Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su 22/11/63 - Serie TV (2016) | Pagina 1

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/05/16 DAL BENEMERITO RYO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Ryo, Dusso, Hearty76
  • Non male, dopotutto:
    Schramm, Il Dandi
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Daniela, Galbo

DISCUSSIONE GENERALE

45 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Schramm • 20/05/16 12:02
    Scrivano - 7816 interventi
    Il libro è strepitoso, un king in grandissimo spolvero. dopo il pasticcio solenne fatto con the dome, con questa serie ci vado coi piedi piombati, ovvero: prima d'avventurarmici attenderei altre impressioni...
    Ultima modifica: 20/05/16 15:15 da Zender
  • Digital • 20/05/16 12:12
    Portaborse - 4145 interventi
    Serie BELLISSIMA e la biondina è semplicemente un angelo sceso in terra.
  • Schramm • 20/05/16 12:35
    Scrivano - 7816 interventi
    Digital ebbe a dire:
    Serie BELLISSIMA e la biondina è semplicemente un angelo sceso in terra.

    anche in rapporto alla pagina scritta? perché là king ha davvero fatto festa!

    la biondina angelica sarebbe jodie?! la serie esaurisce un libro così corposo e complesso in soli 8 episodi? :O
    Ultima modifica: 20/05/16 12:40 da Schramm
  • Digital • 20/05/16 12:53
    Portaborse - 4145 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Digital ebbe a dire:
    Serie BELLISSIMA e la biondina è semplicemente un angelo sceso in terra.

    anche in rapporto alla pagina scritta? perché là king ha davvero fatto festa!

    la biondina angelica sarebbe jodie?! la serie esaurisce un libro così corposo e complesso in soli 8 episodi? :O

    Il libro non l'ho letto, ma la serie è davvero squisita. Ero rimasto veramente schifato da Under the dome - anche quella tratta da un libro di King - ma questa è ottima! La biondina è Sarah Gadon.. ;D
  • Pumpkh75 • 20/05/16 12:57
    Archivista in seconda - 438 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Ryo ebbe a dire:
    Ho sbagliato, la serie si chiama 22/11/63

    uno sbaglio fantastico, considerato che verte sugli sbalzi temporali. de quo: il libro è strepitoso, un king in grandissimo spolvero. dopo il pasticcio solenne fatto con the dome, con questa serie ci vado coi piedi piombati, ovvero: prima d'avventurarmici attenderei altre impressioni...


    Non ho ancora completato la visione della serie ma stai tranquillo: siamo anni luce avanti a quell'incredibile obbrobrio di Under the Dome.

    Rispetto al libro (bellissimo, concordo...) c'è qualche cambiamento non proprio indovinato e qualche passaggio ovviamente saltato: diciamo che a 2 puntate dalla fine mi attesterei sui tre pallini abbondanti.
  • Schramm • 20/05/16 12:59
    Scrivano - 7816 interventi
    con the dome hanno davvero fatto il miracolo in assolutamente negativo. un libro-bomba alchemicamente ridotto a [questa parola è stata censurata perché potrebbe turbare il lettore]

    l'ho mollato dopo qualche episodio con la bocca tracimante improperi per il vergognoso disservizio resogli.

    mmm... mi voglio fidare, ma preferisco attendere il parere di chi ha letto anche il libro, onde evitare altro choc.

    volevo scrivere sadie (che immagino corrisponda a sarah), mi è uscito jodie! parlo ovviamente della bibliotecaria conosciuta tornando indietro...
  • Ryo • 21/05/16 13:16
    Portaborse - 109 interventi
    Ho letto entrambi i libri citati da voi (The dome e 22/11/63) e da amante di King, ho odiato The dome, che all'inizio stava pure promettendo bene, ma l'incoerenza narrativa e lo troppo stravolgimento che sembrava volesse imitare Lost a tutti i costi me l'ha fatta abbandonare poco dopo l'inizio della seconda stagione. Mentre la trasposizione di 22/11/63 è davvero eccellente. Attori azzeccati ecc. Il libro è bello corposo, è vero, però è anche vero che lui fa 2 viaggi indietro nel tempo, nella serie solo uno per sintetizzare la storia. Inoltre nel libro quando lui varca la porta temporale si ritrova nel 58, quindi deve attendere 5 anni per cercare di sventare l'omicidio, mentre nella serie si ritrova nel 1960. E in un episodio c'è un salto temporale narrativo di 3 anni, saltando molta roba (superflua per la serie) a pié pari. Mi è dispiaciuto per il mancato inserimento della canzone "in the mood", molto presente (e importante) nel libro
  • Schramm • 21/05/16 13:29
    Scrivano - 7816 interventi
    nella serie è presente SPOILERONE

    l'agghiacciante sbalzo in avanti nell'era post-atomica?

