Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La più bella serata della mia vita - Film (1972)

DISCUSSIONE GENERALE

5 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • B. Legnani • 12/04/25 15:40
    Pianificazione e progetti - 15261 interventi
    Apoffaldin ebbe a dire:
    A integrazione della seconda curiosità postata da Karim si può aggiungere che, dopo la morte di Brasseur, Scola confermò che la lavorazione del film sarebbe continuata regolarmente e che le poche, non cruciali scene che l'attore doveva ancora interpretare sarebbero stare affidate a Umberto Raho "che aveva già fatto la controfigura del celebre artista".
    FONTE: È morto sul set l'attore Brasseur, in Paese Sera, Edizione Ultim'ora, 17 agosto 1972, pag.13.

    Interessante.
    Non si ha però certezza - mi pare -  che Raho abbia poi lavorato sul set.
  • Apoffaldin • 12/04/25 16:51
    Magazziniere - 335 interventi
    No.
    Infatti il giornale riporta le dichiarazioni del regista Scola e questo ho fatto io.
    Teoricamente è possibile che poi ci sia stato un altro a fare le ultime pose.
    Sul fatto che queste pose fatte da un altro ci siano state ci sono pochi dubbi. Altrimenti perché non includere Brasseur tra i primi nomi degli attori citati nei titoli di testa e far addirittura precedere il suo nome dalla dicitura "Con la partecipazione di"?
    Il suo spazio nel film è importante e lui era famoso.
    Ultima modifica: 12/04/25 16:53 da Apoffaldin
  • Zender • 13/04/25 07:48
    Capo scrivano - 49274 interventi
    Apoffaldin ebbe a dire:
    No.
    Infatti il giornale riporta le dichiarazioni del regista Scola e questo ho fatto io.
    Teoricamente è possibile che poi ci sia stato un altro a fare le ultime pose.
    Sul fatto che queste pose fatte da un altro ci siano state ci sono pochi dubbi. Altrimenti perché non includere Brasseur tra i primi nomi degli attori citati nei titoli di testa e far addirittura precedere il suo nome dalla dicitura "Con la partecipazione di"?
    Il suo spazio nel film è importante e lui era famoso.
    Però questa è una cosa che ho visto fare molto spesso: l’attore famoso, nonostante il ruolo magari non secondario, viene inserito a fine cast con la dicitura “e con” o “e con la partecipazione di”. Ho sempre creduto fosse un modo per farlo comunque spiccare sul resto del cast.

  • Apoffaldin • 13/04/25 09:46
    Magazziniere - 335 interventi
    Possibile ma personalmente in questo caso lo ritengo poco probabile.
    Il film ha una partecipazione corale di più co-protagonisti quindi perché isolarne uno?
    È come se ne La grande abbuffata avessero scritto nei titoli di testa con Ugo Tognazzi, Michel Piccoli, Philippe Noiret e con la partecipazione di Marcello Mastroianni.
    La mia ipotesi, soltanto ipotesi, è che quel "con la partecipazione di" in quella posizione stesse più a indicare il fatto che Brasseur non aveva partecipato a tutte le scene che lo riguardavano e che ne era stata girata qualcun'altra, anche se non particolarmente importante, da un altro al suo posto.
    Cosa che del resto dice lo stesso regista.
    Si mettevano le cose in chiaro, insomma.
  • Zender • 13/04/25 10:29
    Capo scrivano - 49274 interventi
    Sì ma infatti è opinione legittimissima la tua, mi limitavo a notare che è operazione piuttosto comune e l’ho trovata presente anche in alcuni casi per me inspiegabili, senza senso.