Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La brutta copia - Film (2013) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

53 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Didda23 • 28/12/12 18:28
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Udite udite! Il 15 Gennaio 2013 Sky manda in onda quest'opera di Ceccherini mai distribuita e rimasta inedita fino ad ora. Pochissimi i fortunati ad averlo visto (tra i quali Iochisono): pare che la trama sia un qualcosa di imperdibile! Su internet si trovano pochissime informazioni.
    Ultima modifica: 28/12/12 18:29 da Didda23
  • Didda23 • 28/12/12 18:30
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    @Zender poi bisognerà decidere se cambiare l'anno in 2013 (essendo rimasto inedito).
  • Markus • 28/12/12 18:55
    Scrivano - 4771 interventi
    Didda, tu che hai Sky ricordati di registralo!
  • Zender • 28/12/12 19:06
    Capo scrivano - 49259 interventi
    Sarà per forza 2013, anche se nelle note si scriverà che è del 2002.
  • Galbo • 28/12/12 20:06
    Consigliere massimo - 4023 interventi
    Immagino il livello, non sto nella pelle.....
  • B. Legnani • 19/01/13 22:52
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sarà per forza 2013, anche se nelle note si scriverà che è del 2002.


    Mmmmh. Trattandosi di un inedito, mi pare forzoso, come meccanismo, visto il lunghissimo e recente periodo intercorso.
  • Zender • 20/01/13 09:37
    Capo scrivano - 49259 interventi
    Eh lo so, ma scegliendo la strada della prima proiezione o trasmissione in pubblico non si può fare altrimenti. A meno che non ci mettiamo a ricontrollare le date dei 28.932 film inseriti per scovare gli inediti e cambiargli data...
  • B. Legnani • 20/01/13 12:28
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Eh lo so, ma scegliendo la strada della prima proiezione o trasmissione in pubblico non si può fare altrimenti. A meno che non ci mettiamo a ricontrollare le date dei 28.932 film inseriti per scovare gli inediti e cambiargli data...

    Sì, Zender. Ma ciò ha una sua logica se un film viene finito nel 2001 ed esce, che so io, nel 2003: casi che sono giustamente presenti nei 28.932 film schedati.
    Qui sono undici anni...
  • Zender • 20/01/13 12:46
    Capo scrivano - 49259 interventi
    Eh no, la logica purtroppo deve essere sempre la stessa. Non possiamo fare caso per caso o è la fine. Nella nota è scritto che il film è del 2002.
  • B. Legnani • 27/01/13 19:39
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Zender,
    va messo che il film è a episodi (3).
  • B. Legnani • 27/01/13 19:42
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Immagino il livello, non sto nella pelle.....

    A me è piaciuto.
    L'episodio "Celentano" è stupendo.
  • Pumpkh75 • 27/01/13 20:56
    Archivista in seconda - 443 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Galbo ebbe a dire:
    Immagino il livello, non sto nella pelle.....

    A me è piaciuto.
    L'episodio "Celentano" è stupendo.


    Confermo, Aldo Pellegrini è strepitoso. Se il film fosse uscito alla sua epoca e magari avesse incassato un pò, magari di lui avremmo sentito parlare di più...
  • Didda23 • 27/01/13 22:41
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Ora faccio " il Legnani"... Le tre palle mi sembrano eccessive e le 4 palle a quell'osceno episodio di "Celentano" sono incomprensibili. Tre palle legnaniche per un filmetto del genere sono sorprendenti ( più del film)
    Ultima modifica: 27/01/13 23:03 da Didda23
  • B. Legnani • 27/01/13 22:47
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Ora faccio " il Legnani"... Le tre palle mi sembrano eccessive e le 4 palle a quell'osceno episodio di "Celentano" sono incomprensibili. Tre palle legnaniche per un film etto del genere sono sorprendenti ( più del film)

