Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Benny's video - Film (1992)

DISCUSSIONE GENERALE

9 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Cotola • 18/02/10 23:40
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Buona notizia per gli amici torinesi:

    il film verrà proiettato in lingua con sottotitoli in italiano domenica 21 febbraio alle ore 18,30 presso la sala 3 del cinema Massimo
    Ultima modifica: 18/02/10 23:41 da Cotola
  • Funesto • 17/03/12 14:38
    Fotocopista - 1414 interventi
    SPOILER

    Gestarsch, sarà che l'ho visto in tedesco austriaco sottotitolato in spagnolo, ma il finale non l'ho capito: in pratica Benny si va a costituire facendo anche i nomi dei genitori e vengono tutti condannati? Illuminami!
  • Buiomega71 • 17/03/12 14:58
    Consigliere - 27368 interventi
    Esiste pure con i sub italiani, visto che è stato programmato dalla vecchia RaisatCinema (è da lì che l'ho registrato).
  • Gestarsh99 • 17/03/12 15:46
    Scrivano - 21542 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    SPOILER

    Gestarsch, sarà che l'ho visto in tedesco austriaco sottotitolato in spagnolo, ma il finale non l'ho capito: in pratica Benny si va a costituire facendo anche i nomi dei genitori e vengono tutti condannati? Illuminami!



    Si, come dice Buio circola benissimo anche la copia subbata in italiano.

    Tornando a bomba, il protagonista fa una cosa assai più spregevole, malefica e disumana:


    SPOILER SPOILER SPOILER

    costruisce coi suoi filmati amatoriali una serie di prove inoppugnabili atte ad incrminare di tutta l'orrenda faccenda solo ed esclusivamente i suoi beneamati genitori, uscendone di conseguenza pulito e candido come un angioletto.

    SPOILER SPOILER SPOILER


    Inutile dire che la glaciale imperturbabilità nel volto e nelle azioni del giovane assassino è una delle massime (quasi irraggiunte) espressioni di malvagità umana mai filmate su schermo dacchè il Cinema ebbe origine.

    Al confronto di un simile livello di odio ripugnante, personaggi efferatissimi come il nazi-pedofilo Klaus di Tras el cristal e il sadico-misogino paparino di The Woman appaiono quasi dei timidi stinchi di santo...
  • Funesto • 17/03/12 17:24
    Fotocopista - 1414 interventi
    Sì grazie, poi rivedendolo nel finale l'ho capito. Però, che stronzetto xD
  • Funesto • 17/03/12 17:25
    Fotocopista - 1414 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Al confronto di un simile livello di odio ripugnante, personaggi efferatissimi come il nazi-pedofilo Klaus di Tras el cristal

    Me lo vedo giusto stasera!
  • Buiomega71 • 8/01/20 10:33
    Consigliere - 27368 interventi
    Ciò che l'occhio non vede-L'introspezione della visione.

    Il brutale e gelido assassinio della ragazzina (con una pistola ammazzamaiali), ripreso freddamente dallo schermo televisivo (dalla videocamera di Benny, cioè dall'occhio asettico hanekiano), resta impresso per ferocia e crudeltà, con i colpi reiterati e le grida insostenibili della giovinetta.

    Basta questo a relegare Benny's video tra i lavori più freddamente chirurgici e devastanti del regista austriaco, che porta avanti il suo entomologico sguardo sulla violenza e l'alienazione.

    Telecamere, videoregistratori, fermoimmagine, videoriprese che anticipano il vontreieriano stile "dogma", fastforward, rewind, ralenti, l'esecuzione di un suino è vista (e rivista) studiata e analizzata morbosamente fino alla nausea, dove la crudeltà delle immagini televisive (sullo sfondo anche la guerra dei balcani e The Toxic Avenger) si confonde con la realtà, creando in Benny il cortocircuito mentale che lo porta a filmare il corpo esanime della ragazzina, prima di trascinarlo come se fosse un fantoccio e pulirne ossessivamente il sangue con uno straccio (a questo proposito, emblematica la sequenza in cui Benny si denuda, e come un vampiro-viene in mente il Martin romeriano- si passa , sul suo corpo nudo e glabro, il sangue della ragazzina).

