Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Poetry - Film (2010) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

24 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Greymouser • 4/04/11 15:38
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Nel commento mi è mancato lo spazio per annotare un altro paio di cose:

    1) rimarcare doverosamente l'interpretazione monumentale di Jeong-hie Yun, che da sola varrebbe la visione del film.

    2) avvisare di evitare, se possibile, l'ascolto del doppiaggio italiano, come al solito veramente pedestre.
  • Didda23 • 4/04/11 16:17
    Compilatore d’emergenza - 5801 interventi
    Greymouser ebbe a dire:


    avvisare di evitare, se possibile, l'ascolto del doppiaggio italiano, come al solito veramente pedestre.


    Questo lo immagino..Per caso Grey hai visto pure "Oasis" e "Secret Sunshine" dello stesso regista?
    Ho letto che sono opere straordinarie.Purtroppo non le ho ancora viste,ma mi recherò al cinema a vedere "Poetry",il tuo commento mi ha incuriosito.
  • Greymouser • 4/04/11 16:27
    Call center Davinotti - 561 interventi
    "Oasis" penso di vederlo a breve. Del resto ho una passione particolare per il cinema coreano e giapponese, per cui cercherò di provvedere anche per "Secret Sunshine".
    "Poetry", comunque, è davvero commovente (ma nel senso meno sdolcinato del termine).
  • Didda23 • 4/04/11 16:36
    Compilatore d’emergenza - 5801 interventi
    Molto probabilmente lo avrai già visto ma ti consiglio vivamente "Nessuno lo sa" in originale "Dare mo Shiranai" di Hirokazu Kore-eda è del 2004 ,ma è uscito il dvd in italia a fine 2010.Merita una visione.
  • Rebis • 4/04/11 19:14
    Compilatore d’emergenza - 4460 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Molto probabilmente lo avrai già visto ma ti consiglio vivamente "Nessuno lo sa" in originale "Dare mo Shiranai" di Hirokazu Kore-eda è del 2004 ,ma è uscito il dvd in italia a fine 2010.Merita una visione.

    Lo abbiamo in data base sul Davinotti :) Lo abbiamo recensito io e Pigro al momento. Un capolavoro. Lo trovi come Nessuno sa. Ciao!
  • Greymouser • 4/04/11 19:32
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Grazie a tutti e due per le preziose informazioni!
  • Rebis • 4/04/11 19:56
    Compilatore d’emergenza - 4460 interventi
    Greymouser ebbe a dire:
    Grazie a tutti e due per le preziose informazioni!

    Per altro ho visto Poetry domenica pomeriggio... e non smette di crescere nei miei ricordi :)
  • Greymouser • 4/04/11 20:19
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Greymouser ebbe a dire:
    Grazie a tutti e due per le preziose informazioni!

    Per altro ho visto Poetry domenica pomeriggio... e non smette di crescere nei miei ricordi :)


    Anch'io l'ho trovato indelebile. E' uno dei 4 o 5 film che in tutta la vita mi hanno fatto praticamente piangere.
  • Rebis • 4/04/11 20:46
    Compilatore d’emergenza - 4460 interventi
    Greymouser ebbe a dire:
    Rebis ebbe a dire:
    Greymouser ebbe a dire:
    Grazie a tutti e due per le preziose informazioni!

    Per altro ho visto Poetry domenica pomeriggio... e non smette di crescere nei miei ricordi :)


    Anch'io l'ho trovato indelebile. E' uno dei 4 o 5 film che in tutta la vita mi hanno fatto praticamente piangere.


    Ah, addirittura... Pensa. Beh, io sono decisamente più lacrimevole in sala, ma devo dire che questo film più che alla commozione mi ha spinto a riflettere...
    Ultima modifica: 4/04/11 20:46 da Rebis
  • Didda23 • 4/04/11 21:06
    Compilatore d’emergenza - 5801 interventi
    Grazie Rebis.Come mai è in database come "nessuno sa" invece di "nessuno lo sa"?
    L'ho visto appena uscito in Dvd,qualche mese fa,ma per recensirlo con cura lo devo assolutamente rivedere.
    Adoro i film asiatici,ora ho in cantiere "The World" l'ho registrato su Mysky,è dello stesso regista di "Still Life".L'hai visto per caso o ne hai sentito parlare?
  • Rebis • 5/04/11 10:05
    Compilatore d’emergenza - 4460 interventi
    E' il titolo del passaggio televisivo su Rai 3 (Fuori Orario) in originale con subbi in italiano: certo, se in dvd è uscito con un altro titolo bisogna segnalarlo a Zender!

