Uno degli episodi finali della serie "Wonder Woman", diretto da Leslie H. Martinson, il regista del Batman del 1966, è un ottimo esempio di film tv di fantascienza. Un villaggio completamenbte ipnotizzato da piccole piramidi spaziali travate per strada, misteriosi alieni mutaforma e un ragazzino che viene a conoscere l'identità segreta di Diana/Wonder Woman sono gli ingredienti di questa pellicola che, a suo modo, cita il Dr. Who. Grande Martinson e ottima prova della Carter, sempre bella.
MEMORABILE: La lotta finale fra l'alieno cattivo e Wonder Woman, con l'intero villaggio che sta a vedere.
Leslie H. Martinson HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 10/11/09 18:25 Contatti col mondo - 5193 interventi
Lo scontro fra Wonder Woman e l'alieno malvagio come trailer, un omaggio più a "Star Trek, la serie classica" (quante volte il capitano Kirk/William Shatner ha dovuto vedersela con colossi alieni in scene cruciali del serial) che al telefilm di "Batman". Hai notato, Zender, che una sequenza di lotta è ripetuta due volte nel filmato ?
DiscussioneZender • 10/11/09 20:06 Capo scrivano - 49002 interventi
Sinceramente non me ne sono accorto. Secondo me ci vuole l'occhio allenato per accorgersene. Dammi il minuto esatto della sequenza ripetuta, perché vista così proprio non sembra.
Discussione124c • 11/11/09 16:13 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender ebbe a dire: Sinceramente non me ne sono accorto. Secondo me ci vuole l'occhio allenato per accorgersene. Dammi il minuto esatto della sequenza ripetuta, perché vista così proprio non sembra.
Osserva bene la sequenza che va dai 0,44 secondi del filmato ai 0,59, vedrai che viene ripetuta da altra angolazione a partire da 1 minuto (Wonder Woman che blocca il braccio dell'alieno e che poi che sferra un calcio al suo avversario, spaccanto delle travi di legno della capanna).
DiscussioneZender • 11/11/09 16:22 Capo scrivano - 49002 interventi
Ah, ma da altra angolazione allora. In questo caso glielo si può concedere :)
Discussione124c • 11/11/09 16:27 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender ebbe a dire: Ah, ma da altra angolazione allora. In questo caso glielo si può concedere :)
Già. Mi piace questo combattimento, almeno non si vede Wonder Woman "gettare la spazzatura", come spesso succedeva quando l'amazzone affrontava i criminali, perchè aveva la superforza dalla sua.
Discussione124c • 11/11/09 16:34 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender, mi serve una correzione. Il titolo in inglese non è "Wonder Woman: the boy who knows her secret", ma "Wonder Woman: the boy who knew her secret", puoi farla, per favore?
DiscussioneZender • 11/11/09 20:27 Capo scrivano - 49002 interventi
Certo. Fatta.
Discussione124c • 12/11/09 16:31 Contatti col mondo - 5193 interventi
Da "Batman 1966", un film che è la fiera del camp, ad un episodio tv lungo di "Wonder Woman", con il suo approccio realistico anche se fantascientifico. Da Adam West a Lynda Carter, diciamo che, come progonista principale, il regista Leslie H. Martinson ci ha guadagnato in bellezza. Com'era finto il suo Batman, sembrava vera la sua Wonder Woman, con quel suo villaggio tipicamente americano e quei ragazzini che erano la fotografia della gioventù di fine anni'70, che facevano a botte che il finto Dick Grayson/Robin di Burt Ward. In questo sonnolento paesello, compaiono strane piccole piramidi aliene, che si attaccano alle mani della gente e la ipnotizzano, Wonder Woman nelle vesti di Diana, agente dell'Inter-Agenzia nonchè figlia della regina delle amazzoni, e un alieno mutaforma. Martinson mescola tutti questi elementi dirigendo, con furbizia, un film tv accattivante che sa prendere lo spettatore fin dal primo fotogramma. Il merito è anche del co-protagonista, un ragazzino di nome Skip, che si rivelerà l'unico personaggio non ipnotizzato della storia e che verrà a conoscenza della doppia identità di Wonder Woman. Leslie H. Martinson non mi aveva convinto in "Batman", ma qui, in "Wonder Woman" è favoloso, forse perchè ha saputo adattare il suo stile a quello del telefilm di Lynda Carter. Promosso a pieni voti, anche perchè dubito che in WW avesse a disposizione lo stesso budget di Batman! Tu che pen dici, Zender?
DiscussioneZender • 12/11/09 17:07 Capo scrivano - 49002 interventi
Dico che taccio e imparo. Analisi molto interessante, solo che non avendo visto il telefilm non ho modo di replicare :)
Discussione124c • 12/11/09 17:27 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender ebbe a dire: Dico che taccio e imparo. Analisi molto interessante, solo che non avendo visto il telefilm non ho modo di replicare :)
Nessun problema, Zender, secondo me, Martinson ha diretto un film tv degno di "X-files"...Ed era "solo" il 1979!