Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
La bipartizione sociale messa in scena da Blomkamp è praticamente la stessa prospettata in due film diversissimi come
La terra dei morti viventi (2005) e Snowpiercer (2013): la stazione orbitante Elysium infatti è il corrispettivo spaziale sia del Fiddler's Green (il grattacielo sfarzoso dell'horror romeriano) sia dei primi vagoni extralusso dello Snowpiercer.
Analoga cosa dicasi per gli invivibili spazi riservati ai derelitti e nullatenenti in tutte e tre le pellicole.
Narrativamente il film non dice nulla di nuovo ma a me è sembrato ben fatto e godibile.
Zender • 14/05/14 08:04 Capo scrivano - 48942 interventi
Gestarsh99 ebbe a dire: La bipartizione sociale messa in scena da Blomkamp è praticamente la stessa prospettata in due film diversissimi come
La terra dei morti viventi (2005) e Snowpiercer (2013): la stazione orbitante Elysium infatti è il corrispettivo spaziale sia del Fiddler's Green (il grattacielo sfarzoso dell'horror romeriano) sia dei primi vagoni extralusso dello Snowpiercer.
Analoga cosa dicasi per gli invivibili spazi riservati ai derelitti e nullatenenti in tutte e tre le pellicole. Sì, o del Titanic di Cameron, per farla ancor più breve :)
Ecco, questo invece mi ha deluso più di Oblivion. Una storia che non mi ha proprio detto niente, inutilmente confusa da una sceneggiatura abborracciata. Perfino la Foster sta lì a far niente.
Zender ebbe a dire: Ecco, questo invece mi ha deluso più di Oblivion. Una storia che non mi ha proprio detto niente, inutilmente confusa da una sceneggiatura abborracciata. Perfino la Foster sta lì a far niente.
Si, perchè sin dall'inizio si sa già dove andrà a parare tutto l'ambaradam. In fin dei conti è un banale action in chiave futuristica e anche le sue evidenti velleità sociali si piegano ben presto al fracasso degli avvenimenti.
Restano le gustose citazioni cinefile riservate a 2001 (l'anello orbitante di Elysium), Ultimatum alla Terra (il lettino miracoloso) e naturalmente il consanguineo District 9.
Roger • 15/05/14 06:31 Fotocopista - 2922 interventi
Era mia intenzione intervenire con un mio commento, ma avendo stoppato la visione del film non mi sembrava corretto. Comunque la ragione dello stop è la seguente: l'inizio non è male, ma quando i "terrestri poveri " raggiungono Elysium, entrano nella sua atmosfera senza alcun impedimento, dando per scontato che si possa ricreare una pressione atmosferica per forza centrifuga o mantenerla senza alcuna chiusura verso il vuoto spaziale. Cioè, in un film di fanta ci possono essere invenzioni anche lontanamente plausibili, futuristiche, ma il non rispettare le elementari leggi fisiche mi sembra una scorciatoia o faciloneria che rende il film un fumettone. Che infatti prosegue come tale, virando al solito "fracasso degli avvenimenti", come dice Gestarsh ,e alla solita contrapposizione dei buoni e cattivi stereotipata al massimo. E lì ho spento tutto...
Zender • 15/05/14 08:01 Capo scrivano - 48942 interventi
In realtà si potrebbe dire però che in un futuro non tanto lontano si è trovato il sistema per eliminare il problema e non si è voluto perder tempo per spiegare come lo si è fatto. Nella fantascienza, intendo, son tante le cose che non vengono spiegate in un film, altrimenti diventerebbero noiosi documentari. Per il resto son d'accordo.
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 31/08/13
Galbo, Black hole, Piero68, Cangaceiro, Rambo90
Furetto60, Daniela, Tarabas, Modo, Gestarsh99, Viccrowley, Lucius, Il ferrini
124c, Jena, Puppigallo, Corinne, Tommy3793, Cotola, Redeyes, Nando, Taxius, Enzus79, Magerehein, Marcel M.J. Davinotti jr.
Didda23, Crains, Saintjust, Capannelle, Greymouser, Dr.mabuse
Schramm