    FINE SPOILER

    mi pare comunque di capire che la serie si esaurisce in 8 puntate e via andare, giusto?
    Ultima modifica: 21/05/16 13:30 da Schramm
  • Brainiac • 21/05/16 19:11
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    con the dome hanno davvero fatto il miracolo in assolutamente negativo. un libro-bomba alchemicamente ridotto a [questa parola è stata censurata perché potrebbe turbare il lettore]

    The dome è un romanzo che partiva alla grandissima (e lo credo, la prima stesura era del '76...) ma nel finale soffriva del male di tutto l'ultimo King: assenza di finali tronchi memorabili e lungaggini assortite.
    La serie pareva accettabile all'inizio -seppur gommosa-, ma quando si ha un canovaccio del genere che si apre (per la risoluzione) a mille ipotesi il citato effetto "lost" è dietro l'angolo, e personalmente l'ho allegramente accannata alla S02e01.
    22/11/63 è sempre qualitativamente medio-alta. Sia al romanzo che alla serie tv, però, manca tantissimo il colpo di coda, quel quid spiazzante che rende memorabile un prodotto del genere.
    Ultima modifica: 21/05/16 19:11 da Brainiac
  • Schramm • 21/05/16 19:23
    Scrivano - 7816 interventi
    due pareri così contrastanti fanno già indizio. ma più ancora ricordare che a parte rarissimi casi mi hai via via sistematicamente demolito tutte le serie che più mi hanno fatto dare 200 giri ai cani di pavlov. quindi a rigore dovrebbe piacermi anch'essa, posto che poche volte sono fuoriuscito da un adattamento kinghiano ebbro di gaudio.
  • Schramm • 25/05/16 16:06
    Scrivano - 7816 interventi
    col bipalla danielesque aumenta la paura di vedere tradito e guastato il ricordo della lettura di un king denso e generoso benché non originalissimo (anche rispetto a se stesso: l'idea di cambiare drasticamente il corso dei più cruciali snodi storici commutata da la zona morta)...
    Ultima modifica: 25/05/16 16:06 da Schramm
  • Schramm • 2/06/16 17:23
    Scrivano - 7816 interventi
    bon varato il pilot.
    come trasposizione, pur con tutti i se e i ma del caso (senza addentrarsi nello specifico letterario o si fa notte: elementi scremati, passaggi saltati, idee tradite, situazioni modificate e a tratti l'accarezzare il neutro che non prende in negativo né in positivo), a me pare finora tra il più che dignitoso e il buono andante. a me il protagonista non è parso così poco simpatico come annotato da danyta y carambita. certo forse tutt'altro che azzeccato rispetto al libro ma nemmeno miscasted. rientra a mio avviso nel rischio del neutro-mode di cui sopra.

    deliziosa la cripto-citazione da creepshow (assente dal libro, come se non erro è assente l'inseguimento al party con annesso interrogatorio) con l'arrembaggio esponenziale di scarrafoni belli a king suo. comunque per ora qualcosa in più del "niente male!".
  • Daniela • 2/06/16 18:58
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    a me pare finora tra il più che dignitoso e il buono andante. a me il protagonista non è parso così poco simpatico come annotato da danyta y carambita.

    Il primo episodio è in effetti promettente, e pure il secondo contiene qualche buona sequenza (es: mattatoio) ma son promesse a mio parere non mantenute nel prosequo.
    Anche riguardo al protagonista, non è stata un'antipatia a prima vista ma di quelle che maturano puntata dopo puntata, fino a quando, verso la sesta, personalmente l'uggia già maturata per le precedenti ambasce sentimentali si è trasformata nella voglia di prenderlo a calci là dove batte raramente il sole, non posso ovviamente anticiparti perché e per come.
    Guarda che sto parlando del personaggio, non dell'attore - non avendo letto il romanzo di King non mi ero formata nessuna immagine in testa per misurarne l'adeguatezza ed inoltre non ho pregiudizi nei confronti di Franco, attore discreto nelle buone occasioni che anzi, in un paio, ho trovato deliziosamente autoironico (Strafumati e Facciamola finita, di cui è anche regista).
    Comunque sono curiosa di leggere ancora tuoi pareri in merito sia a questa che a The Good Marriage.
    Ho letto cose molte positive in merito alla serie ed anche altri davinottiani l'hanno ben commentata, mi sta quindi sorgendo il dubbio di essere stata colpita da una king-allergia... ;o)
    Ultima modifica: 2/06/16 19:03 da Daniela
  • Schramm • 3/06/16 00:30
    Scrivano - 7816 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    mi sta quindi sorgendo il dubbio di essere stata colpita da una king-allergia... ;o)

