Tre donne israeliane compiono un viaggio per conoscere il proprio passato visitando la provincia del basso Salento, Tra Leuca e Tricase Porto, dove nacquero e dove vennero accolti migliaia di ebrei dal 1945 alla fine del 1947. Breve ma conciso, scandito da un ritmo dolce e raffinato, ripropone atmosfere commoventi di accoglienza e calore umano che si vivevano in quelle terre, ai fatti della storia riscoperta, grazie a filmati rari, fotografie private e interviste a persone anziane.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 25/09/17 07:39 Capo scrivano - 49245 interventi
Fabbiu scrivi:
Tre donne israeliane nate in alcuni ospedali e centri comunitari della provincia più meridionale del Salento (Tra Leuca e Tricase Porto) ritornano sui luoghi natii per ricostruire alcune storie di profughi ebrei, dimenticate nel tempo. In quelle zone, infatti, dopo la Seconda Guerra Mondiale, migliaia di ebrei sopravvissuti e liberati dai campi di prigionia, vennero trasferiti in appositi centri "riabilitativi". Il documentario si avvale di testimonianze uniche, fotografie private e filmati rari per ricostruire stralci di storie commoventi.
Manca completamente il tuo parere. Nei documentari è come nei film: almeno metà dev'essere il tuo parere, non il contenuto. Andrebbe risistemato, grazie.
DiscussioneFabbiu • 25/09/17 14:32 Archivista in seconda - 662 interventi
D'accordo Zender. Il grosso del commento se lo prende la descrizione del tema, anche se un pò esteso mi sembra doveroso far capire almeno di cosa si tratta. Rimodulerei così, dimmi se va bene.
Tre donne Israeliane compiono un viaggio per conoscere il proprio passato, visitando la provincia del basso Salento, Tra Leuca e Tricase Porto, dove nacquero e dove vennero accolti migliaia di ebrei dal 1945 alla fine del 1947. Breve ma conciso, scandito da un ritmo dolce e raffinato, ripropone atmosfere commoventi di accoglienza e calore umano, che si vivevano in quelle terre, ai fatti della storia riscoperta, grazie a filmati rari, fotografie private ed interviste a persone anziane.
DiscussioneZender • 25/09/17 14:35 Capo scrivano - 49245 interventi
Sì, così va bene. Capisco che si possa andare un po' più lunghi coi contenuti, ma qualcosa va pur detto, sul proprio parere.