    I genitori non sono da meno, in una raggelante e surreale complicità di salvare il figlio dagli istituti psichiatrici, con i dialoghi terrificanti di come sbarazzarsi del corpo della ragazza (bruciarlo o farlo in piccoli pezzi per gettarli, poi, nello scarico) con le risatine isteriche della madre e l'implacabile fredezza del padre (e la chiusa finale beffarda e inaspettata, chiude i conti con la cinica e disumana scelta genitoriale, grazie al video del ragazzo che filma i genitori proprio durante questo dialogo, prova tangibile, e filmata, della loro colpevolezza davanti agli inquirenti).

    E se, pochi anni dopo, Tavernier con L'esca, imputava allo Scarface depalmiano l'assenza di valori e ideali negli adolescenti parigini, Haneke lo fa prendendo a modello il tromesco Toxic, di cui Benny noleggia la videocassetta in un impersonale videonoleggio, dove troneggiano i manifesti della Creatura del cimitero e Tango & Cash (mentre quelli di Ancora 48 ore e Darkman sono in bella vista nella stanzina/mattatoio/tecnologica di Benny)

    Il grigiore viennese amplifica il disagio mentale di Benny (reso notevolmente nella rasatura alla skinhead, perdita di identità e di umanità), e a poco serve una vacanza in Egitto con la madre, dove flebili accenni incestuosi (Benny entra armato di telecamera nel bagno, dove la madre stà facendo pipì), dove la smania compulsiva del ragazzo di riprendere tutto non si placa, perchè la sua mente e già corrotta dalla normalità quotidiana nell'uccidere, e che sia un maiale o una timida ragazzetta a cui piace Roger Rabbit fa ben poca differenza.

    La faccia imperturbabile di Arno Frish, i suoi gesti quotidiani (come bere un bicchiere di latte, lavarsi i denti con lo spazzolino elettrico, mangiare uno yogurt) diventano l'altra faccia dell'orrore, impassibile anche di fronte al video (mostrato ai genitori) dell'omicido della ragazzina, come se fosse una semplice marachella. Alle domande incalzanti del padre risponde con strafottente sufficenza la sua espressione si barcamena tra la noia, l'apatia e con ben poco larvata idiosincrasia.

    Lo stile glaciale di Haneke (inquadrature fisse, silenzi, le distaccate immagini riprodotte dallo schermo televisivo) aumentano il disagio filmico, e quei cori inquietanti gorgogliati dai ragazzini, sono un preludio agghiacciante al Nastro Bianco, così come risulta terrifico il pianto disperato (come un malessere) della madre durante la vacanza egiziana, con sottofondo una canzonetta araba trasmessa in televisione.

    Haneke và oltre la visione, dove i mezzi tecnologici sono solo un'estensione dell'ossessione morbosa di Benny, che nell'universo hanekiano, cinque anni dopo, prenderà in ostaggio una tranquilla famiglia borghese austriaca, giocando a fare l'Alex Delarge di kubrickiana memoria.

    Il benessere del nord europa crea mostri, e Haneke e lì, impietosamente, a ricordarcelo.
    Ultima modifica: 8/01/20 20:51 da Buiomega71
  • Buiomega71 • 8/01/20 10:54
    Consigliere - 27368 interventi
    Di necessità virtù la farloccandina "buiesca" della seconda opera hanekiana.

    Nel 2002 (anno in cui lo registrai) del film non si sapeva nulla (il web, per me, allora, era una chimera) e non avevo praticamente niente a riguardo.

    Come inventarsi di sana pianta la cover (assai minimale e poveristica) con titolone sparato a tutta pagina, il nome del regista a caratteri cubitali (non dimenticandosi di Funny Games e della Pianista) e nella O di VIDEO un occhio (minaccioso) "che uccide" giusto per imprimere un pò di inquietudine.

    Frase di lancio inventata su due piedi : "Guardare fino alla morte", più indicata per uno pseudosnuff da bancarella che nemmeno per la rigorosa autorialità hanekiana.

    Ultima modifica: 8/01/20 14:25 da Buiomega71
  • Didda23 • 8/01/20 11:12
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Molto semplice, ma efficace (la farloccandina buiesca)