    fattela passare almeno rispetto al libro (posso capire che un'errata trasposizione possa allontanare dalla lettura) perché è davvero straordinario, non tanto per la storia in sé (i viaggi nel tempo per modificare il corso della storia, capirai l'originalità) ma per come è narrato. ti innamori a ogni paragrafo.
    Ultima modifica: 3/06/16 01:21 da Schramm
  • Galbo • 3/06/16 05:43
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Daniela ebbe a dire:
    mi sta quindi sorgendo il dubbio di essere stata colpita da una king-allergia... ;o)

    fattela passare almeno rispetto al libro (posso capire che un'errata trasposizione possa allontanare dalla lettura) perché è davvero straordinario, non tanto per la storia in sé (i viaggi nel tempo per modificare il corso della storia, capirai l'originalità) ma per come è narrato. ti innamori a ogni paragrafo.


    si, la narrazione è effettivamente notevole; io aspetto di finire il libro per dedicarmi alla serie...
  • Schramm • 3/06/16 12:19
    Scrivano - 7816 interventi
    galbanino preparati a storcere un po' le labbra perché già alla seconda puntata la serie si prende licenze narrative (credo comunque decise o accettate di buon grado da king, che ne è il produttore) che un po' mandano a scazzoni il ricordo del libro. resta in ogni caso un tripalla pieno pieno. so far.
    Ultima modifica: 3/06/16 12:19 da Schramm
  • Pumpkh75 • 5/06/16 22:47
    Archivista in seconda - 438 interventi
    Finita la serie. Confermo le tre palle: al libro ne darei quattro e mezzo, qui ovviamente molto si perde (e le pagine di King meno fantastiche e più introspettive sono perdite dolorose seppur difficilmente filmabili) ma lo spirito dell'opera si può dir salvo. James Franco bene, anche se la carta stampata suggerisce altro aspetto, mentre semplicemente perfetta è Sarah Gadon. Tra le trasposizioni del Maestro fa la sua onestissima figura.
  • Schramm • 5/06/16 22:54
    Scrivano - 7816 interventi
    mah sono giunto alla sesta mandata e sebbene non condivido la stroncatura di danyta resta pur vero che l'operazione di drenaggio e prosciugamento fatta rispetto al libro rende troppo statica e a tratti svenevole la trasposizione filmica. che ha sì una buona confezione, ma la dimensione kinghiana, libro o non libro, la si avverte poco o punto. si resta a secco come quando ti viene passato l'aspiratore dentistico in bocca. persino i dialoghi ne escono banalizzati. è tutto troppo preciso e pulitino. quasi asettico (si veda tutta la parte del pestaggio degli allibratori, davvero una cosina all'acqua di colonia da telefilm anni 80 rispetto alla ferocia della pagina scritta, controbilanciata se non altro dal picco dell'hostaging del marito psicopatico e relativi sviluppo).

    devo aggiungerere, su un fronte personale, di non avere granché apprezzato le -troppe, diciamocelo- libertà di adattamento che stravolgono il risultato cartaceo, figura di bill in primis. per me si cala di un buon mezzo punto. vediamo come va a finire.
    Ultima modifica: 5/06/16 22:57 da Schramm
  • Daniela • 6/06/16 00:34
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Schramm, a quanto pare anche il tuo giudizio è in calando, dopo la buona impressione data dai primi due episodi (che anche a me del resto erano sembrati promettenti), ti aspetto quindi al varco per la sentenza finale - la mia comunque non è stata una stroncatura, non potevo dare meno di due pallini per la buona confezione e l'accuratezza della ricostruzione storica. Il giudizio di "mediocrità" è legato alla banalità di certe situazioni e di certi dialoghi, alla scarsa incisività nel tratteggio di taluni personaggi e snodi narrativi, in definitiva ad una piattezza oleosa a livello di sceneggiatura a cui la buona confezione di cui sopra non può ovviare, almeno non del tutto.
    Quando alla figura di Bill, quando ho parlato di antipatia provata nei confronti del protagonista, è stato in gran parte per il suo comportamento nei confronti di questo personaggio.
  • Schramm • 6/06/16 00:43
    Scrivano - 7816 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Schramm, a quanto pare anche il tuo giudizio è in calando, dopo la buona impressione data dai primi due episodi

    per me teneva abbastanza bene fino al quinto. il fatto è che manca proprio king. sia in senso relativo (il confronto col libro, che è davvero invalidante: considera che bill nel libro non c'è) che assoluto (davvero difficile avvertirne la risonanza: è davvero tutto troppo candeggiato). secondo me l'unico personaggio ben restituito e sviluppato è quello di al templeton. stendo invece un velo pietoso su come è stato sprecato l'uomo con la tessera gialla, qua davvero malridotto a livelli fantocceschi.

    e per inciso, se mi toppano anche il finale post-atomico il voto scende anche per me a **
    Ultima modifica: 6/06/16 00:45 da Schramm