Kami • 19/03/24 22:57
Galoppino - 120 interventiSebbene i realizzatori del film avessero omesso il nome della
Georgia dal titolo provvisorio e
non avessero mai menzionato lo stato nell'intero film, l'accusa contro il crudele sistema penale di quello specifico stato era ovvia. Uno tsunami di protesta – sotto forma di editoriali di giornali, comitati di riforma, petizioni, lettere e telegrammi ai membri del Congresso – portò all’abolizione di alcune delle pratiche più barbare del sistema carcerario. Tuttavia,
il film fu bandito in Georgia e una causa per diffamazione per conto della Georgia fu intentata contro la Warner Bros. Anche due guardie carcerarie in Georgia intentarono cause legali da un milione di dollari contro lo studio. Tutte queste controversie legali non portarono a nulla, ma lo stato della Georgia fu implacabile nei suoi tentativi di riacciuffare Robert E. Burns, mentre al regista Mervyn LeRoy e al produttore Jack L. Warner fu impedito di entrare nello stato della Georgia per anni.
Fonte: IMDb
Kami
Ammiraglio, Daniela
Gottardi