Dove guardare Space sharks in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Plex

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Space sharks

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Dura un’ora e dieci ma se si elidessero i titoli (eterni quelli di testa) e le parti in cui il cast si aggira per campi e sterpaglie a passo di lumaca senza che nulla accada, supererebbe di poco la mezz’ora. Insomma, un altro shark movie di quelli che basta guardare la prima scena per capire tutto. Lascia semmai da pensare come ci sia finito dentro Eric Roberts, che tuttavia presta sì il proprio nome al cartellone ma dopo un paio di minuti è già morto stecchito causa collisione: la sua stazione spaziale, sulla quale si stava studiando in gran segreto la solita nuova razza di squali mutanti, si disintegra nella stratosfera e si schianta sulla Terra disperdendo nei deserti...Leggi tutto della California tremendi alieni squalo, che osservano con perfetta vista da PREDATOR e naturalmente ammazzano chi capita a tiro. Nello specifico un gruppo di esploratori in vena di meditazioni, i quali dapprima incontrano l’unica sopravvissuta al crash (non ha un graffio!), quindi gli space sharks. Questi ultimi si presentano come simil-Giger digitalmente malfermi e con la testa da pescecani, scorrazzano a gran velocità e condividono la circoscritta invasione con piante cannibali che tanto ricordano i cari vecchi trifidi. Quelli però al confronto sembravano capolavori di effettistica, qui sono solo pianticelle gommose che muovono un po’ le lunghe foglie e manco si sa come attacchino. D’altra parte l’incontro tra mostro assassino e vittima è da sempre quello che crea notoriamente più problemi, in film così.

Detto delle piante, che ammazzano fuori campo facendo risuonare sinistri sibili, restano gli space sharks (il loro pianeta d’origine si chiama Crypt X, per la cronaca), che semplicemente ti fan saltare via la testa con una manata se passi in zona loro. Ma si vedono ben poco e va quindi precisato che il film rientra nel genere "shark" soprattutto per l’immancabile locandina acchiappagonzi, perché per il resto i nostri si limitano a cinque o sei veloci interventi lasciando la scena ai terrestri, che come detto zampettano per metà del tempo per campi e parchi con aria terrorizzata.

In alternativa, giusto per non tediare troppo lo spettatore col gruppo di esplorazione, abbiamo uno strano tipo che, dopo essere stato indottrinato da un amico che gli fa una testa tanta citando JFK, i rettiliani, le piramidi e il Triangolo delle Bermude suggerendogli che ogni cosa è collegata e vanno solo uniti i punti, se ne parte per il Grand Canyon. Viene tutto da lì, gli ha suggerito l’amico; e lui va, perseguitato da qualcuno che lo chiama incessantemente via telefonino sghignazzando, minacciando e consigliandolo di tornare indietro. Cosa scoprirà? Nulla. Come finiranno gli uomini squalo? Non si sa. L’unico finale che ci viene concesso mostra un ubriacone (l’avevamo visto distendersi tra l’erba all’inizio a fianco della fedele bottiglia) che si risveglia notando vicino a lui delle uova. Si schiudono e… puf, ecco che spuntano piccole teste di squalo.

Inutile strologare sulla povertà di prodotti simili, la cui povertà è evidente fin dalla misera fotografia. Si può solo constatare quanto ormai, in operazioni così, si ricerchi il trash a bella posta evitando con attenzione di azzardare una trama sensata e chiedendo probabilmente al cast di recitare il peggio possibile. Non a caso Eric Roberts al confronto, nei suoi due minuti, pare Orson Welles, pure quando sale sopra le righe con l’aria di chi sta prendendo in giro tutti. Ah, c’è pure chi recita preghiere interminabilmente pur di far passare qualche minuto in più. Desolante...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Space sharks

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/09/24 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.