Discussione
124c • 30/08/13 16:50
Contatti col mondo - 5193 interventi Zender ebbe a dire:
D'accordo, però dovresti fare come gli altri, e scrivere numeri e titoli in questo modo (cioè in maiuscolo e col punto al posto della parentesi):
11. IL VERO E IL FALSO
In più la firma andrebbe in corsivo visto che ci sei (il corsivo è la "i" a fianco della "B" in alo a sinistra).
Elenco e commento degli episodi:
1. LA NASCITA DEL FALCO
*** Episodio pilota, di durata doppia, che racconta di come il poliziotto-motociclista Jesse Mach, dopo essere sopravissuto ad un incidente mortale, è diventato il "Falco della Strada", guidando una supermoto nera, creata dall'agente federale Norman Tuttle. I personaggi principali ci sono già tutti (solo la ragazza delle pubbliche realazioni è diversa dagli episodi normali), la moto compie già acrobazie incredibili e viaggia subito in iper-velocità. Rex Smith, l'interprete di Jesse, incarna bene la figura del poliziotto spericolato, molòto bravo anche Joe Regalbuto, nei panni di Norman Tuttle, il quale litiga con Jesse che è un piacere. Notevole anche Richard Ventuire, nel ruolo del capo di Jesse, il comantante di polizia Altobelli, che vede nel motocista in nero un vigilante da catturare a tutti i costi. La storia parla di come il Falco della strada si imbatta in una banda di rapinatori motocilisti, agli ordini del boss Anthony Corrido (Christopher Lloyd), che ha ucciso, con una jeep nera, il suo miglior amico e reso lui uno storpio. Christopher Lloyd (
Ritorno al futuro), che all'epoca si barcamenava fra cinema e tv, non compare in molte scene, però la sua presenza è comunque carismatica. Molto belle le sequenze notturne in strada e nei tunnel, ottime le musiche di sottofondo. La moto, Street Hawk, nella versione italiana, viene chiamata erroneamente "Falco Solitario", però non ci si fa poi troppo caso. Buono.
(124c)
2. IL PILOTA FANTASMA
*** Episodio che vede la partecipazione di un quasi esordiente George Clooney nei panni di un pilota di auto, ingaggiato da un boss del crimine, per fermsre Street Hawk, responsabile di un clamoroso incidente stradale, dove ha perso la vita il fratello del boss, che era un ladro di macchine. Il bello è che il personaggio di George è anche l'amico fraterno di Jesse Mach e che, non appena lo incontra per strada in borghese, riallaccia i rapporti col poliziotto. Avventura molto bella, al pari del film pilota, dove ancora Street Hawk è visto come un personaggio inquietante, grazie anche ai mitra che Norman Tuttle ha inserito nel veicolo. Rex Smith non usa più il bastone e, quindi, non è più zoppo, grazie agli allenamenti in palestra, supervisionati da Norman. Clooney è un ottimo amico-rivale. Debutto dell'agente Rachel (la Jeannie Wilson delle prime stagioni di
Simon & Simon) che, a parte sostituire la biondina delle pubbliche relazioni del primo episodio, non fa. Sempre simpatico il comandante Altobelli di Richard Venture. Ben fatte le scene di motocross, struggente il finale drammatico. E' uno dei pochi episodi dove Street Hawk è veramente in difficoltà.
(124c)
3. CACCIA ALL'UOMO
**1/2 Si prova qui a sperimentare una trama che, se la serie fosse durata di più, sarebbe stata ripresa in altri episodi. Un boss misterioso manda un killer, che si spaccia per poliziotto, per far fuori un contabile che si nasconde a Los Angeles, con un bel pò di dollari, presi all'organizzazione criminale. Street Hawk interviene, anche se prima, senza rendersene conto, nell'identità di Jesse Mach, aiuta il falso poliziotto a trovare il contabile. Episodio discreto, con l'attore Marjoe Gortner (
Scontri stellari oltre la terza dimensione), nei cobvincenti panni del killer. Il rapporto fra il pliziotto byono e quello cattivo è teso, come la trama di questo episodio, dove si fa tifo per lo sfortunato contabile. Finale in un teatro, pronto ad essere demolito.
