella doppia veste di giornalista e supereroe. Clark Kent, l'alter-ego umano di Superman, lasciava quasi sempre spazio alla sua collega/rivale di redazione, la bella giornalista Lois Lane, che per arrivare prima di lui a uno scoop si metteva sempre nei guai. Svariati sono i momenti in cui si crede che Lois Lane possa morire; meno male che c'è lui, Superman, che vola in suo soccorso per sgominare la minaccia. I cartoni sono tutt'altro che comici; i toni cupi abbondano e anche il costume di Superman è più scuro di quel che ricordiamo, nonostante il mantello rosso e il ciuffo di capelli. Persino la esse rossa del petto non è circondata dal rassicirante pentagono giallo ma da un tetro pentagono nero. Superman è visto come il tipico eroe americano anni '40 che risolve qualsiasi problema; sono lontane le metafore bibliche del film con Christopher Reeve. Per lui scienziati pazzi, robot volanti, mummie giganti, scimmioni da circo e nemici dell'America in guerra non fanno differenza; Superman è sempre pronto ad entrare in azione, basta che Clark Kent trovi una cabina telefonica o uno sgabuzzino per cambiarsi. Oltre a Superman/Clark Kent e a Lois Lane, sovente compare l'editore del giornale "Daily Planet", Perry White, anche se, però, è raro lo si veda in faccia. Dal fumetto di Jerry Siegel e Joe Shuster, 17 indimenticabili cartoni arrivati in Italia "solo" nel 1969 (anche se è negli anni '80 che questi hanno riscosso un certo successo tv). Diverse le edizioni italiane, ma il doppiaggio non è così importante, visti i dialoghi scarni. Ottima ed eroica la colonna sonora di Sammy Timberg.
(124c)Ultima modifica: 17/08/15 17:01 da
124c
124c
Ciavazzaro
Galbo
Fabbiu