Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Ogni anno, per cinque giorni, la cappella di un piccolo paese spagnolo è tenuta aperta in ricordo dei tempi della peste, quando la piccola Uxoa vi venne rinchiusa dagli “uomini uccello”, individui mascherati che avevano il compito di individuare i malati e segregarli lì. Una cerimonia che coincide, questa volta, con la morte di un'anziana medium scoperta cadavere in casa dalla piccola Emma (Zaitegi), una bimba che sogna a sua volta di acquisire poteri paranormali per parlare in futuro con la madre malata terminale… Anche Carol (Rueda), la scorbutica figlia della defunta, ha il “dono” cui la piccola ambisce, e per questo viene da lei avvicinata. Tra le...Leggi tutto due nasce un rapporto difficile come difficile è nel suo complesso il mondo in cui vive Emma, straziata dal pensiero di una madre malata che la tiene lontana per non farla soffrire.

Il film poggia in gran parte su Maia Zaitegi - un viso dolcissimo e lentigginoso - e sulla sua ansia di varcare le soglie dimensionali, magari mettendosi in contatto con Uxoa per verificare se davvero possiede il “dono”, la possibilità di comunicare con i morti. Una storia tutto sommato semplice, condotta senza gran fantasia ma messa in scena con gusto, recitata bene (soprattutto dalla Rueda) e diretta con ottimo senso cinematografico da Carlotta Pereda, regista alla sua opera seconda dopo il sorprendente PIGGY. La mano femminile si sente eccome, la delicatezza con cui è tratteggiata la figura della piccola Emma nonché il suo rapporto con la madre non lasciano dubbi, in proposito. Una ricca fotografia e la cura scenografica permettono di sorvolare sui difetti di una sceneggiatura non impeccabile e un soggetto piuttosto limitato.

Molto ben riprese le scene in cui si sfruttano gli effetti speciali e il make up degli uomini uccello nella loro variante “zombesca”, mentre gloriosamente fulciano ed evocativo è il gran finale nella cappella, spaventosamente cupo e particolarmente efficace per ciò che mostra. Piace anche il rifiuto del frequente orrore a buon mercato o dei soliti jumpscares da bancarella. Si tenta piuttosto di dare un quadro complessivamente credibile della piccola comunità in cui Emma si muove vista con grande tenerezza da tutti per una condizione drammatica che per lei volge giorno per giorno sempre più al peggio. Si lavora ottimamente sull’atmosfera nel tentativo di individuare, al di fuori del semplice procedere della storia, elementi in grado di arricchire l’opera, soprattutto visivamente e senza ricorrere a virtuosismi particolari. Un film elegante, sentito, per quanto piuttosto debole e nel suo insieme non troppo significativo.

Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/12/23 DAL BENEMERITO COTOLA POI DAVINOTTATO IL GIORNO 27/12/23
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 4/12/23 16:55 - 9104 commenti

I gusti di Cotola

La piccola Emma crede di essere una medium e di poter entrare in contatto con lo spirito di una bambina intrappolata nella cappella del paesino in cui vive. Dall'autrice di Piggy era lecito aspettarsi molto di più. Invece qui siamo dinanzi al solito horrorino sicuramente ben fatto e con buona dovizia di mezzi, ma che non presenta particolari guizzi e soprese. La storia va così avanti in modo abbastanza scontato e prevedibile e c'è pure un momento lacrimoso francamente evitabile. Se questo è il futuro dell'horror iberico, gli spagnoli non sono messi tanto bene.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Quello che nascondono i tuoi occhiSpazio vuotoLocandina Quando Dio imparò a scrivereSpazio vuotoLocandina The ring 3Spazio vuotoLocandina Cassandra
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.