(124c)
4. TESTIMONE SCOMODO
*** Una ballerina di Las Vegas, ex-pupa di un boss (Sybil Danning), scappa a Los Angeles, tallonata dai killer del suo ex. Troverà l'aiuto in Jesse, Normsn e Street Hawk e la forza di testimoniare al processo contro il criminale. Notevole Sybil Danning, nel ruolo della ballerina, che incarna non la solita svenevole bella da salvare, ma una ragazza capace di stendere dei killer, usando come lancia un grosso lampadario. Le scene della corsa da Los Angeles a Las Vegas sono ottime, gli agguati dei killer non si contano e le acrobazie del motociclista sono sempre più folli. Bella l'infatuazione fra Norman e la ballerina. Rex Smith sempre in parte.
(124c)
5. LA PROVA
**! Dopo la ballerina di Las Vegas, Street Hawk deve salvare una cantante rock, che è presa di mira dal suo manager, perché è venuta in possesso di un nastro molto scottante. A differenza delle donne di
Supercar, che o sono cattive, o sono buone e svenevoli, quelle di
Street Hawk sono delle combattenti che mostrano le unghie, o sanno usare bene la pistola, come questa rockettara. E' il loro coraggio che fa di episodi, come questi, qualcosa di diverso da ciò che si è visto in ptecedenza. Il personaggio della Danning picchiava i killer venuti a farla fuori, questa rockettara, invece, vuol fare tutto da sola e si arma di pistola. Street Hawk, comunque, è sempre il cavaliere nero al servizio dei bisognosi e la sua supermoto in iper-velocità è sempre quell'arma in più che serve al momento opportuno. Si parla anche di jazz e di musica classica. Discreto.
(124c)
6. L'INSOSPETTABILE
**! Episodio dove l'agente Rachel (Jaannie Wilson) riceve un'offerta di lavoro da un affascinante uomo d'affari (Clu Gulager), minacciato da un suo concorrente (Tige Andrews). Purtroppo, Jeannie Wilson non è la sola ragazza da salvare, perché Street Hawk deve ripetersi anche con la figlia dell'uomo d'affari, che scappa in auto, guidando con le mani legate. Jesse ha a che fare con un killer che usa un mezzo volante leggero, armato di missili, ma con la sua moto se la cava, come sempre, alla grande. Più che le scene finali nel deserto, sono molto riuscite quelle nell'appartamento dello spasimasnte di Rachel, dato alle fiamme dai cattivi. Episodio discreto, con qualche momento noioso.
(124c)
7. TROPPI RICORDI A CHINATOWN
*** Jesse deve salvare la sua ex-ragazza, innamorata di un cinese, dalle mire di un gruppo di mafiosi di Chinatown. Più che le scene in moto in iper-velocità, funzionano le scene sentimentali, come se il tutto fosse
Casablanca. Rex Smith è sempre molto bravo, ottima anche l'attrice che fa la sua ex. Discreti i cameo di Sab Shimono e Keye Luke, che fanno i due capi della Triade. Per essere una storia ambientata a Chinatown, c'è ben poco kung fu, però questo non pregiudica la bellezza della puntata.
(124c)
8. UN PRIGIONIERO DI TROPPO
** Episodio fiacco, anche se abbiamo a che fare con una fuga di un prigioniero, scambiato con un sosia. Street Hawk, ormai, ha perso la rabbia dei primi episodi, è solo un poliziotto in moto che va alla caccia di criminali, senza ucciderli più. Fra le novità, c'è la prima delle due cattive della serie, ma non è importante come il rapinatore fuggito, che vuol fregare tutti, anche la sua salvatrice. Mediocre.
