mah mi ritrovo nella scomoda posizione mediana che non capisce gli alzabandiera appassionati ma neanche abbraccia le integerrime bocciature brainiacali. mi ha convinto e non mi ha convinto, me lo devo ragionare perché qualcosa mi dice che mi salirà gradualmente ripensandolo, o da solo. comunque una scena potentissima, pur nel suo didascalismo, è da tramandare: il parallelismo tra il collettivo j'accuse interfonico e la lezione sulla transitività. gran colpo, quello. per il resto mi è parso un po' fallace nel voler conseguire e trasmettere quasi a tutti i costi un’ambiguità morale, di cui alla fine rimane solo una morale che rischia di farsi moralismo. ma certo è che bicek ha delle idee di cinema molto chiare e forti.
Zender ebbe a dire: Era già in note. Nella ricerca te lo avrebbe dovuto trovare, con quel titolo.
Ho sempre creduto che il titolo in italiano avesse la priorità
Zender • 24/08/16 07:24 Capo scrivano - 48942 interventi
Certamente. Sempre che non sia uscito precedentemente in Italia col solo titolo inglese. Voglio dire: se Class Enemy uscì prima in Italia (nei cinema o in homevideo) col titolo inglese dovremmo lasciare quello. Altrimenti non mi spiego perché avrei lasciato il titolo italiano tra gli aka. Però non ho idea se sia uscito come CLASS ENEMY, da noi. Se tu sei certo che non sia mai uscito in Italia come CLASS ENEMY inverto aka e titolo, certamente.
Daniela, Deepred89, Giùan
Xamini, Paulaster, Galbo
Cotola
Schramm, Kinodrop