    Accetto la tua legnanità.
    *** è ovviamente la media.
    L'episodio Celentano è una sapiente narrazione di un vinto, con i suoi tic (la telefonata esplorata mille volte), le sue delusioni, le sue speranze inutili. Dolcissimo il flashback tra i fiori. La Enrichi è bravissimissima.
  • Didda23 • 27/01/13 23:05
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Pensa che per me e sono certo che valga pure per MArkus lìepisodio migliore è quello di Ceccherini e della cubana. La scena nel ristorante con Ceccherini ubriaco che canta è da antologia!
  • B. Legnani • 28/01/13 00:20
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Pensa che per me e sono certo che valga pure per MArkus lìepisodio migliore è quello di Ceccherini e della cubana. La scena nel ristorante con Ceccherini ubriaco che canta è da antologia!

    Questo è in linea col pensare di vedere un film comico. Ma due terzi di questo film non sono da film comico.
    Se guardi l'episodio con Monni e quello con la Enrichi nell'ottica "comico", puoi non amarli. Così come non si amò al primo colpo SUSPIRIA, dopo essere entrati al cinema pensando di vedere un giallo.
  • Zender • 28/01/13 07:54
    Capo scrivano - 49259 interventi
    Se sono intrecciati non si mette. Si mette solo se gli episodi sono chiaramente separati, e cioè finisce uno e comincia l'altro.
  • Markus • 28/01/13 09:32
    Scrivano - 4771 interventi
    Il fatto è che da Ceccherini mi aspetto un film comico che mi faccia ridere di gusto e ne “La brutta copia” non ho mai riso se non in un paio di momenti (spassosa la scena del canto al bar, ma è un fuoco di paglia). Francamente non ho trovato di primo acchito altri aspetti. Interessante comunque l'analisi legnanesca che mi ha aperto gli occhi su logiche che non avevo evidentemente colto.
  • Pumpkh75 • 28/01/13 09:36
    Archivista in seconda - 443 interventi
    Anche per me il film è tutt'altro che comico.
    Togliendo la trance del Cecche e della fidanzata cubana (all'epoca, sua fidanzata reale), gli altri due episodi non credo che volessero far ridere. La scena con i presunti fotografi di Novella 2000 e Pellegrini stanco e ansimante sui gradini mette una tristezza incredibile, un uomo solo con se stesso (o meglio, con la copia di se stesso) che non si accorge del mondo che gli gira attorno.
  • Zender • 28/01/13 10:12
    Capo scrivano - 49259 interventi
    Anche a me non ha fatto impazzire, ma non perché mi aspettassi di vedere un film comico, a dire il vero. Anche negli altri suoi film dopotutto lo stile è lo stesso: non necessariamente comico, dal taglio surreale...

    Il fatto è che mi è parso che il film abbia proprio i difetti tipici dei film di Ceccherini: sgangherato, con un tentativo di esser surreali senza pensare che per farlo ci vuole un minimo di ispirazione. Non esiste una sceneggiatura o quasi, Papaleo che tira avanti la gag del senso unico in continuazione mi ha fatto proprio tristezza, come se non ci fosse uno straccio di gag decente a cui attaccarsi ma la si cercasse a forza. E che dire della parentesi a Cologno dalle ragazzine? Proprio come se si fosse preso in mano il soggetto con le diverse situazioni e le si fossero poi inventate al momento, come sviluppo. Allora anch'io preferisco il Ceccherini totalmente fuori controllo dell'episodio del barista: almeno lì fa quel che sa fare, interpretando un personaggio nelle sue corde e potendo dar sfogo a tutta la sua espressività.

    Pellegrini a me non dispiace, ma anche qui c'è giusto un'idea e poi la solita parabola del sosia disgraziato che sogna d'incontrare il suo mito e si fa prendere in giro da tutti senza accorgersene, applicata però pedestremente, senza una sola scena che vada al di fuori del prevedibile... Pellegrini farà peraltro una parte simile, "neorealista", in Una favola da raccontare, se interessa il personaggio.