(124c)
9. CUORE DI COMPUTER
**! Indagando sul furto di un raggio laser, Jesse e Norman s'imbattono in una bella scienziata (Joanna Kerns), che un tempo era un'ex-fiamma del secondo. Street Hawk se la cava anche senza la supervisione al computer del suo socio, visto che questi viene catturato e rischia la morte, assieme alla Kerns. Il capo dei cattivi ha il volto di Charles Napier (
Rambo 2 la vendetta), che è e perfetto nel ruolo di militare pazzo. Episodio con l'agente Norman Tuttle in azione, che non delude le attese dei fan. Joe Regalbuto è timido, divertente e risoluto, ma anche Joanna Kerns non gli è da meno. Il poliziotto di Rex Smith, per una volta, è secondario, anche se Street Hawk è sempre un acrobata degno di questo nome.
(124c)
10. VERITA' PERICOLOSA
** Un'ex addetta delle pubbliche relazioni della polizia (Belinda J. Montgomery), ex-collega di Jesse Mach e del comandante Altobelli, sta scrivendo un libro scottante su di un boss del crimine, il quale manda i suoi uomini a casa sua per rubare il manoscritto, prima che venga pubblicato. La Montgomery non è nuova a ruoli da "tele-fumetto" (
L'uomo do Atlantide) e anche qui se la cava (grazie alle sue dichiarazioni scottanti in tv), però l'episodio non è fra i più belli e si dimentica in fretta.
(124c)
11. IL VERO E IL FALSO
**! Un cavallo famoso, ormai malato, viene soppresso, ma l'amante della proprietaria, dopo aver fatto fuori il veterinario, per ricavarci dei soldi, simula il rapimento dell'animale morto, sostituendolo con un sosia. Entrano in azione l'agente Jesse e una bella detective delle assicurazioni. Cosa c'entri una supermoto con un cavallo solo gli sceneggiatori lo sanno, però le scene fra Rex Smith e la bella Barbara Stock, che interpreta l'investigatrice, sono notevoli. Il rapporto conflittuale fra i due è il perno della storia, lui è un pò alla buona e lei sofisticata. La Stock si era già vista in un episodio lungo di
Supercar, nel ruolo di cattiva, però se la cava anche come buona, visto che il suo personaggio ha un caratterino niente male. Carino.
(124c)
12. UNO STRANO CASO
*** Un gruppo di terroristi sembra prendere di mira un figlio di un pezzo grosso, che viene portato in un albergo dai federali. In realtà, il vero obiettivo dei cattivi è il capo della sicurezza che non va d'accordo con il comandante Altobelli e i suoi uomini. Episodio che vede la partecipazione di Dennis Franz (
NYPD Blues) e di Ann Turkel (
Modesty Blaise), abbastanza movimentato e ricco di colpi di scena. Franz, come suo solito, è un poliziotto duro che si fa odiare, la Turkel, invece, è una dark lady sensuale, quindi perfetta nel suo ruolo di sexy killer. Ottima la resa dei conti alla stadio, dove, oltre a Street Hawk, i terroristi e Dennis Franz, c'è anche il comandante Altobelli, il quale per la prima ed ultima volta, si trova faccia a faccia col motociclista in nero. Non manca la scena in iper-velocità.
(124c)
13. LA STRADA DELL'ORO
** Una banda di rapinatori, spoecializzati in furti d'oro, mette in crisi Street Hawk, che, per la prima volta, a causa di un guasto del computer, non può contare sulla superrvisione di Norman Tuttle. Inoltre, un gruppo di commercianti, che vogliono pattugliare le loro strade col consenso della polizia, dà dei problemi all'agente Mach. Episodio che si regge solo sulla bravura di Joe Regalbuto, che interpreta un esperto del computer in crisi molto convincente. Acrobazie e iper-velocità, per un episodio conbclusivo, che non è tale.
(124c)