Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
Il film rappresenta in qualche modo un tratto d'unione tra momenti distanti e diversissimi della storia della settima arte: girato nell'Italia degli anni'60 (terra vivace di cinema come sappiamo), vede tra gli interpreti Anna Maria Pierangeli (che era andata molto vicina a diventare una star di Hollywood), Polidor (uno dei primi grandi comici della storia del cinema, i cui primi film risalgono al 1910), e nel cast tecnico, come aiuto regista Franco Lo Cascio/Luca Damiano e come operatore Aristide Massaccesi/Joe D'Amato, che accompagneranno il cinema popolare italiano durante tutta la traiettoria del suo declino, fino al porno girato in video.
B. Legnani • 27/11/18 19:10 Pianificazione e progetti - 15212 interventi
L'inno cantato dai Nazisti durante la festa è Horst-Wessel-Lied (Il canto di Horst Wessel), il quale era l'inno del Partito, non l'inno della Germania.
A questo link, dal quarto secondo in poi, si sente il testo, confrontabile al link da wikipedia.
Dusso, Panza
Renato, Homesick, Ronax, Jurgen77, Caesars
Kowalski, Marcel M.J. Davinotti jr.