    Non ho ancora visto né The World né Still Life: ma me lo riprometto! Ne ho sentito parlare gran bene :)
  • Daniela • 6/04/11 17:04
    Gran Burattinaio - 5954 interventi
    Grey... Grey...
    vedi un altro capolavoro coreano e non mi avverti? Per mia fortuna, dato che non conoscevo né il titolo né il regista ti tallono e me ne sono accorta.
    Certo che ho sempre più l'impressione che il cuore vagabondo del cinema di questi tempi pulsi da questa parte del mondo.
    Ultima modifica: 6/04/11 17:05 da Daniela
  • Greymouser • 6/04/11 17:24
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Grey... Grey...
    vedi un altro capolavoro coreano e non mi avverti? Per mia fortuna, dato che non conoscevo né il titolo né il regista ti tallono e me ne sono accorta.
    Certo che ho sempre più l'impressione che il cuore vagabondo del cinema di questi tempi pulsi da questa parte del mondo.


    Sorry, sinceramente pensavo che sapessi di questo film, visto che - contrariamente alla maggior parte dei film asiatici - se n'è parlato abbastanza anche da noi. La prossima volta non mancherò :)
    L'importante è che tu lo veda, perchè non si può perdere. Infine, sono d'accordo. Nessuno di questi tempi è in grado di concepire cinema per il cuore e per la mente come i Coreani.
  • Cotola • 6/04/11 17:54
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    E io che me lo sono fatto scappare al Torino
    Film Festival di ques'anno. Pazienza, domani vado a gustarmelo in sala.
  • Greymouser • 6/04/11 18:24
    Call center Davinotti - 561 interventi
    P.S. Posso consigliare, nel frattempo, un'occhiata a "Parallel life", un buon thriller, certo non perfetto, ma guardabile con piacere (l'ho inserito nel Database).
    Del resto, se ogni film coreano fosse un capolavoro, rischieremmo l'assuefazione!

    Buone visioni :)
  • Daniela • 6/04/11 19:00
    Gran Burattinaio - 5954 interventi
    Greymouser ebbe a dire:
    P.S. Posso consigliare, nel frattempo, un'occhiata a "Parallel life", un buon thriller, certo non perfetto, ma guardabile con piacere (l'ho inserito nel Database).


    "Mo me lo segno...", come dice Troisi
  • Greymouser • 11/04/11 21:58
    Call center Davinotti - 561 interventi
    La poesia che viene declamata alla fine della vicenda di "Poetry" è sicuramente il momento più toccante e sublime del film di Lee Chang-Dong. Eppure il doppiaggio italiano, già osceno in generale, riesce a falsarne completamente il senso.
    In tale doppiaggio, infatti, la poesia viene presentata col titolo "Canzone PER Agunes", e comincia con "Come si sta LASSU'? Ti senti molto sola?..." : tutto lascia pensare, quindi, che la poesia sia concepita dall'autrice Mi-Ja come un canto rivolto da lei stessa alla ragazzina morta Agunes.
    Mi sembrava però che nel complesso la poesia risultasse bella ma un po' ermetica. Insomma, non ero troppo convinto. Così ho fatto un po' di ricerca, confrontando vari sottotitoli fra inglese, francese e italiano, e ho scoperto che nella versione originale la poesia si chiamerebbe "Canzone DI Agunes", e comincerebbe con "Mamma, come stai LAGGIU'? ti senti sola?..."
    Quindi, se non mi sbaglio, la poesia è concepita da Mi-Ja come un canto rivolto dalla ragazzina morta alla madre rimasta in vita...
    E, se si considera la poesia nel suo insieme, tutto acquista un significato più chiaro.
    La morale è che trovo scandalosa la superficialità, l'approssimazione e la mancanza di rispetto dell'integrità di un'opera e del suo pubblico da parte di certi nostri italici doppiaggi.
    Questo sconcio (anche perchè ci sono molte altre imprecisioni, senza parlare dei toni da scadente fiction televisiva), ci scommetto, non sarebbe mai accaduto per un film "di cassetta", o con nomi altisonanti e hollywoodiani, anche perchè i doppiatori bravi ce li abbiamo, eccome. Ma non si può affidare il doppiaggio di film di spessore come "Poetry" a un branco di dilettanti!
    Ultima modifica: 11/04/11 22:04 da Greymouser
  • Cotola • 11/04/11 22:37
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Sono amareggiato e senza parole. Ma forse è meglio così. Se dicessi quello che penso della
    distribuzione italiana e di certi doppiaggi,
    rischierei querele e anni di galere.

    Grazie mille Grey per aver chiarito il senso della bellissima poesia finale.
  • Rebis • 12/04/11 08:24
    Compilatore d’emergenza - 4460 interventi
    Certo, così il testo è molto più sensato e chiaro, e direi in linea con le dichiarazioni rilasciate dall'autore (che ho in parte citato nel commmento). Speriamo almeno in una dignitosa versione in dvd che rimetta a posto le cose... Grazie Greymouser.
    Ultima modifica: 12/04/11 08:25 da Rebis
  • Cotola • 12/04/11 08:44
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Rebis sei molto ottimista. Pensi che uscirà il
    dvd anche da noi. Speriamo.