The wizard of Mars - Film (1965)

The wizard of Mars
Locandina The wizard of Mars - Film (1965)
Media utenti
Titolo originale: The Wizard of Mars
Anno: 1965
Genere: fantascienza (colore)

Cast completo di The wizard of Mars

Note: Ispirato liberamente dal romanzo di L. Frank Baum "Il mago di Oz". Aka "Horrors of the Red Planet", "Alien Massacre".

Dove guardare The wizard of Mars in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Cultpix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The wizard of Mars

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/01/16 DAL BENEMERITO METAKOSMOS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Metakosmos 13/01/16 23:25 - 303 commenti

I gusti di Metakosmos

Quattro astronauti si schiantano su Marte e tentano disperatamente di sopravvivere con le poche risorse ancora disponibili; scopriranno una strada color oro e la seguiranno. Insolito film sci-fi con vaghi riferimenti al "Mago di Oz". Per oltre un'ora non accade nulla se non lunghe camminate attraverso fiumi, vulcani, tempeste e deserti di un affascinante e favolistico Marte dai colori lisergici e l'incontro col "mago" Carradine non dà senso a una storia inesistente e con buchi logici di dimensioni astronomiche, anzi. Film d'arte involontario.
MEMORABILE: La testa parlante di John Carradine; I bizzarri paesaggi colorati di Marte.

Gestarsh99 11/05/19 17:10 - 1395 commenti

I gusti di Gestarsh99

Marsploitation ai minimi storici che raschia i fondi di magazzino di tutto l'astro-filone d'appartenenza, arrampicandosi con le unghie incarnite agli specchietti retrò-visori del protocinema di Méliès. Alla radice, la presumibile volontà "autoriale" di spacenovelizzare il classico romanzo di Frank Baum raggruzzolando però mezzi, maestranze, stile e idee micidialmente insufficienti alla bisogna, buoni a malapena per lo sketch carosellesco del caffè Paulista. Voce narrante e faccia olografata di Carradine son due pessime toppe in quel buco nero chiamato trama. Sci-fi naïf? No, schi-fi e basta.
MEMORABILE: L'ologramma sentenziante di Carradine malamente sovraimpresso sulla volta celeste tra stelle e galassie varie...

David L. Hewitt HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Hell's chosen fewSpazio vuotoLocandina Viaggio al centro del tempoSpazio vuotoLocandina La galleria degli orroriSpazio vuotoLocandina The girls from Thunder Strip
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Faggi • 13/05/19 12:12
    Call center Davinotti - 433 interventi
    Da quanto leggo nei commenti ipotizzo una chicca Imperdibile :)
  • Discussione Daniela • 13/05/19 13:02
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Faggi ebbe a dire:
    Da quanto leggo nei commenti ipotizzo una chicca Imperdibile :)

    Santa Polenta, sembra proprio una ciofeca doc... non so se riuscirò a resistere alla tentazione ;oP
  • Discussione Schramm • 13/05/19 14:20
    Scrivano - 7811 interventi
    prevedo un pentapalla che come asteroide si abbatterà sulla superficie del film.
  • Discussione Poppo • 13/05/19 18:49
    Galoppino - 466 interventi
    ...tanti piccoli capolavoretti; ho passato l'inverno a guardare dozzine di b-movie di fantascienza ed è stata una sorpresa continua...

    to be continued...
  • Discussione Gestarsh99 • 13/05/19 20:11
    Scrivano - 21545 interventi
    Raga, vorrei tanto potervelo consigliare ma rischierei di tirarvi una "sòla" clamorosa perché si tratta di un monolito "filmico" talmente pesante, insulso e palloso da sembrare più interminabile di una partita a scacchi tra Nikolic e Arsovic.
    Al suo confronto, operine per nulla guizzanti come Marte distruggerà la Terra! (1959) e The day Mars invaded Earth (1962) si trasformano in Hellzapoppin' di divertimento da mille e una notte.

    È una roba che farebbe crescere e cascare a terra le gonadi persino a una signora (e qui ne approfitto per rinnovare un saluto doveroso alla sempre temeraria Daniela).

    Davanti a una simile visione, uno come il Sergente Hartman esclamerebbe di sicuro "Non sapevo che al cinema facessero pile di... celluloide così alte".