Riduzione dell'omonimo e celeberrimo dramma shakespeariano, il film racconta l'ascesa al potere di Riccardo, fratello traditore del re di Inghilterra, deforme, luciferino e spietato. Il classico elisabettiano nella versione di sir Olivier, che giganteggia nel ruolo del protagonista, demoniaco e suadente assassino che poco ha da invidiare ai cattivi del cinema contemporaneo. Il film risulta datato, soprattutto nel doppiaggio italiano dell'epoca, ma gli appassionati potranno godere lo spettacolo dei due pesi massimi Olivier e Gielgud.
MEMORABILE: Il monologo d'introduzione ("Questo è l'inverno del nostro scontento"). Il dialogo tra Riccardo e la regina, vedova del fratello.
Olivier completa la sua formidabile trilogia shakespeariana con questo Riccardo III, generalmente considerato opera di impostazione troppo teatrale e quindi meno riuscita rispetto alle precedenti. Tuttavia, se è teatro, ben venga: come altrimenti se non in forma filmata avremmo potuto apprezzare ancor oggi un'interpretazione tanto eccezionale? imbruttito nel volto ed ingobbito nel fisico ma soprattutto mostro di ipocrisia ed inganno, eppure grande nella sua malvagità, il suo Riccardo III, rivolgendosi a noi attraverso lo schermo, ci repelle ma ci rende anche complici delle sue trame.
MEMORABILE: La seduzione di Lady Anne, da lui stesso resa vedova; Lo sguardo che lancia al nipote che l'ha definito gobbo
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Dal 27 gennaio 2010 in dvd per Dall'Angelo Pictures.
MusicheColumbo • 21/08/11 10:24 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Musiche composte dal grande compositore inglese William Walton.
Walton e Olivier erano amici e il grande compositore inglese scrisse tutte le colonne sonore per i film shakesperiani del celebre attore. Fu uno dei più grandi sodalizi tra cinepresa e musica classica del XX secolo. I film della coppia possono esser considerati come capolavori proprio a causa dell'unione perfetta tra situazioni visive e note.