Marte: metafora obbligata del pericolo Rosso da temere, della spia infiltrata da cui guardarsi le spalle. Anche qui si batte il ferro caldo, palpeggiando il clima atterrente di sospetto e persecuzione, la paura psicotica del doppio, l'infettazione silente, l'ansia paranoica della surrogazione fisica. Dexter cerca di industriarsi a dissodare gli ettari di terreno speculativo su cui Siegel aveva piantumato la sua estesa coltura fanta-allegorica, ma riesce a sarchiare solo un micro-orticello gramignoso e improduttivo, infestato di erbacce invasive e ultracorporee. Tante le ciance, vuote le pance.
MEMORABILE: Le sagome incenerite della famigliola, lavate via dai bocchettoni scroscianti della piscina.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Sorta di "gemellino minore" di L'invasione degli ultracorpi (1957), che ricicla bolsamente in scala ultra-cheap tutti gli elementi maccartistico-paranoici al centro del masterpiece siegeliano.
Meritevole di un'occhiata solo in virtù della sua esigua durata.
Facezie a parte, dal momento che i fanta-classici più celebri li ho già visti e stra-rivisti tutti, sto recuperando tutti i prodottini meno noti di seconda, terza e quarta fila. Ne commenterò solo una piccola parte però: non troverei parole adatte a giudicare in maniera diversificata operacce simultaneamente accomunate dai medesimi invariabili difetti.
DiscussioneZender • 15/05/19 17:27 Capo scrivano - 49175 interventi
Gestarsh99 ebbe a dire: Ne commenterò solo una piccola parte però: non troverei parole adatte a giudicare in maniera diversificata operacce simultaneamente accomunate dai medesimi invariabili difetti.
Male, molto male Gest :) Sforzati almeno se ci sono benemeritate. Sempre bello leggere di titoli così poco noti.
Gestarsh99 ebbe a dire: Eh, lo so, ho il braccino corto... però considera che qui siam già negli anni '60 e il film invece pare un prodotto medio-basso dei fifties.
Dipende imho dal tipo di interpretazione che si dà qui al "doppio".
Dunque provocato sferro il mio "Attacks!"
Nella mitica invasione di Siegel non c'è un confronto tra doppio e originale, c'è solo lo sbigottimento nel trovare i "doppioni" non ancora effettivi in tutto e per tutto...
Qui c'è la scena del confronto "allo specchio" che possiede i tratti di una comicità drammatica...