Uomini e filo spinato - Film (1970)

Uomini e filo spinato
Locandina Uomini e filo spinato - Film (1970)
Media utenti
Titolo originale: The McKenzie Break
Anno: 1970
Genere: guerra (colore)

Cast completo di Uomini e filo spinato

Note: Soggetto dal romanzo "The Bowmanville Break" di Sidney Shelley pubblicato nel 1958.

Dove guardare Uomini e filo spinato in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Apple TV | Plex

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Uomini e filo spinato

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/11/08 DAL BENEMERITO BRUCE
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Bruce 17/11/08 10:39 - 1026 commenti

I gusti di Bruce

Ancora sul tema della fuga dai campi di prigionia in tempo di guerra, ma questa volta a scappare sono i tedeschi da un campo alleato in terra di Scozia. L'ultima mezz'ora, concitata e piena di colpi di scena, vale da sola la visione di un bel film, avvincente e ben diretto.

Nicola81 5/07/17 16:56 - 3014 commenti

I gusti di Nicola81

La fuga dal campo di prigionia è un argomento classico per il cinema bellico, ma stavolta a volersela svignare sono i tedeschi e siccome a guidarli è un nazista convinto (un Griem di odiosa credibilità), diventa difficile fare il tifo per loro. A parte questo e nonostante qualche dialogo di troppo in tedesco, il film è fatto abbastanza bene, con una parte finale piuttosto tesa che prelude a un insolito epilogo senza veri vincitori. La colonna sonora è firmata dal nostro Riz Ortolani. Da querela il titolo italiano.

Daniela 11/02/20 01:34 - 13414 commenti

I gusti di Daniela

Tema classico quello di una fuga di prigionieri da un campo militare durante la seconda guerra mondiale. Il motivo di interesse di questo film è che, pur essendo di produzione inglese, mostra prigionieri tedeschi, per giunta guidati da un nazista convinto, il che pone lo spettatore in una posizione ambigua: razionalmente il tifo non può che essere "contro" la fuga ma questo cozza con l'atteggiamento di partecipazione spontaneo di fronte ad imprese in cui è in ballo la riconquista della libertà. Perfetto nel ruolo Griem, convince meno l'americano Keith come irlandese rissoso e testardo.

Lamont Johnson HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina StuproSpazio vuotoLocandina Quattro tocchi di campanaSpazio vuotoLocandina Il cacciatore dello spazioSpazio vuotoLocandina Volo 232 - Atterraggio di emergenza
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.