Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su La tempesta - Film (1958)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/12/13 DAL BENEMERITO MYVINCENT
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Myvincent
  • Quello che si dice un buon film:
    Daniela

CURIOSITÀ

1 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Daniela • 17/08/16 10:55
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    La figlia del capitano di Camerini (1947) e La Tempesta di Lattuada (1958) non hanno in comune solo la fonte letteraria, essendo tratti dal romanzo di Puskin.
    Infatti è lo stesso il direttore della fotografia Aldo Tonti (bn per il primo, colori per il secondo) e compare nel cast di entrambi Vittorio Gassman: nel film di Comencini interpreta il ruolo del mascalzone Svabrin, in quello successivo ricopre il breve ruolo dell'accusatore nel processo per tradimento a cui è sottoposto
    Piotr Grinov.

    Nel 1965 venne trasmesso dalla RAI uno sceneggiato in sei puntate, intitolato La figlia del capitano, diretto da Leonardo Cortese, protagonisti Lucilla Morlacchi e Umberto Orsini.

    Le musiche della fiction furono curate da Piero Piccioni, autore anche della colonna sonora de La Tempesta, mentre il ruolo di Pugacév venne ricoperto da Amedeo Nazzari, che già lo era stato nel 1947 per Camerini.