Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Lincoln - Film (2012) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

25 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Cotola • 27/01/13 01:52
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Ha il merito di non essere un "santino" ma va
    detto che il film è troppo verboso e noiosetto.
    L'ho trovato francamente piuttosto piatto e poco emozionante e coinvolgente. Queste sono le
    prime impressioni. Poi magari ripensandoci, a mente fredda potrei alzare il voto, ma non credo. E comunque 14 nominations all'oscar sono
    davvero troppe. Speriamo non vinca nulla di meritevole.
  • Zender • 27/01/13 10:43
    Capo scrivano - 49248 interventi
    Ma neanche il miglior attore a Day-Lewis?
    Ultima modifica: 27/01/13 10:46 da Zender
  • Cotola • 27/01/13 11:53
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Quello sì, lo merita ampiamente (l'ho definito
    sublime nella rece: basti vedere la sobrietà con cui recita e la bravura nel modulare la voce. L'ho visto in originale). Ma film, regia
    e sceneggiatura proprio no. Chiaro che sotto
    l'aspetto tecnico non c'è nulla da dire. Ma ripeto mi sembra cinema fredda, che emoziona poco. Ovviamente secondo la mia opinione, altri
    lo hanno trovato ben più riuscito :)
  • Zender • 27/01/13 12:04
    Capo scrivano - 49248 interventi
    Capito. E' che scrivevi "speriamo che non vinca nulla di meritevole" e a me l'Oscar per il miglior attore sembra abbastanza meritevole, dopotutto :)
    Ultima modifica: 27/01/13 12:04 da Zender
  • Didda23 • 29/01/13 20:11
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Visto la particolarità: e se mettessimo nelle note che Lincoln è doppiato da Pierfrancesco Favino?
  • Raremirko • 30/01/13 00:37
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Strano; lo Spielberg storico di solito è il migliore...
  • Zender • 30/01/13 07:46
    Capo scrivano - 49248 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Visto la particolarità: e se mettessimo nelle note che Lincoln è doppiato da Pierfrancesco Favino?
    D'accordo, aggiunto nelle note.
  • Buiomega71 • 30/01/13 10:15
    Consigliere - 27363 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    Strano; lo Spielberg storico di solito è il migliore...

    In totale disaccordo. Lo Spielberg migliore , per quanto mi riguarda, e Lo squalo, Incontri ravvicinati..., Duel, I predatori dell'arca Perduta, Sugarland Express, ET, Il colore Viola, Jurrasic Park (tutto fuorchè "storico")

    E proprio quello storico che toppa alla grande, tipo Amistad, Soldato Ryan e riserve anche su Schlinderl's List, dove mi ha regalato più dubbi che entusiasmi.
  • Didda23 • 30/01/13 19:06
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Come qualità narrativa e registica reputo Schindlerl's List una spanna superiore a tutti.
  • Buiomega71 • 30/01/13 19:35
    Consigliere - 27363 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Come qualità narrativa e registica reputo Schindlerl's List una spanna superiore a tutti.

    Perchè non sei uno spielberghiano DOC (senza offesa)

    Io ci sono cresciuto con i film di Steven ;)

    Solamente Sugarland...se lo magna in un boccone

    Sarebbe come dire ad un alleniano che i suoi film migliori sono gli ultimi, una spanna sopra a quelli degli anni 70/80...Così, per dire...

    Io adoro alla follia lo Spielberg "fantasioso/avventuroso" e molto meno quello "storico"
    Ultima modifica: 30/01/13 19:44 da Buiomega71
  • Rebis • 30/01/13 19:39
    Compilatore d’emergenza - 4454 interventi
    Mah, io metterei Il colore viola tra gli "Spielberg storici" così come L'impero del sole, due film molto buoni ma con gli stessi limiti che si riscontrano in altri di minor spessore sociale: fare una distinzione qualitativa tra lo Spielberg più impegnato e quello da blockbuster mi risulta difficile, anche perché ci sono film che non si possono obbiettivamente collocare su un fronte o sull'altro (tipo A.I., Sugarland Express, ma anche Minority Report). Direi che ci sono film dove si avverte che Spielberg ha voluto dimostrare di essere un autore serio, a tutto tondo (e questo secondo me si avverte soprattutto in Schindler’s list valutando il quale però bisogna tenere conto delle sue origini ebraiche, e quindi di una partecipazione al progetto molto sofferta, specie dal un punto di vista dell’obbiettività critica), ma allo stesso tempo, anche nei film di genere ha sempre ribadito che le sue opere sopportano una chiave interpretativa "alta", cosa che può dare adito a una certa… uhm… supponenza.
    Ultima modifica: 30/01/13 19:40 da Rebis
  • Buiomega71 • 30/01/13 19:43
    Consigliere - 27363 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Mah, io metterei Il colore viola tra gli "Spielberg storici" così come L'impero del sole, due film molto buoni ma con gli stessi limiti che si riscontrano in altri di minor spessore sociale: fare una distinzione qualitativa tra lo Spielberg più impegnato e quello da blockbuster mi risulta difficile, anche perché ci sono film che non si possono obbiettivamente collocare su un fronte o sull'altro (tipo A.I., Sugarland Express, ma anche Minority Report). Direi che ci sono film dove si avverte che Spielberg ha voluto dimostrare di essere un autore serio, a tutto tondo (e questo secondo me si avverte soprattutto in Schindler’s list valutando il quale però bisogna tenere conto delle sue origini ebraiche, e quindi di una partecipazione al progetto molto sofferta, specie dal un punto di vista dell’obbiettività critica), ma allo stesso tempo, anche nei film di genere ha sempre ribadito che le sue opere sopportano una chiave interpretativa "alta", cosa che può dare adito a una certa… uhm… supponenza.

    Mha...Il colore viola non lo metterei negli "storici" spielberghiani, ma bensi nei drammatici (perchè allora sarebbero "storici" pure il formaniano Ragtime o il fleischeriano Mandingo)

    Un gran dramma , questo sì, forse la massima espressione spielberghiana, ma "storico" proprio non c'è lo vedo (magari a differenza di Amistad)
  • Rebis • 30/01/13 19:49
    Compilatore d’emergenza - 4454 interventi
    Sì, ok, non affronta un evento storico in senso stretto, vale a dire realmente accaduto, ma il clima che rievoca e le problematiche che affronta sono di rilevanza storica. Poi, certo, lo collochiamo nel genere drammatico come molti altri film sul razzismo. Comunque non vedo un versus tra i suoi film storici e tutto il resto della sua produzione, ma semmai tra quelli dichiaratamente impegnati e quelli d'evasione.
  • Buiomega71 • 30/01/13 19:53
    Consigliere - 27363 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Sì, ok, non affronta un evento storico in senso stretto, vale a dire realmente accaduto, ma il clima che rievoca e le problematiche che affronta sono di rilevanza storica. Poi, certo, lo collochiamo nel genere drammatico come molti altri film sul razzismo. Comunque non vedo un versus tra i suoi film storici e tutto il resto della sua produzione, ma semmai tra quelli dichiaratamente impegnati e quelli d'evasione.

    Il riferimento "storico" era dovuto a Lincoln, appunto (così come Amistad o Schlinder's List), poi certo, Steven ha fatto gran cinema (soprattutto in passato) e non le sono mancate le boiate (tipo Hook o il terzo Indiana Jones)

    Ma io preferisco il suo stile fantasioso e "spielberghiano" (appunto), quello delle stelle comete che cadono dal cielo come se fosse un marchio di fabbrica...Tanto per capirci ;)
  • Raremirko • 30/01/13 22:04
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    Strano; lo Spielberg storico di solito è il migliore...

    In totale disaccordo. Lo Spielberg migliore , per quanto mi riguarda, e Lo squalo, Incontri ravvicinati..., Duel, I predatori dell'arca Perduta, Sugarland Express, ET, Il colore Viola, Jurrasic Park (tutto fuorchè "storico")

    E proprio quello storico che toppa alla grande, tipo Amistad, Soldato Ryan e riserve anche su Schlinderl's List, dove mi ha regalato più dubbi che entusiasmi.


    Siam proprio l'uno l'opposto dell'altro qui, anche se comunque i film da te citati siano senz'altro buoni.

    Magari più che storico volevo dire non commerciale, ma rimango della mia opinione.
  • Raremirko • 30/01/13 22:16
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    E, a mio avviso, lo Spielberg del trittico Schlinder, Ryan e A.I. è ineguagliabile.
  • Galbo • 31/01/13 05:55
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    [poi certo, Steven ha fatto gran cinema (soprattutto in passato) e non le sono mancate le boiate (tipo Hook o il terzo Indiana Jones)


    intendi il quarto Indiana Jones ?
  • Buiomega71 • 31/01/13 09:56
    Consigliere - 27363 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    [poi certo, Steven ha fatto gran cinema (soprattutto in passato) e non le sono mancate le boiate (tipo Hook o il terzo Indiana Jones)


    intendi il quarto Indiana Jones ?


    No, Galbo, il terzo (L'ultima crociata), il quarto non l'ho visto.
  • Nancy • 2/02/13 17:14
    Fotocopista - 147 interventi
    Gente, 14 candidature all'Oscar, ma seriamente?
    Ho provato a guardarlo in stream, ma non ci sono riuscita, dopo una quarantina di minuti ho dovuto toglierlo, infatti non lo commento neanche...
    Non sono una grande amante né cultrice di Spielberg ma il film m'è sembrato prolisso, noioso, eccessivo, difficile da capire, insomma ben lungi dal crearsi un qualsiasi rapporto empatico tra me e questo film...
  • Capannelle • 2/02/13 22:02
    Scrivano - 3994 interventi
    Storico o avventuroso?
    Entrambi, cavolo, e questo ne fa un grandissimo regista.
    Per me Schindler, Incontri e Ryan sono da top del top ma anche AI, Duel e Minority sono roba sopraffina.
    Curiosamente mi ricordo poco degli Squali ma prima o poi lo rivedrò.
    Ultima modifica: 2/02/13 22:03 da Capannelle